Palermo, buoni risultati per gli atleti saccensi ai Campionati italiani di mezza maratona

0

Si sono svoli ieri a Palermo i Campionati italiani di mezza maratona che hanno visto la vittoria della bagherese Anna Incerti, oro europeo di maratona nel 2010, tesserata con le Fiamme Azzurre, che con il suo traguardo conquista la convocazione italiana per le olimpiadi di Tokio del prossimo anno. Per gli uomini, invece, si classifica il trentino Nekagenet Crippa della Trieste Atletica.

Buoni risultati anche per i saccensi in gara delle associazioni La Tartaruga, Agatocle e Marathon Club. Tra i premiati Fausto Grassa, tesserato con La Tartaruga, che realizza il suo personal best sulla distanza; Vito Bono della Marathon Club che conquista anche lui il primato personale sulla mezza maratona; Paolo Lazzara della Marathon Club che si classifica secondo nella SM75 e Andrea Di Giovanna della Tartaruga che si piazza secondo nella categoria SM65.

Di seguito tempi e posizioni generali e di categoria di tutti gli atleti di Sciacca in gara.

Sciacca, l’Ippon Karate Lentini conquista il primo posto di società all’Open Internazionale di Sicilia Fijlkam e Wkf

0

Il sodalizio saccense Ippon Karae Lentini, capitanao dai tecnici Pietro e Marco Lentini, ha conquistato il primo posto di società nella classifica generale di Kumite, combattimento sportivo, al 13° Open Internazionale di Sicilia Fijlkam e Wkf che si è tenuto al Palaghiaccio di Catania.

Grande quantità e qualità nelle competizioni che hanno visto la partecipazione di 134 società.

Gli atleti si sono così classificati:

Andrea D’Anna kg 52  oro;

Cristian Gulino kg 84  oro;

Emma Colletti  kg 37  argento;

Emma Colletti kg 42 argento;

Paolo Propizio kg 52 argento;

Nicola Cacioppo kg 55 argento;

Francesco Cicero kg 84 argento;

Irene Marturano kg 54 bronzo;

Giada Verdolin kg 54 bronzo;

Alieu Kassama kg 60 bronzo;

Giorgia Giaimo kg 42 bronzo;

Martina Quartararo kg più 54 bronzo;

Giuseppe Gigliotta kg 50 eso. Bronzo;

Giuseppe Gigliotta kg 50 bronzo;

Vincenzo Catanzaro  70 kg più 5°posto;

Riccardo Lo Vetere 52 kg 5°posto;

Cristian Stocco 45 kg 5°posto;

Antonino Indelicato 60 kg 7°posto;

Liborio D’azzo 40 kg 7°posto;

Maurizio Aiello 45 kg 7°posto.

Bene anche gli atleti: Simona di Gaetano, Giacomo Cardinale, Francesco Cusumano, Mattia Ruvanzeri, Sandro La Rocca, Giuseppe Gulino, Giacomo Vinci, Nicolò Ragusa, Beatrice Curreri e Santo Scaturro.

Accusato di avere venduto hashish a un diciottenne, ai domiciliari

Proseguono i servizi straordinari antidroga, disposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, in tutta la provincia. I carabinieri di Cammarata hanno arrestato un trentasettenne di Caltanissetta, residente a Cammarata. Avrebbe venduto hashish a un diciottenne.

I militari stavano svolgendo un mirato servizio di osservazione, nelle zone del centro, per verificare i sospetti nutriti da qualche tempo sul trentasettenne, circa una sua possibile attività di spaccio di sostanze stupefacenti. Ad un tratto, avrebbero visto un giovane avvicinarsi con fare guardingo, pochi attimi e avviene lo scambio di denaro e stupefacente. Una cessione di droga e i carabinieri prontamente intervengono.

Bloccano il trentasettenne che viene perquisito e identificano il giovane che aveva acquistato lo stupefacente. Si tratta di uno studente appena diciottenne con in mano quasi due grammi di hashish. La perquisizione è stata fatta anche nell’abitazione del presunto spacciatore, dove i carabinieri hanno trovato circa dieci grammi di hashish già suddivisa in stecchette per la vendita e un bilancino di precisione. Per il trentasettenne sono scattati gli arresti domiciliari. La droga, sequestrata, sarà sottoposta agli accertamenti chimici volti a stabilire il numero di dosi ricavabili.

