Radio Margherita, accordo di programma con alcuni comuni del belicino

0

Santa Margherita di Belice, Montevago, Salaparuta, Poggioreale, Partanna e Santa Ninfa hanno sottoscritto stamattina un accordo di programma finalizzato a consentire ai comuni l’installazione di un impianto di radiodiffusione per la ricezione dei programmi dell’emittente radiofonica “Radio Margherita”.

L’emittente radiofonica riserverà degli spazi pubblicitari ai sottoscrittori dell’Accordo finalizzati a promuovere gli eventi di interesse culturale che verranno organizzati nel territorio.

Gli atleti della Ippon Karate Lentini domani al Karate Coppa Italia under 16

0

Quattro atleti della Ippon Karate Lentini parteciperanno al Karate Coppa Italia under 16 che si svolgerà al Centro Olimpico del Lido di Ostia domani, sabato 12, e domenica 13 giungo.

La società sportiva, con il coach Marco Lentini, sarà presente con 4 atleti:- Emma Colletti under 16 KG 47- Nicolò Alfano under 16 KG 52- Paolo Propizio under 16 KG 57- Cristian Gulino under 16 KG 70+.

Astrazeneca sospeso in Sicilia anche per la seconda dose agli under 60

Sono sospese in Sicilia le somministrazioni del vaccino Vaxzevria di AstraZeneca anche in seconda dose per tutti i soggetti al di sotto dei 60 anni. Lo ha comunicato l’assessorato regionale alla Salute.

In aderenza alle indicazioni arrivate oggi dal Comitato tecnico scientifico e in attesa dell’apposita circolare ministeriale, la Regione che gia’ ieri aveva sospeso gli Open Day in corso proprio con questo vaccino, ha ulteriormente ristretto precauzionalmente l’utilizzo per i soggetti più giovani anche per i richiami e lasciando soltanto la possibilità per gli under 60.

Abusivismo a Ribera, il TAR salva casa a Seccagrande

Nel 1991 il sig. C.A. aveva acquistato un immobile sito in Ribera, località Seccagrande, realizzato in epoca antecedente al 1976 e per il quale il precedente proprietario aveva presentato nel 1986 regolare domanda di condono edilizio, mai esitata.

A seguito di un ampliamento dell’originario fabbricato eseguito in assenza di concessione edilizia e consistente nella costruzione di due piccoli vani a piano terra, il Comune di Ribera emetteva un primo ordine di demolizione.
In relazione a tale ampliamento, il cittadino riberese presentava un’istanza di condono ai sensi dell’art. 39 della L. 724/94 che, però, veniva rigettata dal Comune di Ribera con provvedimento del 2000 .

Più di recente, il riberese realizzava altri interventi edilizi nell’immobile di località Seccagrande che inducevano la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca ad aprire due fascicoli di indagine in materia di abusivismo edilizio e, conseguentemente, il G.I.P. ad emettere un Decreto di sequestro preventivo del manufatto abusivo innanzi al Tribunale di Sciacca il C.A. è difeso dagli avvocati Luigi La Placa e Giovanni Galletta

Parallelamente il Comune di Ribera emetteva una nuova ordinanza, nel giugno 2018, con la quale veniva ingiunta la demolizione dell’intero fabbricato.

Avverso tale ordinanza di demolizione il cittadino riberese ha proposto un ricorso davanti al TAR Sicilia, con il patrocinio degli avvocati Santo Botta e Giovanni Galletta lamentando diverse forme di violazione di legge e di eccesso di potere.

In particolare gli avvocati Botta e Galletta hanno lamentato la violazione delle disposizioni in materia di condono edilizio secondo le quali, in pendenza di istruttoria della domanda di sanatoria da parte degli uffici comunali, non è possibile emettere provvedimenti sanzionatori come l’ingiunzione di demolizione.
Il TAR Palermo, con Ordinanza collegiale del 17 febbraio 2021 ha disposto una approfondita istruttoria nei confronti del Comune crispino.

