Luci e ombre della provincia di Agrigento sul Covid, alta incidenza ancora di positivi e buon ritmo di vaccinazione (Video)

Consueto report settimanale del commissario dell’Asp Mario Zappia che annuncia la chiusura dei reparti Covid anche ad Agrigento. Persisteranno al momento, solo quelli del Centro Covid di Ribera. Commissario che individua anche le pecche di una provincia che ha ancora numeri alti di positivi.

“Siamo spesso secondi – ha detto – dopo Palermo o Catania per numeri di nuovi positivi”. Allo stesso tempo, ottimi i risultati della vaccinazione in provincia.

La più grande biblioteca al mondo su Giuseppe Tomasi Lampedusa nascera’ a Santa Margherita

Nel restaurato Palazzo Sacco a Santa Margherita nascerà la più grande biblioteca al mondo su Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Con una donazione del professore Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo dello scrittore, sara’ costituita la biblioteca che sarà punto di riferimento per gli studiosi, i cultori o i semplici lettori, cioè una Biblioteca specialistica e un Centro internazionale di studi, documentazione e ricerche su Tomasi di Lampedusa.

Promotori dell’iniziativa sono il sindaco di Santa Margherita Belìce, Franco Valenti, e il direttore del Premio Tomasi di Lampedusa Gori Sparacino.

I volumi saranno scelti tra le edizioni più rinomate, nazionali ed estere, e i testi di maggiore rilevanza scientifica delle opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; documenti librari, archivistici, articoli, recensioni, note critiche sull’autore in quotidiani, periodici, riviste letterarie; tesi di laurea o di dottorato su Tomasi, di comprovato valore scientifico.
    ” La biblioteca – spiegano il sindaco e il direttore del premio – , conserverà il patrimonio librario e documentario e lo renderà fruibile ai lettori: conterrà edizioni di testi, indagini critiche e storiche, note filologico-linguistiche, saggi, monografie, recensioni e rassegne; provvederà al riordino dei testi e documenti, anche attraverso l’utilizzo di supporti informatici e digitali; inserirà il proprio patrimonio librario e archivistico in una banca dati; provvederà a immettere in rete schede descrittive dei volumi e dei documenti al fine di consentire la consultazione on line.
    All’interno della Biblioteca vi saranno anche un Archivio sonoro comprendente audiolibri tomasiani; filmati di repertorio, nonché programmi radiofonici e servizi sullo scrittore, oltre a postazioni multimediali dove si potranno “visitare” i luoghi del Gattopardo”.
   

Don Giuseppe Cumbo nominato vicario generale dell’Arcidiocesi di Agrigento

0

Don Giuseppe Cumbo è stato nominato vicario generale dell’Arcidiocesi di Agrigento, un incarico prestigioso e di grande responsabilità.

Don Giuseppe Cumbo è un sacerdote molto amato ad Agrigento per la sua grande umiltà, la sua discretezza, la sua capacità di trasmettere l’amore di Dio e il suo essere sempre presente nelle comunità e tra i sacerdoti.

Nominato un consulente esterno per attivita’ urbanistiche a Menfi, l’opposizione: “Mai un confronto con le minoranze”

0

I consiglieri comunali del gruppo consiliare “Idea Menfi”, Vito Clemente, Ezio Ferraro, Sandro La Placa, Andrea Alcuri, Rossella Sanzone hanno presentato un’ interrogazione sulla determinazione sindacale dello scorso dicembre con cui il Sindaco ha conferito incarico di esperto all’ingegnere Paolo Di Loreto, per la durata di mesi 12 con compenso pari ad euro 18.000, per l’attività di supporto, di consulenza, di programmazione, per l’espletamento delle attività attinenti la verifica ed il controllo delle procedure inerenti attività urbanistiche in essere e relativamente alla revisione del PRG e alla verifica ed applicazione della nuova legge Urbanistica 19/2020, all’iter di approvazione del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo, al Piano di recupero di Porto Palo.

I consiglieri lamentano che nonostante lo stesso professionista si sia già confrontato diverse volte con gli organi politici di maggioranza e con i componenti dell’Ufficio di Piano per discutere della revisione del PRG, è stato omesso di coinvolgere la minoranza consiliare e la comunità su un tema che da sempre è stato oggetto di condivisione tra tutte le forze politiche e società civile.

Inoltre, secondo i consiglieri comunali il sindaco ha deciso di modificare la costituzione dell’Ufficio del PRG senza esplicitare nella stessa determinazione le motivazioni che hanno indirizzato verso la scelta di modifica di un Ufficio di Piano che finora ha diligentemente operato tanto che il progetto di massima del PRG è stato regolarmente approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione del 2017, anche con il voto favorevole di attuali componenti dell’Amministrazione e della maggioranza consiliare.
I consiglieri pertanto, chiedono una dettagliata relazione circa l’attività fin qui svolta dall’esperto del Sindaco in ordine all’incarico conferito con determinazione sindacale, una dettagliata relazione del confronto avviato dallo stesso professionista con gli organi politici di maggioranza e con i componenti dell’Ufficio di Piano per discutere della revisione del PRG e le motivazioni che hanno indirizzato il Sindaco ad adottare la scelta di modificare l’Ufficio.

