Oggi a Sciacca arriva Biagio Conte per ricevere i tappi di plastica dalla comunità di San Calogero

Si terrà oggi la consegna dei tappi di plastica, organizzata dalla Chiesa di San Calogero al Monte, a seguito del successo della raccolta nel 2018, che la Fidapa di Sciacca, diversi istituti scolastici e tanti volontari hanno organizzato per un intero anno. I tappi saranno consegnati ai collaboratori della Missione di Speranza e Carità di Biagio Conte.


Alle ore 17 è prevista l’accoglienza dei delegati di fratel Biagio Conte, fondatore della Casa Missione Speranza e Carità; alle 17,15 verranno consegnati i sacchi contenenti i tappi di plastica raccolti durante l’anno da famiglie, associazioni di volontariato, gruppi scout e scuole cittadine. Inoltre, ci sarà una testimonianza dei rappresentanti della Casa Missione Speranza e Carità sull’attività che la stessa svolge nella città di Palermo. Alle 18 sarà celebrata la santa messa all’interno della Basilica di San Calogero.
La Grotta di San Calogero rimarrà aperta per le visite dei fedeli dalle 17 alle 20,30.

di Luigi Chiarello

Tumore al pancreas, a Burgio convegno sui recenti progressi nella diagnosi e cura della malattia

0

Si terrà giovedì 20 giugno, alle 18, presso la Sala conferenze della ex stazione ferroviaria di Burgio, un convegno sul tema “Il tumore del Pancreas, recenti conquiste e prospettive future”, promosso dall’amministrazione comunale e dall’associazione Unipancreas con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Agrigento.

Il tumore al pancreas è uno dei più difficili da curare, tanto da essere la quarta causa di morte per neoplasia, e, considerati i recenti progressi nella cura di altri tumori più comuni, come quello al polmone, alla mammella, al colon o alla prostata, si prevede che nel giro di dieci anni ci sara’ una maggiore incidenza di questa forma tumorale tanto da diventare la seconda causa di morte per neoplasia.

Oltre ad essere aggressivo, ciò che rende difficile la cura dal tumore al pancreas è il ritardo con cui viene diagnosticato.

Al convegno di giovedì, il dottor Giovanni Butturini, responsabile della Chirurgia Pancreatica dell’ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, in presenza delle autorità locali, parlerà dei recenti progressi ottenuti nella diagnosi precoce e nella cura di questa malattia neoplastica e delle prospettive future in termini di nuove metodologie di diagnostica e terapia, senza trascurare l’argomento sui fattori di rischio e la prevenzione.

Il futuro delle Terme, la Cgil: “Non c’è alcuna chiarezza”

“Continuiamo a leggere le ulteriori puntate di questa infinita “telenovelas” sulle Terme di Sciacca e non ci piacciono affatto! Continuiamo a non capire quale sia il problema, per la Regione Siciliana o per lo stesso Comune di Sciacca, di fare assoluta chiarezza su cosa e in che modo si intenda procedere: siamo ancora in attesa che l’assessore Armao ci convochi per fare il punto della situazione!”

Così questa mattina la segreteria provinciale della Cgil, unitamente alla Filcams e al coordinamento di Sciacca del sindacato. “Non ci ha mai convinto (e lo abbiamo detto a caratteri cubitali) l’accordo dell’ottobre 2017 circa la concessione (per 50 anni) di immobili tra Regione e Comune di Sciacca poiché gravava il Comune solo di oneri, adesso – giorno dopo giorno – leggiamo di una progressiva espoliazione circa la quantità e qualità dei beni mentre resta avvolto dal mistero più profondo come si arriverà alla scelta del partner privato. Nel citato “Protocollo” tra Comune e Regione – aggiunge la Cgil – è il Comune che era onerato di tale problema, ora sentiamo dire che è la Regione che si sta attivando per procedure di “manifestazione d’interesse”: ma vogliamo chiarire tutti questi aspetti una volta per tutte?”

La Cgil aggiunge: “La “variabile tempo” non è esattamente indifferente e che ogni giorno che perdiamo è un giorno tolto alla possibilità di occupazione, lavoro e sviluppo per questa terra? E’ davvero inaccettabile che si trascini la questione in questo modo!”

E conclude: “Sarebbe utile che tutte le forze che hanno a cuore il futuro delle Terme trovassero il modo per dirlo tutti insieme e pretendere che si faccia presto chiarezza”

Adibisce a propria abitazione la piscina comunale di Sciacca mai aperta, condannato un romeno

Un romeno, Alexandru Drinel Corban, di 56 anni, che avrebbe adibito a propria abitazione la piscina di contrada Perriera, a Sciacca, mai aperta, ed è stato condannato. I fatti si riferiscono al 7 settembre del 2017. Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Fabio Passalacqua, lo ha condannato a un mese di reclusione e al pagamento delle spese processuali.

La piscina rimane chiusa in attesa di un finanziamento per il completamento (servono circa 300 mila euro) o di una proposta da parte di un privato che comprenda sia i lavori da eseguire che la gestione dell’impianto.

Montevago chiede tempi brevi per la nuova gestione del servizio idrico

0

A Montevago ieri sera si e’ svolta una seduta del consiglio comunale che ha deliberato una mozione che impegna l’amministrazione ad intensificare i contatti con i sindaci e il presidente dell’Ati per giungere in tempi brevi a un nuovo modello di gestione del servizio idrico integrato. Per il consiglio, che ha deliberato con maggioranza e opposizione, bisogna garantire efficienza, efficacia ed economicità del servizio. Nella delibera si evidenzia che in attesa dell’individuazione di in nuovo soggetto gestore del servizio da parte dell’Ati “le norme consentono alternative che possono essere prese in considerazione nell’interesse della comunità montevaghese, essendo il Comune proprietario delle reti e conseguentemente la cessione delle reti non può essere imposta da nessun organo in quanto rappresenterebbe la violazione del diritto di proprietà”.

