Trapani, ottimi risultati per gli atleti della Marathon club e dell’Agatocle di Sciacca al 25° Gran Prix regionale

0

Si è svolta ieri a Trapani l’ultima gara del 25° grand prix regionale del circuito di gare di corsa su strada riservata alla distanza dei 10km organizzata dalla “Asd 5 torri Trapani” in ricordo di un’atleta del luogo, Giorgio Gallo, deceduto lo scorso gennaio a soli 38 anni a causa di un malore mentre si stava allenando.

Tra i tanti atleti partecipanti anche molti saccensi della Marathon Club e dell’Agatocle di Sciacca che hanno ottenuto ottimi risultati:

P.Gen Atleta team P.Cat Tempo
5 FIERAMOSCA ALBERTO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM45 1 00:35:35
22 CASANDRA LUCIANO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM 7 00:38:24
40 GUZZARDO MICHELE A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM50 3 00:39:29
91 BONO VITO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM50 9 00:41:43
101 SCLAFANI DOMENICO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM45 27 00:42:10
108 POLITI GERARDO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM40 18 00:42:20
196 PIAZZA DOMENICO A.S. DIL. POL. AGATOCLE SCIACCA SM50 29 00:46:08
274 VENTURIERI GIUSEPPE A.S. DIL. POL. AGATOCLE SCIACCA SM40 42 00:48:41
314 FRISCIA GIANFRANCO A.S. DIL. POL. AGATOCLE SCIACCA SM55 48 00:49:55
380 SCANDAGLIA LUIGI MARTINO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM50 71 00:53:22
388 VACCARINO SALVATORE A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM55 58 00:54:00
411 SCIACCHITANO FRANCESCO A.S. DILETT. G.S.ATL.MAZARA SM65 12 00:55:25
417 RASO SERGIO A.S. DIL. POL. AGATOCLE SCIACCA SM60 38 00:56:15
423 TURTURICI GIUSEPPE A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM60 40 00:56:58
P.Gen Atleta team P.Cat Tempo
1 LAZZARA FRANCESCO PAOLO ITA, A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM75 1 00:32:12
7 CHIARAMONTE MARIA ROSARIA ITA, A.S. DIL. POL. AGATOCLE SCIACCA SF60 2 00:40:19
  BALDASSANO GIUSEPPINA MARIA ITA, A.S. DIL. POL. AGATOCLE SCIACCA     01:02:21

In conclusione del 25° grand prix di corsa su strada 2019, ottimi risultati, quindi, per la Marathon club che vede nella classifica finale Alberto Fieramosca, vincitore del grand prix nella categoria SM45, Vito Bono classificatosi  al nono posto nella SM50. Premiati come fedelissimi per aver gareggiato in tutte le undici prove previste nel campionato di corsa Vito Bono, Martino Scandaglia e Pippo Turturici, tutti della Marathon club di Sciacca. La premiazione finale avverrà nelle festività natalizie con un galà che chiuderà la stagione podistica dell’anno.

Rapina in casa di un’anziana a Naro, presunto responsabile torna in cella

Avevano rapinato in casa, con inaudita violenza un’anziana donna. Torna in carcere uno dei presunti rapinatori. Era stato tradito da un’impronta digitale. I carabinieri della stazione di Naro, supportati dalla sezione radiomobile della compagnia di Canicattì, hanno arrestato, in esecuzione ad ordinanza di applicazione di misura cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Agrigento, Alexandru Ionut Ungureanu, di 20 anni, nato in Romania ma residente a Canicattì.

