Da domani incontri internazionali di alta formazione al Toscanini di Ribera e sabato concerto conclusivo a Sciacca

Domani, venerdì 25 ottobre, e sabato 26, presso la nuova sede dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Toscanini di Ribera, si terrà una Masterclass di livello internazionale di Trombone  a cura del maestro Vincent Lepape, aperta gratuitamente agli studenti dei Conservatori e anche alle sedi convenzionate dell’Istituto.

Il maestro, primo Trombone al Teatro Regio di Torino, collabora anche in qualità di solista con i più prestigiosi Teatri italiani ed Europei ed è membro del prestigioso Quartetto Italiano di Tromboni. Viene spesso invitato a far parte di commissioni in importanti Concorsi Internazionali e a  tenere Masterclass  per istituzioni di rilevanza mondiale  (Conservatorio di Parigi, Jiuilliard School e Manhattan School of Music di New York, varie Hochschule in Svizzera). Numerose le adesioni di studenti provenienti da varie province della Sicilia.

Sabato 26 ottobre, alle ore 21, presso la Chiesa della Raccomandata di Sciacca, in collaborazione con Skenè Academy e Comune di Sciacca, si terrà il concerto conclusivo della Masterclass con la partecipazione degli studenti effettivi, del  maestro Lepape in qualità di solista e del Toscanini Brass and percussion ensemble” diretto dal maestro Roberto Basile.

In onda questa sera la puntata di Porta a Porta con Giuseppe Turturici di Caltabellotta

E’ stata registrata ieri sera e andrà in onda questa sera, alle 23,30, la puntata di Porta a Porta alla quale partecipa Giuseppe Turturici, il diciottenne di Caltabellotta che ha ricevuto, al Quirinale, dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’onorificenza di “Alfiere del Lavoro”.

Giuseppe Turturici è intervenuto in trasmissione assieme a due ragazze, pure premiate tra i 25 migliori studenti d’Italia.

Questa mattina, alle 9,30, Radio 1 trasmetterà un’intervista a Giuseppe Turturici che si trova ancora a Roma con i genitori, il papà, Giovanni, agente della Polizia municipale a Caltabellotta, e la mamma Giacoma Grisafi, che fa l’imprenditrice agricola.

Il giovane tornerà poi a Torino dove studio Ingegneria al Politecnico e sarà a Caltabellotta in occasione della Festa dell’Immacolata.

Commercianti del centro storico di Sciacca in difficoltà, iniziative nelle prossime settimane

L’assemblea di ieri sera di Spazio Centro, l’associazione che raggruppa la maggior parte dei commercianti del centro storico, ha avuto una lista di punti all’ordine del giorno assai rovente. Dalla ZTL ai mancati fondi Zes, dalla mancata programmazione degli eventi alla viabilita’ in generale.

Una riunione che ha registrato un comune malcontento da parte dei titolari dei negozi del centro ormai esasperati dalla mancanza dei parcheggi e dall’impossibilita’ di poter vivere serenamente il centro storico saccense.

Commercianti che non celano la loro insoddisfazione per l’operato dell’amministrazione attuale come delle ultime che si sono susseguite e che si dicono pronti nelle prossime settimane ad assumere posizioni piu’ nette e iniziative piu’ forti.

Tra quanto lamentato ieri sera anche il mancato coinvolgimento ai tavoli tecnici delle rappresentanze di categoria da parte dell’amministrazione comunale.

Impianto biometano Moncada, dibattito riaperto dal mondo agricolo

Sì sono dati appuntamento oggi pomeriggio le sigle di categoria degli agricoltori per far il punto della situazione sul caso Moncada, l’impianto e’ in corso di realizzazione e nonostante le polemiche iniziali sta andando avanti nella sua realizzazione.

Il mondo agricolo per primo aveva manifestato le sue perplessita’ sul progetto della “My Ethanol” dichiarandosi preoccupato e schierandosi insieme al Comitato della contrada Scunchipani per uno stop immediato dell’impianto.

Poi mesi di silenzio e la preoccupazione crescente, adesso che la realta’ di un biodigestore a Scunchipani e’ sempre piu’ possibile.

“Vogliamo sapere e capire – ha detto oggi Nino Indelicato di Copagri- a distanza di mesi ancora non sappiamo molto. Vogliamo essere tutelati e se l’impianto si fara’, vogliamo sapere di chi sono le responsabilità”.

