Compriamo nei nostri negozi, Confcommercio Agrigento aderisce alla campagna nazionale

“I regali quest’anno non arrivano da lontano perché Babbo Natale è sotto casa.  Facciamo rivivere le nostre città. Compriamo nei negozi di quartiere”.

Anche Confcommercio della Provincia di Agrigento aderisce alla campagna nazionale che ha come hashtag #ComproSottoCasa. 

“Si tratta spiega il presidente provinciale Alfonso Valenza di un’iniziativa finalizzata a sostenere, anche in vista del Natale, gli acquisti nei negozi di vicinato e aiutare così le attività che tengono vive le città e danno lavoro a tante persone”.

La campagna è sui canali social della Confederazione con la pubblicazione di uno spot, un logo ideato per l’occasione e una vetrofania. Nel claim “Facciamo rivivere le nostre città. Compra sotto casa” sono sintetizzati i principi alla base dell’iniziativa: quelli della sostenibilità e della solidarietà. Oltre a dare un messaggio di speranza e serenità per le festività natalizie.

“Un invito  – continua Valenza. – a spendere negli esercizi commerciali del quartiere di residenza e del centro storico della città capoluogo ma anche nei comuni della provincia. Il 2020 ha prodotto pesanti effetti sull’andamento delle attività al dettaglio cittadine, con importanti cali di fatturato che rischiano di indurre molti operatori ad abbassare le saracinesche definitivamente”

Va ricordato che proprio durante il lockdown i negozi di prossimità sono stati fondamentali per i consumatori, costituendo un presidio sicuro ed affidabile, a dimostrazione che il piccolo commercio è un pilastro fondamentale per le nostre comunità.

“Chiediamo  – conclude il presidente – alle amministrazioni locali, alla popolazione tutta, di sostenerci in questa campagna. Condividete le foto dei vostri acquisti con il nostro hashtag #ComproSottoCasa, ed aiutarci a diffondere il video spot (qui allegato), perchè vogliamo rafforzare il sentimento di fiducia che lega il commerciante al cliente”.

Nella giornata del 25 novembre scorso, inoltre, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, FederFiori-Confcommercio ha voluto dare il il suo contributo donando un fiore alle donne. 

Al lavoro sul Dpcm di Natale, Sicilia e Puglia resteranno “zona arancione”

0

Si inizierà a lavorare dalle tredici di oggi al nuovo Dpcm che disciplinera’ il Natale.

Quello che non cambierà, su questo il governo è compatto, è il sistema delle fasce e della collocazione delle regioni in zona gialla, arancione o rossa in base all’indice di rischio indicato nel monitoraggio. Quello atteso per venerdì dovrebbe consentire alle prime tre regioni entrate in fascia rossa – Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – di uscirne mentre Sicilia e Puglia, che per prime sono diventate arancioni, dovrebbero rimanere in quella fascia. 

“Per stare tranquilli – dice una fonte di governo – dovremmo avere 5-7mila casi al giorno in tutta Italia, perché quella è la soglia che consente di tracciare tutti i casi. Fino a che non saremo in quella condizione non si può allentare”.

Nelle prossime ore, si discuterà anche su mobilità tra regioni e viaggi.

 Mentre cenoni e veglione allargati sono gia’ esclusi, è molto probabile che in qualche modo, e solo per qualche ora, il coprifuoco verrà allentato in occasione del cenone di Natale (24 dicembre) e del veglione di Capodanno (31 dicembre). Saranno feste per pochi intimi, in casa, e non nei locali, che non potranno ragionevolmente tenere aperto in nessuna zona dopo le ore 18, per evitare

Una via e la villa comunale riqualificate a Sambuca grazie ai cantieri di lavoro

0

I lavori per la riqualificazione di via Stazione sono stati completati, mentre quelli per la villa comunale sono in fase di definizione. Sambuca ha riqualificato due zone della città grazie ai cantieri di lavoro.