È ritenuto responsabile di aver partecipato, insieme con altri complici, a un’efferata rapina avvenuta il 15 aprile 2018 in una villetta nelle campagne di Naro. I malviventi, all’epoca, si erano introdotti nell’abitazione mentre all’interno era presente la proprietaria, un’anziana signora che fu minacciata e malmenata in uno scenario che ricorda scene da film. Si dileguarono dopo aver rapinato la povera malcapitata, sottraendole anche l’auto. La donna, che aveva riportato serie ferite, era riuscita a chiamare i soccorsi e le forze dell’ordine ritrovando il suo cellulare che fortunatamente non era stato portato via dai rapinatori. I carabinieri, intervenuti immediatamente sul posto, nel giro di pochi minuti, si misero sulle tracce dei malfattori, rinvenendo, dopo ore di ricerche, l’autovettura della signora, utilizzata dai rapinatori per scappare. Decisivi per le indagini, furono i rilievi tecnici effettuati, sulla vettura rinvenuta, dai carabinieri specializzati nelle indagini scientifiche ed in servizio al Nucleo Investigativo di Agrigento. Infatti, durante gli accertamenti svolti, i militari dell’Arma sono riusciti a esaltare una buona impronta digitale. Inviata al Ris di Messina, dopo gli accertamenti attraverso le banche dati, l’impronta era infatti risultata appartenere al romeno arrestato. Il giovane era stato rimesso in libertà per decorrenza dei termini dopo il suo arresto avvenuto lo scorso mese di luglio. Oggi, torna dietro le sbarre al carcere di Agrigento.

Lite per un parcheggio davanti al pronto soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca, arriva la polizia

Lite tra due diversamente abili, questa mattina, davanti al pronto soccorso del Giovanni Polo II di Sciacca. A scatenare tutto il parcheggio per l’auto, un posto che sarebbe stato conteso dai due che sono venuti alle mani.

Sono subito intervenuti gli agenti del locale commissariato di polizia, i carabinieri e un agente che, libero dal servizio, ha pure operato per riportare la calma.

Adesso le forze dell’ordine stanno cercando di stabilire le ragioni di quanto accaduto. I pochi posti auto davanti al pronto soccorso sono sempre molto richiesti da chi arriva in una zona nella quale si registra, spesso, anche il parcheggio selvaggio, nonostante i continui interventi da parte della Polizia municipale.

Non partono i servizi scolastici per gli alunni disabili, interrogazione di Bono e Milioti

0

Hanno presentato un’interrogazione i consiglieri Bono e Milioti ad oggetto i servizi scolastici per disabili che non sono ancora partiti nelle scuole saccensi.

“La scuola – scrivono i due – è iniziata già da un mese, ma con questa amministrazione con a capo il Sindaco Francesca Valenti l’istruzione sembra non essere un diritto per tutti. Ancora oggi bambini diversamente abili non possono andare a scuola perché l’amministrazione non ha attivato il servizio di autonomia e comunicazione insieme a quello igienico sanitario. Interveniamo sulla vicenda su sollecitazione di diversi genitori indignati da un fatto che più che grottesco, dovrebbe far riflettere l’intera classe politica ed a maggior ragione chi oggi governa la città con superficialità e disattenzione”.

” Il servizio – sottolineano i due consiglieri – prevede delle figure professionali che debbono essere fornite dai Comuni anche tramite la collaborazione con le associazioni che hanno il compito di sostenere l’alunno nell’ambito dell’autonomia e della comunicazione, ma anche sotto il profilo igienico sanitario, collaborando con il personale docente e non docente della scuola ai fini dell’effettiva partecipazione dell’alunno a tutte le attività scolastiche. Bene, la sua mancata attivazione oggi non permette a diversi bambini di partecipare alle attività scolastiche costringendoli a rimanere a casa. Addirittura il servizio doveva partire con delle risorse già stanziate, ma anche per rispetto della verità, che difficilmente viene detta, le somme già previste e a disposizione non sono sufficienti a garantire tale servizio per tutto il periodo.

Basta questo per capire quanto poco sia attenzionato il problema dal Sindaco ed anche dall’assessore al ramo”.

“Non garantire tale servizio – concludono – è l’ennesimo segnale di quanto scarsa sia l’azione politico-amministrativa della giunta Valenti, ma anche di chi oggi ne difende l’operato anziché indignarsi per quanto accade .
Pertanto, chiediamo al Sindaco e all’assessore al ramo che già erano al corrente di tale situazione, quali siano le motivazioni che ad oggi non permettono l’attivazione di un servizio così importante” .