Domani in arrivo piogge anche di forte intensita’

Avviso regionale di protezione civile per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico. E’ stato diramato nelle scorse ore.

Dal pomeriggio di domani, giovedi 24 ottobre, e per le successive 24-30 ore, si prevedono precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, sulla Sicilia, specie sui settori centrooccidentali.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento. Localmente le cumulate di precipitazioni potranno risultare abbondanti.

Sciacca, topi alla panoramica di contrada Perriera e scatta l’emergenza derattizzazione

A Sciacca è ancora emergenza derattizzazione. Circa un mese fa ci eravamo recati in contrada Perriera, a seguito di segnalazioni da parte di alcuni residenti, per via del degrado in cui versava la zona: mancanza di un’adeguata illuminazione, mancanza di scerbatura e presenza di topi tanto da portare i residenti a coprire i tombini con tappetini per evitare la fuoriuscita dei ratti.

A distanza di un mese le cose non sembrano essere migliorate. Giusto oggi abbiamo, infatti, ricevuto la segnalazione da parte di alcuni cittadini che sono soliti andare a correre alla panoramica: <<Non solo siamo costretti a convivere con la paura che qualche randagio possa attaccarci – dichiarano – ma adesso ci ritroviamo anche a fare lo slalom tra i topi>>.

Una vera e propria emergenza, dunque, con segnalazioni sempre più frequenti di ratti in diversi punti della città. Evidentemente, la derattizzazione straordinaria che più di un mese fa ha interessato diverse zone di Sciacca non è bastata. I problemi igienico-sanitari sono ancora all’ordine del giorno.

Ventun ore di lavoro per gli ex Lsu del Comune di Sciacca, alla vigilia della possibile stabilizzazione i sindacati invocano la parità di trattamento con altri impiegati.

La CGIL FP di Agrigento ribadisce, con una lettera inviata all’Amministrazione comunale firmata dal segretario Vincenzo Iacono, che la stabilizzazione del personale, ex LSU, Fondo Nazionale Occupazione, in capo al Comune di Sciacca, deve essere effettuata con l’orario di lavoro di 21 ore settimanale.

Per la CGIL FP trattandosi di personale contrattualizzato alle dipendenze del Comune di Sciacca occorre, si legge nella nota: ”Evitare una disparità di trattamento. Il Comune deve, pertanto, sopperire con fondi a carico del proprio bilancio per garantire, in aggiunta ai previsti finanziamenti regionali, lo stesso numero di ore settimanali di lavoro”.

“Il richiesto incremento orario di ciascun lavoratore da 18 a 21 ore, non comporterebbe – continua la nota sindacale – violazione e superamento dei limiti e divieti di carattere normativo e/o contabile, perché, come ribadito da diverse pronunzie della Corte dei Conti, (cfr. Corte dei Conti, Sezione di Controllo per la Regione Siciliana, parere 68/2017) l’incremento orario non è equiparabile a nuova assunzione e quindi è data possibilità agli Enti di attuare lo stesso. In ogni caso, la possibilità, per il Comune di Sciacca di destinare fondi a carico del proprio bilancio per la stabilizzazione, ai sensi del c. 14, art. 20 del decreto legislativo 75/2017, è previsto, non solo dal medesimo decreto, ma anche dall’art. 26 c.9 della Legge regionale 8/2018 , che espressamente rinvia alla normativa statale. Le procedure per la stabilizzazione del personale precario contrattista, sono previste e regolate dall’art. 3 della l.r. 29.12.2016 n. 27, dell’art. 26 della l.r. 08.05.2018 n. 8 e dell’art. 20 del D.Lgs. 25.05.2017 n. 75.Si tratta di norme aventi forza di legge, che sono state fortemente volute dal legislatore regionale e statale con l’obiettivo di divenire ad una definitivo superamento del precariato storico nelle pubbliche amministrazioni, anche attraverso riservate forme di finanziamento. Le succitate fonti normative hanno fornito alle pubbliche amministrazioni gli strumenti per addivenire alla stabilizzazione a tempo indeterminato di tutto il personale precario in possesso dei requisiti prescritti dalle norme medesime”.