Via Stazione si trovava in stato di abbandono con marciapiedi impraticabili, ringhiere di protezione pericolanti, manto stradale alterato. Adesso è stata riqualificata grazie ai cantieri e al lavoro di 14 unità e dei tecnici. Il tutto a costo zero per il Comune.

E’ in fase di completamento anche un altro lavoro realizzato grazie ai cantieri della Regione con 30 operai e 4 tecnici impegnati per la sistemazione dell’area esterna della villa comunale dove sono stati eliminati cancelli e ringhiere e l’area verde unita al centro del borgo. E’ un vero e proprio parco urbano, una concezione diversa di vivere il centro della città.

Zammuto: “Mai nessun imprenditore si farà avanti per le Terme di Sciacca se la Regione non interviene prima con le opere di manutenzione” (Intervista)

“Sfruttare le risorse europee disponibili per sistemare le stazioni termali siciliane, non soltanto quella di Sciacca perché nessun imprenditore sarà disponibile a farsi avanti per la gestione se le strutture continueranno a rimanere nelle condizioni attuali”.

E’ quanto sostiene Franco Zammuto, segretario della Camera del Lavoro di Sciacca, per il quale “si rischia di vedere sfumare ogni possibilità di affidamento della gestione se prima non si sistemano le strutture. Adesso le risorse economiche ci sono – dice Zammuto in un’intervista a Risoluto.it – e la risposta si può dare, ma non quella a cui lavora la Regione”.

Tragedia a Palermo, bimba di 10 anni muore a scuola nell’ora di educazione fisica

0

Marta Episcopo si è accasciata per terra mentre faceva educazione fisica in palestra assieme ai compagni. Inutili i tentativi di rianimarla.

Aveva una vita davanti, ma purtroppo un destino crudele si è fatto beffa di lei. Marta Episcopo, di 10 anni, è morta oggi, poco dopo mezzogiorno, nella scuola Vittorio Emanuele Orlando di via Lussemburgo a Palermo. Frequentava la sezione I della prima media. La ragazzina era in palestra insieme ai suoi compagni durante l’ora di educazione fisica, ma avrebbe battuto la testa mentre faceva ginnastica. Il docente e la dirigente scolastica hanno chiamato i soccorsi, i quali sono arrivati in fretta, ma quando erano ormai vani i tentativi disperati di rianimare la piccola Marta.

A scuola sono arrivati anche i carabinieri del comando provinciale e della compagnia di San Lorenzo insieme al medico legale. Sembrerebbe che la ragazzina abbia avuto un malore improvviso, perchè non ci sarebbero elementi per ritenere che possa essere stata la caduta a provocare la morte della giovane.

 “La scuola ha subito un grandissimo lutto, questo è vero – dice la preside Virginia Filippone – ma rispetto alle modalità e alle dinamiche saranno le valutazioni fatte dagli organi competenti a definirle. Siamo vicini al dolore della famiglia”. Il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, informata dell’accaduto, ha espresso “profondo cordoglio e dolore e massima vicinanza alla famiglia” e ha reso noto che il ministero ha già avviato tutti gli accertamenti del caso.

“Si tratta di una tragedia immane, che colpisce la famiglia della piccola, la comunità scolastica e tutta la città – ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando -. Sono vicino al dolore alla famiglia di questa bambina, ai suoi insegnanti e ai suoi compagni”.

Parole di cordoglio anche dal governo Musumeci. “In un anno scolastico reso difficile dalla pandemia in corso, giunge la tragica notizia della scomparsa della piccola alunna che ha trovato la morte in un momento di spensieratezza e di gioco, veri valori aggregativi dell’infanzia e della scuola. Siamo addolorati e attoniti. Il governo della Regione siciliana si unisce al dolore della famiglia e dell’intero Istituto, con la certezza che, nell’interesse di tutti, saranno approfondite e conosciute le cause del gravissimo incidente.”

Violenza sulle donne, l’Arma dei Carabinieri pubblica uno spot per incentivare a denunciare le violenze

Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata contro la violenza sulle donne. Istitutita dall’Onu nel 1999 in questa giornata si vuole ricordare che la violenza sulla donna è una violazione dei diritti umani.