Inoltre, vista l’importanza gradiremmo sapere se prima dell’inizio dell’anno scolastico l’amministrazione ha dato appositi indirizzi agli uffici competenti e qualora l’avesse fatto gradiremmo sapere se lo stesso ufficio affari sociali ha attivato le dovute procedure con l’amministrazione per addivenire alla soluzione di tale problematica.

In attesa di un riscontro scritto, diffidiamo Sindaco ed assessore al ramo a far partire il servizio immediatamente , poiché la vergogna che si prova a ricevere queste segnalazioni è tanta , al punto che non basterebbero neanche le scuse . Pratica quest’ultima poco conosciuta dal Sindaco.

I Consiglieri Comunali di opposizione Milioti Giuseppe e Bono Calogero

Omicidio La Corte a Ribera, il giudice affida l’incarico per la perizia su Italiano

0

La capacità di intendere e di volere e la capacità di stare in giudizio. Sono due dei quesiti che il giudice del Tribunale di Sciacca Antonino Cucinella ha posto al perito al quale ha affidato l’incarico per Salvatore Italiano, di 62 anni, di Ribera, in carcere, accusato dell’’omicidio di Gaetano La Corte, di 75 anni, anch’egli riberese. Il 24 ottobre inizieranno le operazioni peritali e il perito sarà sentito, nell’ambito dell’incidente probatorio, il 12 dicembre.

Italiano è accusato di avere strangolato La Corte all’interno di una struttura per anziani con disabilità psichica. L’autopsia, eseguita dal medico legale Antonella Argo, dell’istituto di Medicina legale di Palermo, avrebbe confermato quanto emerso dall’ispezione cadaverica. La morte sarebbe avvenuta per arresto cardio-respiratorio. Quei segni sul collo di La Corte confermerebbero lo strangolamento. Salvatore Italiano ha confessato dinanzi al sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Roberta Griffo che lo ha interrogato dopo che i carabinieri lo hanno rintracciato. Nell’udienza di convalida del fermo, dinanzi al giudice Antonino Cucinella, invece, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Il giudice ha poi convalidato il fermo, disposto la custodia in carcere dell’indagato e la difesa, con l’avvocato Giovanni Di Caro, avanzato la richiesta di sottoporre l’indagato a perizia.

Cowparade a Salvador Bahia, anche Menelaw Sete partecipa al progetto internazionale

Riprende la nostra corrispondenza con il nostro inviato Turi Dimino, il saccense che sei mesi all’anno vive a San Salvador Bahia, città del Brasile gemellata con Sciacca. Turi questa volta ci parla di un progetto internazionale che vede coinvolto l’artista Menelaw Sete.

Un’estate che termina ed una estate che inizia in due citta’ gemelle: Sciacca-Sicilia-Italia e Salvador-Bahia-Brasile, che pur se lontane geograficamente sono vicini per culture, arte e tradizioni popolari.

Come ogni anno diversi sono gli eventi musicali e di culture che coinvolgono centinaia di migliaia di baiani, brasiliani e turisti di tutto il mondo. In questi giorni il progetto internazionale ” CowParade” sta’ coinvolgendo diversi artisti attirando molta l’attenzione, sia per i colori che per la grande quantita’ di istallazioni di “MUCCHE” dipinte con grande creativita’ e fra queste quella dell’artista Menelaw Sete.

Ricordiamo che Menelaw Sete ha donato 33 pitture alla citta’ di Sciacca in occasione del gemellaggio. In questi giorni Salvador-Bahia é in festa anche per la canonizzazione di Irma Dulce, che Papa Francesco in Vaticano, a Roma, con una moltitudine di persone, gli ha reso omaggio santificandola come la santa dei poveri.

Turi Dimino

(Nella foto, Turi Dimino,Menelaw Sete e la sua mucca che partecipa al Cowparade”

Domenica di sbarchi, barconi in arrivo tra Lampedusa e Porto Empedocle

0

Dapprima due sbarchi a Lampedusa, poi uno a Porto Empedocle.

A Lampedusa stamane sono giunte con una piccola imbarcazione 15 persone, anche l’altro arrivo è avvenuto per mezzo di una piccola barca con a bordo undici persone, mentre sul barchino giunto a Porto Empedocle, c’erano a bordo 15 tunisini.

