Il rianimatore Salvatore Settecasi nominato Responsabile del Nucleo Arruolamenti della Croce Rossa Italiana

Il rianimatore in servizio presso il Giovanni Paolo II di Sciacca, gia’ tenente medico della Croce Rossa Italiana, e’ stato nominato Responsabile del Nucleo Arruolamenti ed Attività Promozionali di Agrigento.

L’incarico ha durata annuale e vedra’ impegnato il medico nell’incarico per conto del Corpo Militare Volontario.

A Sciacca arriva la Vela Latina con il campionato italiano organizzato dal circolo “Il Corallo”

Giovedì 17 giugno, alle 17, nella base nautica del circolo “Il Corallo”, verrà presentato il campionato italiano Classe Vela Latina, giunta alla quindicesima edizione, che si svolgerà a Sciacca fino a domenica 20 giugno.

Lo scorso anno è stato annullato, a causa della pandemia, mentre torna in quest’estate 2021 e beneficia del grande entusiasmo di tutto il gruppo del circolo “Il Corallo” e in particolare di Enzo Assenzo con il suo “Pisci Re”.

Le barche con vela latina rappresentano anche un pezzo importante della storia della nautica. La struttura della vela latina è composta da un albero e da un’asta, detta antenna, che viene issata diagonalmente sull’albero. Nelle ultime edizioni del campionato italiano che si è svolto a Sciacca tra le principali attrazioni l’imbarcazione “Mizar”, unico “Schifazzo” esistente navigante, di ben 108 anni, di 14 metri, armato a vela latina, dell’armatore Patrizio Florio Alagna di Marsala. Questo “Schifazzo” è stato usato per diversi film.

Incontro Terme di Sciacca in Comune: deputati, testimonial e si rivedono gli ex consiglieri comunali

C’era parte di quello che fu il consiglio comunale di Sciacca stasera per l’incontro sulle Terme di Sciacca. Erano mesi che a Sciacca non si vedeva un incontro politico tra la pandemia e la latitanza di un agone politico. Stasera c’era pure qualche altro rappresentante di nuove e vecchie formazioni politiche, il senatore del M5S, Rino Marinello e poi i due deputati regionali: da un lato l’opposizione all’Ars, il deputato regionale, Michele Catanzaro, delfino di questa amministrazione e dall’altro la nuova maggioranza di Matteo Mangiacavallo, l’uomo della diaspora grillina devota adesso al governatore. Non c’era invece, l’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo, deputato non invitato perché non saccense e non senza qualche polemica con l’amministrazione comunale che sulle Terme ha ritrovato intento partendo dalla tanto discussa e chiacchierata marcia che ha portato ad uno scontro istituzionale con il presidente. Da allora sindaco e presidente non si sono ancora incontrati. La sindaca riferisce di aver scritto al governatore.

Un incontro quello di stasera che ha visto la prima cittadina Francesca Valenti ricostruire le vicende sulla questione degli ultimi mesi tra le interlocuzioni con Inail alle possibilità di un nuovo bando. Poche le proposte che sono venute fuori stasera. L’amministrazione tramite la prima cittadina ha fatto sapere di essere alla ricerca di un testimonial per portare avanti la battaglia. Intanto, qualcuno dice c’è da ricucire un rapporto mentre altri invocano un incontro con il governatore.

Ancora successi nella scherma per il Discobolo con Rossi e Figlioli

0

Nel passato week presso il Palazzetto dello Sport di Santa Venerina, in provincia di Catania, si è svolta la II^ prova under 14 di fioretto e Sciabola. Il Discobolo Sciacca come ormai da oltre un trentennio ha preso parte alla kermesse sportiva con due soli atleti nella categoria regina Allieve/Ragazze della sciabola femminile. A difendere i colori del Discobolo Maria Vittoria Rossi e Aida Pia Figlioli.
Maria Vittoria Rossi si è aggiudicata anche la II^ prova del GPG Sicilia under 14 nella categoria Ragazze/Allieve, seconda classificata Aida Pia Figlioli.
“Le ragazze del tecnico nazionale Pippo Vullo mostrano una bella scherma”, ha commentato il tecnico.
Il Comitato regionale della Federazione Italiana Scherma ha deciso di non assegnare i titoli regionali perché il percorso regionale partito in ritardo per via della pandemia non si è concluso. Quindi, per la stagione 2020/2021, nessun titolo è stato assegnato a livelli giovanile under 14.