Il Kiwanis di Menfi dona alla Lilt un lettino ginecologico Deluxe

0

Il Kiwanis club Menfi ha donato un lettino ginecologico Deluxe alla locale sezione della Lilt. La cerimonia si è svolta presso la sede della Lega Nazionale Italiana di Menfi, nel vicolo Mandorlo, e ha visto una numerosa partecipazione di soci kiwaniani, volontari Lilt e istituzioni locali. Presenti all’evento la presidente della Lilt provincia di Agrigento, Franca Noto Scandaliato, il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, l’assessore alla sanità e politiche sociali, Saverio Ardizzone. Il presidente del Kiwanis club Menfi, Giuseppe Mauceri, ha illustrato l’essenza del progetto evidenziando l’importanza del club service nel recepire e attenzionare le esigenze del territorio. Tutto questo e’ avvenuto nel mese fella prevenzione oncologica. La serata è stata arricchita da un gradevole buffet offerto dalle volontarie della Lilt.

Stretta sull’abbandono di rifiuti a Ribera, beccati e sanzionati due incivili

Buttavano i sacchetti di rifiuti in periferia e ad un certo punto, sono stati i carabinieri a fermarli cogliendoli in flagranza di reato. Stoppati i due sorpresi ad abbandonare pattume in contrada Scirinda, sono stati sottoposti a sanzioni amministrative per un totale di 500 euro.
Da alcune settimane, sono stati intensificati i controlli da parte dei carabinieri per eliminare l’inquinamento ambientale.

I due incivili non solo sono stati sanzionati ma entrambi sono stati costretti a ricaricare il rifiuti in auto.

(Foto in copertina tratta da Ripost.it)

Parco giochi della Perriera ancora chiuso di domenica, protesta ancora una volta il consigliere Ambrogio

Un’altra domenica con il parco giochi del Museo del Carnevale di contrada Perriera chiuso. Il cancello è rimasto sbarrato ancora una volta per tutto il giorno sia nella domenica mattina che serale.

Il consigliere comunale di “Sciacca Democratica” Giuseppe Ambrogio protesta con più veemenza contro l’amministrazione che sostiene dichiarandosi pronto ad una verifica generale rispetto le posizioni della Giunta Valenti in seno al coniglio comunale se la situazione dovesse perpetrarsi ancora.

“Sono anni – ha dichiarato Ambrogio che mi batto per l’apertura regolare di questo parco giochi – ma nessuna amministrazione riesce a garantire l’ordinario”.

Per un periodo il consigliere Ambrogio durante il mandato del sindaco Vito Bono ha svolto perfino il ruolo di custode del giardino detenendo le chiavi del parco e prodigandosi per l’apertura e chiusura del cancello d’ingresso.

“Per senso di responsabilità – ammette Ambrogio – voterò il bilancio, ma in futuro al verificarsi di situazioni come quella di oggi, con bimbi ai quali viene negato il diritto al gioco – mi riservo di riflettere sulle mie future posizioni. Non posso più sorvolare su simili disattenzioni da parte di questa amministrazione”.

Scivolone casalingo dello Sciacca battuto dal Lercara

0

C’era una grande cornice di pubblico anche oggi, al Gurrera, ma lo Sciacca non è riuscito a continuare la serie di partite vinte ed è stato battuto per 3-1 dal Lercara.

La prima rete degli ospiti è arrivata al 54′ su autogol di Ciancimino. Nove minuti più tardi il Lercara ha raddoppiato con Muratore.

Al 71′ ci ha pensato il bomber Cortese a riaprire la partita, accorciando le distanze. Al 93′, però, con lo Sciacca in avanti alla ricerca del gol del pareggio, il Lercara, su contropiede, con Costa, ha messo a segno la terza rete, chiudendo la partita.

Lo Sciacca nel primo tempo, sul risultato di parità, aveva sfiorato più volte la rete e nella ripresa, prima del 3-1 del Lercara, era andato vicinissimo al pareggio.