Obbligo di dimora per un riberese e due romeni sorpresi con 20 grammi di eroina in auto

Sono tornati in libertà con obbligo di dimora a Ribera un cinquantaquattrenne riberese, S.I., e due romeni, S.D, di 20 anni, ed F.A, di 63, che erano finiti ai domiciliari venerdì scorso, dopo essere stati fermati dai carabinieri che sull’auto sulla quale viaggiavano hanno rinvenuto 20 grammi di eroina.

Quando sono stati fermati, in località Bertolino di Sciacca, stavano arrivando, probabilmente, da Palermo, a bordo di una Fiat Punto condotta dal riberese.

Il gup del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha convalidato l’arresto e disposto l’obbligo di dimora a Ribera per i tre che non potranno allontanarsi da casa dalle 19 alle 7 del mattino. Nell’udienza di convalida, assistiti dagli avvocati Giovanni Forte e Giuseppe Tramuta, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.

La Sagra del Mare di Sciacca selezionata per concorrere al “Premio Italive 2019”

L’evento della Sagra del Mare di Sciacca è stato censito nel portale italive.it e ammesso alle votazioni per il “Premio Italive 2019”.


Italive.it è un progetto patrocinato dai ministeri dei Beni e delle Attività Culturali, del Turismo e della Tutela del Territorio e del Mare e promosso da Codacons e Comitas con la partecipazione di Autostrade per l’Italia  e la collaborazione di Coldiretti. Informa gli automobilisti su quello che accade nel territorio che attraversano e presenta un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati, anche alla scoperta di eccellenze enogastronomiche.

Per votare e permettere all’evento di vincere il “Premio Italive 2019” occorre collegarsi su https://italive.it/sagra-del-mare-festa-di-san-pietro/ e cliccare sulle stelle, da 1 a 5, in base al voto che si desidera dare.
Le votazioni online espresse dai visitatori si concluderanno allo scadere dei 30 giorni successivi all’evento. A fine anno, gli eventi più votati saranno a loro volta sottoposti al giudizio di una commissione di esperti che determineranno il vincitore del Premio, consistente in una targa personalizzata e nell’iscrizione all’albo di Italive.

Un’ulteriore vetrina e pubblicità per la città di Sciacca e soprattutto per la Sagra del Mare che quest’anno vanta un ricco palinsesto con ospiti ed iniziative di grande spessore.

Camilleri ricoverato in ospedale e Fiorello twitta: “Fozza susemuni!!!”

Lo scrittore siciliano Andrea Camilleri, papà dei celebri bestseller da cui è nata anche la famosa fiction rai “Il commissario Montalbano”, è stato ricoverato stamattina all’ospedale Santo Spirito di Roma in quanto colto da un arresto cardiaco-respiratorio.

Secondo l’ultimo bollettino medico lo scrittore è grave e la prognosi è riservata.


Tantissimi i messaggi di auguri sui social rivolti a Camilleri come per esempio Fiorello che, da conterraneo, scrive sul suo profilo Twitter: <Avanti maistru… fozza susemuni!!!>.

Il Tennis Club Sciacca promosso in serie D1

0

Importante vittoria in trasferta per il Tc Sciacca che batte il Tc Blugarden con un risultato di 3 a 1, in occasione del campionato regionale serie d2, assicurandosi la promozione in D1.

Hanno vinto, nei singolari, Greco Cordonnier e Domenico Caracappa, mentre nel doppio, la coppia formata proprio da Cordonnier-Caracappa conquista il terzo punto decisivo per la vittoria.

Domenica prossima, nella partita che si svolgerà a Sciacca, basterà un pareggio per poter festeggiare la prima promozione del Team.

Nuovo direttore amministrativo e sanitario all’Asp di Agrigento

0

Alessandro Mazzara e Gaetano Mancuso sono da oggi, rispettivamente, i nuovi direttori amministrativo e sanitario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Nato a Caltanissetta il 3 luglio del ‘62, Mazzara ha già coperto il ruolo di direttore del Dipartimento amministrativo dell’ASP di Caltanissetta, azienda dalla quale proviene. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo ed in possesso di una consolidata esperienza professionale, frutto anche di diversi corsi e seminari di perfezionamento nell’ambito del diritto e della gestione della pubblica amministrazione, è stato anche direttore amministrativo presso il CEFPAS, l’ente regionale che si occupa della formazione permanente e dell’aggiornamento del personale sanitario.

Il neo direttore sanitario, Gaetano Mancuso, medico specializzato in medicina legale nato il 31 gennaio 1954, non è certo una nuova conoscenza per l’ASP di Agrigento dove, sin dal 2003, ha egregiamente diretto il Distretto Sanitario di Base di Casteltermini. Profondo conoscitore delle dinamiche connesse all’assistenza territoriale e referente ASP di una svariata gamma di azioni promosse in questo ambito dall’Assessorato Regionale alla Salute, Mancuso ha anche recentemente rivestito l’incarico di direttore sanitario presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania.

Nominati dal manager Giorgio Giulio Santonocito attingendo all’elenco regionale degli idonei alla designazione, i nuovi direttori metteranno la loro esperienza professionale al servizio dell’Azienda Sanitaria provinciale di Agrigento contribuendo in maniera decisiva al raggiungimento degli obiettivi strategici tesi al costante miglioramento degli standard qualitativi dell’offerta sanitaria in provincia.