Petralia consegna al Presidente Mattarella una tela dell’artista saccense Gulino per l’esposizione permanente al Quirinale (video)

La tela dal titolo “Passano all’asta i sogni” dell’artista saccense Franco Accursio Gulino è stata selezionata per essere esposta in maniera permanente al Quirinale a Roma. La selezione è stata fatta da un comitato scientifico per il 75° anniversario della fondazione della Repubblica.
In occasione del 204 anniversario della fondazione del corpo della Polizia Penitenziaria Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto da Dino Petralia, capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ed ex Procuratore della Repubblica di Sciacca,  l’opera dell’artista saccense. Petralia è anche cittadino onorario di Sciacca.

“Fieri e felici per un nostro grande artista, figlio della città di Sciacca” – ha dichiarato il sindaco, Francesca Valenti.- “Una notizia – ha aggiunto – che come concittadini ci rende orgogliosi. L’arte di Franco Accursio Gulino, di un artista saccense, viene scelta per entrare e rimanere permanentemente nella massima Istituzione”.

Donazione dei Lions riberesi al progetto “Sos Leone” del Wwf

0

I leoni sono indicatori dello stato di conservazione degli habitat: se ci sono vuol dire che l’ambiente è sano.
Inoltre, sono una specie ombrello, cioè una specie la cui presenza determina una serie di effetti positivi per tutto l’ecosistema.
Il Lions Club di Ribera ha aderito alla campagna lanciata dal Wwf per la salvaguardia di questa specie, con una donazione in favore del progetto “Sos Leone”.
Non è un caso che Melvin Jones, fondatore dei Lions, abbia voluto ispirarsi a questo animale quando fondò questa associazione di servizio, per la forza che ispira il leone, l’autorevolezza e la capacità di affermare la propria presenza.
Ma negli ultimi decenni l’habitat dei leoni si è ridotto del 90%.
I giovani leoni sono ormai costretti a spostarsi tra frammenti di natura e ambiente abitati dall’uomo, riconvertiti per l’agricoltura, l’allevamento, l’estrazione mineraria.
I giovani leoni si imbatteranno negli allevamenti e faranno quello che la natura li ha programmati a fare finendo nel mirino degli allevatori.
I giovani leoni strada troveranno orde di bracconieri, pronti a sparare senza pietà, per rivendere sui mercati clandestini ogni parte del loro corpo: pelle, ossa, denti, persino le vibrisse.
Giuseppe Vinci, Presidente dei Lions riberesi, ha voluto che si finanziasse questo programma del Wwf in difesa dei leoni, riconoscendo a questa organizzazione la capacità di coordinamento delle proprie azioni a livello planetario.
A Giuseppe Mazzotta, Presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea, è stato consegnata la ricevuta della donazione.
Questo è il tempo per affermare azioni che superino i localismi, aprendosi al mondo, per incidere in modo globale, consapevoli che la regina delle emergenze è quella climatica, alla quale di affianca la salvaguardia della biodiversità.

Sono 163 i nuovi positivi al Covid nelle ultime 24 ore in Sicilia, 7 morti e 247 guariti

Con 163 i nuovi positivi al Coronavirus nelle ultime 24 ore in Sicilia e la regione resta al primo posto in Italia per numero di contagi. Sette i decessi e 247 i guariti. 

Il tasso di positività è all’1,6%, uguale a quello registrato nelle precedenti 24 ore.

Aumentano i ricoverati in regime ordinario, che sono 319. Nelle precedenti 24 ore erano 9 in meno. Nelle terapie intensive, invece, sono 39, 8 in meno rispetto al giorno precedente.