Oggi la Giornata Missionaria Mondiale, a Ribera le testimonianze di Ruvolo e La Rocca

0

Oggi, a Ribera, in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, testimonianza, nella chiesa dell’Immacolata, del cardiochirurgo Giovanni Ruvolo e della moglie, Margherita La Rocca, sindaco di Montevago e deputato regionale, da molti anni impegnati in Tanzania. Nel 1926, l’Opera della Propagazione della Fede, su suggerimento del Circolo missionario del Seminario di Sassari, propose a papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale. La richiesta venne accolta con favore e lo stesso anno fu celebrata la prima “Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della fede”, stabilendo che ciò avvenisse ogni penultima domenica di ottobre, tradizionalmente riconosciuto come mese missionario per eccellenza. In questo giorno i fedeli di tutti i continenti sono chiamati ad aprire il loro cuore alle esigenze spirituali della missione e ad impegnarsi con gesti concreti di solidarietà a sostegno di tutte le giovani Chiese. Vengono così sostenuti con le offerte della Giornata, progetti per consolidare la Chiesa mediante l’aiuto ai catechisti, ai seminari con la formazione del clero locale, e all’assistenza socio-sanitaria dell’infanzia. “Ci hanno parlato – dice don Antonio Nuara con riferimento alla testimonianza di oggi di Ruvolo e La Rocca – della loro associazione “A Cuore Aperto” e dell’attività Missionaria che svolgono a Ipogolo, in Tanzania. È stato un bel momento. Speriamo di concretizzarlo con qualche opera”.

Prevenzione sismica, giornata di sensibilizzazione promossa da ingegneri e architetti

Seconda giornata della Prevenzione sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti oggi che ha fatto tappa a Menfi e Sciacca.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere una cultura della sicurezza sismica ed un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.

L’ordine degli ingegneri, con l’obiettivo di far conoscere alla collettività l’importanza della sicurezza sismica delle abitazioni, ha organizzato due punti informativi, denominati “Le Piazze della Prevenzione Sismica”, a Sciacca in Piazza Scandaliato e a Menfi in Piazza Vittorio Emanuele. Tecnici professionisti,esperti in materia saranno a disposizione oggi dei Cittadini per spiegare in modo chiaro il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio (modalità costruttive, area di costruzione, normativa esistente al momento della costruzione, etc.) e le agevolazioni finanziarie (Sima Bonus e Eco Bonus) per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero.

Le Piazze della Prevenzione Sismica saranno inoltre l’occasione per promuovere e far conoscere a cittadini e amministratori di condominio il programma di “prevenzione attiva” ” Diamoci una Scossa!”, che prevede per tutto il mese di novembre visite tecniche informative.

Nel corso delle visite, che non comporteranno alcun onere per i richiedenti, sarà fornita una prima valutazione sommaria dello stato di sicurezza delle abitazioni e illustrate le possibilità di interventi di mitigazione del rischio, finanziabili con l’incentivo statale Sisma Bonus. L’evento vede coinvolte numerose associazioni di volontariato come Croce Rossa di Sciacca, con a capo Enzo Vita, che grazie alla loro esperienza, formazione e professionalità daranno un valore aggiunto notevole all’iniziativa e contribuiranno a promuovere sul territorio una nuova cultura della prevenzione sismica.

Parcheggio selvaggio del sabato sera a Sciacca, senza controlli non cambierà mai nulla

Negli ultimi mesi, a Sciacca, qualche risultato per evitare il parcheggio selvaggio e’ stato raggiunto, ma sono stati necessari pilastrini, catene, dissuasori, blocchi per impedire la sosta delle auto nelle aree riqualificate o nelle zone, come le vie Gerardi e Licata, dove la sosta e’ vietata. Alla “Chiazza” c’e’ un varco, necessario, già previsto durante i lavori di riqualificazione e, purtroppo, c’e’ anche chi ne approfitta. E’ accaduto pure ieri sera, come dimostra la foto che pubblichiamo. Qualche tempo fa nella zona la Polizia Municipale e’ riuscita, grazie alla video sorveglianza, a risalire a una persona che nella stessa zona aveva abbandonato un materasso. Sarebbe utile procedere nella stessa maniera anche per il parcheggio selvaggio. Anche perché magari chi parcheggia così poi magari si lamenta perché la città e’ sporca, c’e’ troppo traffico, i turisti spesso preferiscono andare altrove.