Dopo aver acquisito documentati chiarimenti da parte dell’amministrazione comunale, all’esito dell’udienza pubblica del 4 giugno 2021, il TAR, Presidente e relatore il dottor Nicola Maisano, condividendo le tesi difensive degli avvocati Santo Botta e Galletta circa l’illegittimità dell’ordine di demolizione di opere soggette a domanda di condono, ha accolto il ricorso ed ha annullato i provvedimenti repressivi impugnati nella parte in cui non chiariscono se le opere abusive realizzate, nel tempo, hanno oramai determinato un’unità immobiliare inscindibile.

Pertanto, per effetto della sentenza resa dal Tar, non verrà demolito l’intero immobile così come ordinato dal Comune di Ribera.

Diciotto operai al lavoro per rifare i marciapiedi, il tecnico: “A Sciacca servirebbero più cantieri come questo”

L’avvio dei due cantieri e’ slittato da gennaio a giugno. Fa specie che anche semplici cantieri per il rifacimento di marciapiedi a Sciacca debba fare notizia. Ma così e’ nei fatti visto che lavori per opere pubbliche in corso sono davvero latitanti in città.

I diciotto operai che da oggi sono al lavoro, sono soggetti disoccupati selezionati con un apposito bando che hanno dovuto sollecitare più volte l’avvio dei cantieri. Infatti, a causa dei ritardi nella predisposizione degli atti necessari da parte degli uffici comunali, il cantiere e’ slittato di diversi mesi.

Oggi finalmente il cantiere per rifare i marciapiedi di tre strade della Perriera ha avuto il suo inizio. I lavori sono guidati dal direttore di cantiere, l’architetto Silvia Giarratano e dall’istruttore, il geometra Alfonso Cutruneo.

Girgenti Acque fallita, L’AltraSciacca: “Adesso inizia un’altra battaglia” (Intervista)

Con il fallimento, dichiarato ieri dal Tribunale di Palermo, adesso inizia un’altra era per la gestione idrica in provincia e lo scenario potrebbe essere assai più difficile di quello vissuto negli ultimi anni con il commissariamento del gestore privato.

E’ dello stesso avviso anche il presidente dell’associazione di promozione sociale “L’Altrasciacca” Pietro Mistretta. Al commercialista saccense abbiamo chiesto un commento su quanto potra’ avvenire adesso: ” Ci sono dei passaggi che si sarebbero dovuti gia’ consumare per l’approdo della societa’ consortile, e’ evidente il ritardo in cui ci ritroviamo adesso”.

Luci e ombre della provincia di Agrigento sul Covid, alta incidenza ancora di positivi e buon ritmo di vaccinazione (Video)

Consueto report settimanale del commissario dell’Asp Mario Zappia che annuncia la chiusura dei reparti Covid anche ad Agrigento. Persisteranno al momento, solo quelli del Centro Covid di Ribera. Commissario che individua anche le pecche di una provincia che ha ancora numeri alti di positivi.

“Siamo spesso secondi – ha detto – dopo Palermo o Catania per numeri di nuovi positivi”. Allo stesso tempo, ottimi i risultati della vaccinazione in provincia.

La più grande biblioteca al mondo su Giuseppe Tomasi Lampedusa nascera’ a Santa Margherita

Nel restaurato Palazzo Sacco a Santa Margherita nascerà la più grande biblioteca al mondo su Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Con una donazione del professore Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo dello scrittore, sara’ costituita la biblioteca che sarà punto di riferimento per gli studiosi, i cultori o i semplici lettori, cioè una Biblioteca specialistica e un Centro internazionale di studi, documentazione e ricerche su Tomasi di Lampedusa.

Promotori dell’iniziativa sono il sindaco di Santa Margherita Belìce, Franco Valenti, e il direttore del Premio Tomasi di Lampedusa Gori Sparacino.