La distribuzione dei nuovi contagi per province: Palermo 61, Catania 50, Ragusa 16, Caltanissetta 12, Messina 11, Siracusa 10, Agrigento 2, Trapani 1 e nessun caso ad Enna.

Mafia a Sambuca, chiuso il dibattimento e il 9 luglio sentenza d’appello per Sutera

E’ attesa al termine dell’udienza del 9 luglio la sentenza nel processo d’appello per associazione mafiosa a carico di Leo Sutera, di 71 anni, di Sambuca. I giudici della quarta sezione della Corte di Appello di Palermo hanno fissato quest’udienza per eventuali repliche e sentenza.

Hanno discusso per ultimi gli avvocati Luca Cianferoni e Carlo Ferracane che difendono Sutera. Nella precedente udienza il procuratore generale Maria Teresa Maligno aveva chiesto la condanna a 20 anni di reclusione per il settantunenne di Sambuca di Sicilia, condannato, in primo grado, a 18 anni in continuazione, nel processo, celebrato con il rito abbreviato.

Davanti ai giudici della quarta sezione della Corte di Appello di Palermo sono imputati, per favoreggiamento aggravato, altri tre sambucesi, Maria Salvato, di 47 anni, Vito Vaccaro, di 59, e Giuseppe Tabone, di 59, condannati in primo grado a 3 anni di reclusione ciascuno e per i quali il procuratore generale ha chiesto la conferma della condanna. I tre hanno scontato, in presofferto, gran parte dei tre anni e non sono sottoposti ad alcuna misura. Sono difesi dagli avvocati Mauro Tirnetta, Piero Marino e Giovanni Vaccaro.

Aggressione ad un deputato palermitano, finisce al Pronto Soccorso

Il deputato del M5S Davide Aiello, ex consigliere comunale a Casteldaccia dal 2013 al 2017 sempre con i grillini, è stato aggredito ieri sera intorno alle 22.15.

A denunciarlo lo stesso politico che su Facebook ha postato una foto del pronto soccorso dell’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo.

“Sono stato vittima di una vile aggressione fisica avvenuta nei miei confronti nella piazza matrice di Casteldaccia da un soggetto che, prima dell’aggressione, mi ha accusato di avere ‘denunciato alla Camera dei Deputati gli episodi di voto di scambio avvenuti durante le elezioni amministrative del 2018 a Casteldaccia’ – scrive Davide Aiello -. Voglio rassicurare tutti sul fatto che sto facendo tutti gli accertamenti medici del caso. Questo non mi fermerà in futuro dallo svolgere liberamente il mio ruolo di parlamentare.

Salemi: nascondeva la cocaina in un barattolo di riso nel garage, arrestato un uomo di 60 anni

0

I Carabinieri della Stazione di Salemi hanno arrestato un cittadino cl. 60, meccanico, con precedenti di polizia e deferito due giovani per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.


Fatto ingresso presso gli appartamenti per la perquisizione domiciliare i militari dell’Arma, infatti, rinvenivano, in un garage attiguo a quello dell’abitazione di residenza del sessantenne, circa 140 grammi di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”, materiale per il confezionamento e nelle abitazioni di giovani cugini, già gravati da precedenti specifici, circa 22 grammi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” e modica quantità di hashish.
L’atteggiamento particolarmente nervoso e poco collaborativo degli indagati, i quali dichiaravano di non possedere droga in casa, poco convinceva i carabinieri che perquisivano ogni angolo dell’abitazione e delle pertinenze. Proprio in un magazzino adiacente l’appartamento dell’arrestato, all’interno di un barattolo pieno di riso era stata occultata la cocaina e ed il materiale per la pesatura ed il confezionamento.
L’uomo veniva tratto in arresto e sottoposto alla misura degli arresti domiciliari così come disposto dall’A.G. competente in attesa di giudizio direttissimo svoltosi nella mattinata odierna dove è stato convalidato l’arresto e applicata la misura dell’obbligo di dimora presso il comune di Salemi con permanenza in casa nelle ore notturne .