Infine, il sindacato ritiene che il Comune di Sciacca, in attuazione delle fonti normative sopra elencate, “possa addivenire legittimamente alla stabilizzazione a tempo parziale del personale precario. E a tal proposito fa appello al’Amministrazione e al Consiglio Comunale di fare quanto possibile per dare risposte concrete alle legittime aspettative di questi lavoratori che tanto fanno e tanto continueranno a fare a favore della collettività”. Infine, chiede al Consiglio Comunale “di approvare tutti gli atti propedeutici alla  stabilizzazione definitiva dei lavoratori con contratto a tempo determinato”.

Momento formativo in Tribunale, con l’attore Alfonso Veneroso si rivivra’ una causa di diritto penale dell’Antica Roma

Sara’ una performance inedita per un’aula di Tribunale ma che l’ordine degli Avvocati di Sciacca ha deciso di proporre nel segno che il diritto e’ cultura.

Sara’ l’attore Alfonso Veneroso a far rivivere in un monologo ” In Verrem”, le orazioni scritte da Cicerone, elaborate nel 70 a.C., in occasione di una causa di diritto penale discussa a Roma, che vedeva come accusatori il popolo della ricca provincia di Sicilia e l’ex propretore dell’isola Gaio Licinio Verre come imputato. L’accusa mossa nei suoi confronti era de pecuniis repetundis, cioè di concussione, reato consumato durante il triennio di governo dal 73 al 71 a.C.

La performance inserita in un momento formativo riservato agli avvocati del foro saccense, avra’ luogo venedi’ alle ore 18 nel Tribunale saccense

Ambulanza letteraria, iniziativa domenica per grandi e bambini

Libri come cura. Fa tappa a Sciacca l’Ambulanza Letteraria, iniziativa ideata dallo scrittore Cono Cinquemani in tour per la Sicilia e altre regioni d’Italia. L’appuntamento è per domenica 27 ottobre 2019, con inizio alle ore 18, nella Sala Blasco del Palazzo Municipale.

Lo scrittore Cono Cinquemani racconterà il progetto di promozione della lettura e della scrittura, confezionando ricette per l’anima e per il corpo, consigliando libri come medicina: “Se letto nel momento giusto un libro può cambiarci la vita”, dice sintetizzando la “missione” dell’Ambulanza Letteraria.

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la biblioteca comunale “Aurelio Cassar”.

La partecipazione alla presentazione del progetto dell’Ambulanza Letteraria e alla performance letteraria di Cono Cinquemani è gratuita ed adatta a grandi e bambini.

Monte boccia il piglio riformatore di Caracappa sul Carnevale: ” Giuria selezionata ed estratta a sorteggio? E’ una castroneria”.

Non convincono e non piacciono le novita’ che l’attuale assessore Sino Caracappa vorrebbe introdurre sulla prossima edizione del Carnevale di Sciacca. A bocciare le migliorie che l’amministratore conta di inserire nel prossimo bando e’ l’ex assessore allo spettacolo e al turismo, Salvalore Monte che critica quanto e’ gia’ trapelato da indiscrezioni stampa.

“In vista della prossima edizione del Carnevale – scrive Monte in una nota – iniziano a venir fuori piccole curiosità e possibili dettagli legati ad alcuni aspetti della manifestazione.

Stamane apprendo dalla stampa della possibilità di comporre la giuria tramite autocandidature che porteranno, in una fase successiva, alla ufficializzazione della Giuria composta da tredici elementi, scelti definitivamente tramite una prima scrematura ed una successiva estrazione a sorteggio.

Credo che tale scelta sia una vera e propria castroneria senza eguali che, a parere di chi amministra, dovrebbe evitare ciò che accadde lo scorso anno. Probabilmente questo nuovo sistema rappresenterebbe, al contrario, l’assist per un finale sconclusionato. Chi procederebbe alla selezione della autocandidature?”.

Insomma, Monte boccia in pieno soprattutto la possibilità di una diversa procedura di nomina della giuria.

“L’amministrazione – aggiunge Monte- si assuma le responsabilità nelle nomina di una giuria qualificata e nomini un coordinatore super partes che supporti l’attività di un organismo importante che determina, volente o nolente, la degna conclusione di una manifestazione che si rispetti.

Spero che questa prima indiscrezione rappresenti una prima “Chiacchiera” di Carnevale”.