Nel pomeriggio, inoltre, un altro sbarco a Lampedusa. Un’ imbarcazione con 50 migranti tunisini è giunta fino all’imboccatura del porto di Lampedusa.

Il barcone ha sostato qualche minuto davanti al porto a motore spento e poi sono arrivate le motovedette della capitaneria di porto. I migranti sono stati trasbordati e accompagnati al molo Favaloro da dove sono stati trasferiti al centro di accoglienza.

Mamma fa causa al Comune per la figlia disabile, manca l’assistente alla comunicazione

0


E’ stato il genitore a rivolgersi al giudice per ottenere l’assistente alla comunicazione per la propria figlia che secondo le disposizioni di legge, gli alunni con disabilità ne hanno diritto per dieci ore settimanali. La mamma di una ragazzina disabile che frequenta un istituto di scuola media inferiore del capoluogo di provincia, ha fatto così ricorso al Tribunale contro il Comune di Agrigento affinché venga accertato e dichiarato, in via d’urgenza, il diritto della figlia a poter fruire del servizio.

Servizio quello alla comunicazione che il Comune di Agrigento al momento, non garantisce per gli studenti che ne hanno il diritto.

Aiutare ad elaborare il lutto per la perdita di un bimbo, Ciaolapo oggi in piazza con un infopoint

Un aborto o la morte subito dopo la nascita, un momento difficile da affrontare per i genitori: Ciaolapo e’ una onlus nata per prestare supporto proprio a chi si apprestava a dare al mondo una nuova vita e invece, si ritrova spiazzato dalla perdita improvvisa.

Oggi in piazza Angelo Scandaliato le volontarie della organizzazione non lucrativa hanno organizzato un infopoint per far conoscere il loro sodalizio e l’iniziativa “Onda di luce” che si svolgera’ martedi’ 15 e che consiste nell’accensione di tante piccole candele simboliche per ricordare i bimbi mai nati o quelli morti dopo la nascita. In Sicilia, la onlus e le candele di “Onda di luce” si accederanno a Palermo, Caltanissetta, Catania, Calamonaci e ovviamente Sciacca.

Arrivano 130 milioni di euro per nuove navi e aliscafi anche per Lampedusa

E’ stato registrato dalla Corte dei conti e pubblicato sul sito del ministero delle Infrastrutture il decreto che stanzia centotrenta milioni di euro per l’acquisto di tre navi e due aliscafi da mettere al servizio delle isole minori della Sicilia. Due imbarcazioni (di classe A) vengono destinate alle Pelagie e alle Eolie, mentre la terza imbarcazione (di classe B) all’isola di Pantelleria. Gli aliscafi verranno impiegati negli arcipelaghi. 

«Questo provvedimento – commenta il presidente della Regione Nello Musumeci – rappresenta un’innovazione storica e costituirà l’occasione per un concreto e notevole salto di qualità nel trasporto marittimo fra la Sicilia e le isole minori. C’era, infatti, l’esigenza di dovere offrire ai residenti e ai turisti mezzi non più obsoleti, ma moderni, sicuri e dotati di ogni comfort. La nostra Regione, grazie all’impegno del mio Governo, ha avuto peraltro assegnate la maggior entità di fondi rispetto a tutte le altre d’Italia come Campania, Veneto, Liguria».

«Si conclude – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture Marco Falcone – un iter che avevamo iniziato con il ministro Graziano Delrio e che era poi passato al ministro Danilo Toninelli. Li ringraziamo, così come un plauso va al direttore generale Angelo Maurone per aver creduto nell’operazione. Siamo già al lavoro per la redazione del capitolato d’appalto e per un piano condiviso con i vettori marittimi che dovrà avere come priorità il mantenimento della navigazione anche in condizioni meteo-marittime avverse. Le nuove imbarcazioni, infatti, contano su più moderne tecnologie e materiali di costruzione. Inoltre, grazie all’alimentazione a gasolio green, la Regione potrà conseguire un risparmio di spesa corrente di ben venti milioni di euro annui».

—