Avviati due cantieri di lavoro per la sistemazione di tre strade comunali di Sciacca

Iniziati oggi i lavori per la manutenzione straordinaria delle Vie delle Azalee, Bellanca e Segni. È quanto comunicano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Lo Cicero. 

Si tratta di due cantieri di lavoro finanziati al Comune di Sciacca a inizio dello scorso anno dalla Regione Siciliana. Nel dettaglio sono stati finanziati i seguenti due progetti per un importo complessivo di circa 225 mila euro: 

·         Manutenzione straordinaria e sistemazione delle strade comunali di Via delle Azalee e Via Fratelli Bellanca;

·         Manutenzione straordinaria e sistemazione della strada comunale di via Segni.

I due cantieri occuperanno per circa due mesi 44 lavoratori, tra operai e tecnici. 

L’iniziativa – evidenziano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Roberto Lo Cicero – ha una doppia finalità: una è sociale, nel dare opportunità di lavoro, l’altra è quella di riqualificare aree della città.  

A Menfi si riducono i casi di Coronavirus, ma un soggetto positivo è stato ricoverato in ospedale

0

Il numero dei soggetti positivi al Covid-19 scende a due casi a Menfi con un nuovo contagio registrato dall’ultimo aggiornamento e con ricovero in ospedale. Cinque le nuove guarigioni, ma in 11 aspettano l’esito del tampone molecolare e si trovano in isolamento. Menfi dopo aver attraversato alcune settimane con diversi casi di positivià vede ridurre fortunamente i contagi.

Droga nella biancheria intima e nella scrivania di casa, denunciato un giovane dai carabinieri

Nella serata di ieri i carabinieri della compagnia di Castelvetrano, unitamente a personale della compagnia di Intervento Operativo del 12° Reggimento Sicilia, hanno denunciato in stato di libertà un castelvetranese di 28 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Il giovane, sottoposto a controllo mentre circolava in via Olivio Sozzi a bordo di un’autovettura quale passeggero, è stato sottoposto a perquisizione visto l’atteggiamento nervoso ed impacciato mostrato ai militari dell’Arma.

E’ stato trovato in possesso di 2 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, contenuti in un involucro plastico occultato all’interno della biancheria intima.

Essendoci i presupposti, visti anche i precedenti di polizia in suo possesso, i carabinieri hanno perquisito pure il domicilio del giovane rinvenendo ulteriori 28 grammi della stessa sostanza contenuti in 4 differenti contenitori, tutti posti all’interno della scrivania della camera da letto del ventottenne.

Nella circostanza, l’autista e proprietario della vettura, è stato segnalato alla Prefettura di Trapani quale assuntore di sostanze stupefacenti, poiché trovato in possesso di grammi 2,5 di marijuana. Lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro.

Via dei Sicani a Sciacca, in corso rilievi topografici per progetto di messa in sicurezza

Sono iniziati questa mattina i rilievi topografici e geognostici, da parte di tecnici incaricati, per la redazione del progetto per la messa in sicurezza del versante attraversato dalla Via dei Sicani, in contrada San Marco a Sciacca.

È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Lo Cicero.

La Via dei Sicani – spiegano – è da anni oggetto di una frana, per cui si è reso indispensabile nel passato la chiusura al traffico veicolare. Il progetto di messa in sicurezza, redatto dall’ingegnere Valerio Oliveri, è stato affidato tramite il fondo di rotazione per la progettazione all’interno del mutuo che il Comune di Sciacca ha contratto con la Cassa depositi e prestiti. La redazione del progetto è propedeutica alla richiesta di finanziamento dell’opera presso la Struttura commissariale per il dissesto idrogeologico della Regione Siciliana o ad altre fonti di finanziamento.

I rilievi topografici e le indagini geognostiche si protrarranno per qualche settimana. 

Randagismo a Sciacca, nel 2021 sterilizzati solo 18 cani (Intervista)

Le soluzioni per aggredire il problema randagismo a Sciacca ci sono a cominciare dal potenziamento del servizio di cattura dei cani per la sterilizzazione ed è possibile anche liberare tanti posti nei canili. In un’intervista a Risoluto.it il direttore dell’ambulatorio veterinario di Sciacca, Gino Raso, parla dei possibili interventi e riferisce che nel 2021 a Sciacca sono stati sterilizzati solo 18 cani.

Ventinove nuovi positivi in provincia, ultimo bollettino Asp

Sono ventinove i nuovi positivi in provincia. Zero decessi e due soggetti ospedalizzati. Venticinque le guarigioni.

Sedici i ricoverati in degenza ordinaria e zero nelle terapie intensive.

Invariata la situazione nei comuni.