Mediamente, ogni anno, viene uccisa una donna ogni sei giorni: come riporta l’ultimo Dossier Viminale, durante il lockdown per l’emergenza Covid-19, le donne vittime di omicidi in ambito familiare-affettivo ammontano al 75,9%.

Questa giornata ha lo scopo di sensibilzzare l’opinione pubblica e spingere ad agire per il cambiamento.

Uno dei primi passi, come raccomanda lo spot pubblicato dall’Arma dei Carabinieri a difesa delle donne vittime di violenza, è quello di denunciare ed e’ rivolto anche a chi viene a conoscenza di queste vicende: “Indignarsi alla notizia di un altro femminicidio è troppo tardi. Tu sei il loro vicino di casa, non restare indifferente, fermiamolo in tempo. Noi carabinieri possiamo aiutarlo”.

Altri dieci nuovi positivi a Sciacca, dati discordanti rispetto il nuovo Bollettino Asp

0

Sono altri dieci i nuovi casi Covid a Sciacca notificati alla sindaca Francesca Valenti. Contagi avvenuti in ambito familiare. Si tratta di casi che coinvolgono persone che vanno dai ventisette anni agli ottant’anni .

Dati in possesso della prima cittadina che non coincidono con i dati dell’ultimo bollettino Asp che però è aggiornato alla giornata di ieri.

Sono sessantasei gli attuali positivi in città rispetto i 52 del Bollettino Asp appena inviato alla stampa.

Sciacca, via libero al progetto da mezzo milione di euro per la strada Nadore

“Il progetto per la manutenzione straordinaria e sistemazione della strada rurale “Nadore” di Sciacca è ufficialmente finanziato nell’ambito degli interventi ammessi a con l’Azione 1 “Viabilità interaziandale e strade rurali per l’accesso ai terreni agricoli e forestali”. Un’opera da mezzo milione di euro di cui ha dato notizia questa sera il deputato regionale Michele Catanzaro.

L’intervento tecnico è stato redatto dal tecnico comunale Filippo Carlino e approvato del dicembre 2019 dalla giunta municipale guidata dal sindaco Francesca Valenti.

“Una risposta importante e finalmente decisiva per gli imprenditori agricoli della zona di Nadore che da anni segnalavano disagi enormi per raggiungere i loro terreni agricoli – commenta soddisfatto l’Onorevole Catanzaro – ora andiamo avanti per garantire altri interventi. C’è un preciso impegno dell’Assessore regionale agricoltura ad incrementare la dotazione finanziaria prevista per l’Azione 1 del bando e soddisfare anche le proposte dichiarati ammissibili a finanziamento”.

Barriere al belvedere Campidoglio, il commento dell’artista Calogero Termine:”Sciacca e’ ormai assediata”

0

Abbiamo chiesto un commento al pittore saccense Calogero Termine sulle polemiche suscitate dalle barriere metalliche poste e poi rimosse sul belvedere Campidoglio, un’artista che in passato ha anche immortalato nelle sue opere le buche di Sciacca.

Per il pittore saccense, i problemi che oggi Sciacca si trova a fronteggiare vanno affrontati nelle sedi opportune a cominciare dalle scuole.

Il ristorante menfitano La Foresteria Planeta conquista le Due Forchette sulla guida del Gambero Rosso

0

Il ristorante La Foresteria Planeta conquista le Due Forchette dell’autorevole Guida Ristoranti d’Italia 2021 del Gambero Rosso. Un’edizione speciale, quella 2021, che racconta come la ristorazione ha reagito di fronte a una crisi senza precedenti. Nonostante il periodo, il ristorante della famiglia Planeta guidato dallo chef saccense Angelo Pumilia ha continuato nella sua costante ricerca di qualità e autenticità sia nei piatti che nell’accoglienza del cliente, conquistando così la sua seconda forchetta. Si tratta di un riconoscimento che sottolinea come nella provincia di Agrigento il campo ristorativo si arricchisce sempre di più, conquistando anche importanti approvazioni come questa.