I volumi saranno scelti tra le edizioni più rinomate, nazionali ed estere, e i testi di maggiore rilevanza scientifica delle opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; documenti librari, archivistici, articoli, recensioni, note critiche sull’autore in quotidiani, periodici, riviste letterarie; tesi di laurea o di dottorato su Tomasi, di comprovato valore scientifico.
    ” La biblioteca – spiegano il sindaco e il direttore del premio – , conserverà il patrimonio librario e documentario e lo renderà fruibile ai lettori: conterrà edizioni di testi, indagini critiche e storiche, note filologico-linguistiche, saggi, monografie, recensioni e rassegne; provvederà al riordino dei testi e documenti, anche attraverso l’utilizzo di supporti informatici e digitali; inserirà il proprio patrimonio librario e archivistico in una banca dati; provvederà a immettere in rete schede descrittive dei volumi e dei documenti al fine di consentire la consultazione on line.
    All’interno della Biblioteca vi saranno anche un Archivio sonoro comprendente audiolibri tomasiani; filmati di repertorio, nonché programmi radiofonici e servizi sullo scrittore, oltre a postazioni multimediali dove si potranno “visitare” i luoghi del Gattopardo”.
   

Don Giuseppe Cumbo nominato vicario generale dell’Arcidiocesi di Agrigento

0

Don Giuseppe Cumbo è stato nominato vicario generale dell’Arcidiocesi di Agrigento, un incarico prestigioso e di grande responsabilità.

Don Giuseppe Cumbo è un sacerdote molto amato ad Agrigento per la sua grande umiltà, la sua discretezza, la sua capacità di trasmettere l’amore di Dio e il suo essere sempre presente nelle comunità e tra i sacerdoti.

Nominato un consulente esterno per attivita’ urbanistiche a Menfi, l’opposizione: “Mai un confronto con le minoranze”

0

I consiglieri comunali del gruppo consiliare “Idea Menfi”, Vito Clemente, Ezio Ferraro, Sandro La Placa, Andrea Alcuri, Rossella Sanzone hanno presentato un’ interrogazione sulla determinazione sindacale dello scorso dicembre con cui il Sindaco ha conferito incarico di esperto all’ingegnere Paolo Di Loreto, per la durata di mesi 12 con compenso pari ad euro 18.000, per l’attività di supporto, di consulenza, di programmazione, per l’espletamento delle attività attinenti la verifica ed il controllo delle procedure inerenti attività urbanistiche in essere e relativamente alla revisione del PRG e alla verifica ed applicazione della nuova legge Urbanistica 19/2020, all’iter di approvazione del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo, al Piano di recupero di Porto Palo.

I consiglieri lamentano che nonostante lo stesso professionista si sia già confrontato diverse volte con gli organi politici di maggioranza e con i componenti dell’Ufficio di Piano per discutere della revisione del PRG, è stato omesso di coinvolgere la minoranza consiliare e la comunità su un tema che da sempre è stato oggetto di condivisione tra tutte le forze politiche e società civile.

Inoltre, secondo i consiglieri comunali il sindaco ha deciso di modificare la costituzione dell’Ufficio del PRG senza esplicitare nella stessa determinazione le motivazioni che hanno indirizzato verso la scelta di modifica di un Ufficio di Piano che finora ha diligentemente operato tanto che il progetto di massima del PRG è stato regolarmente approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione del 2017, anche con il voto favorevole di attuali componenti dell’Amministrazione e della maggioranza consiliare.
I consiglieri pertanto, chiedono una dettagliata relazione circa l’attività fin qui svolta dall’esperto del Sindaco in ordine all’incarico conferito con determinazione sindacale, una dettagliata relazione del confronto avviato dallo stesso professionista con gli organi politici di maggioranza e con i componenti dell’Ufficio di Piano per discutere della revisione del PRG e le motivazioni che hanno indirizzato il Sindaco ad adottare la scelta di modificare l’Ufficio.