Ingardia vince lo slalom automobilistico di Sciacca e il saccense Di Matteo si aggiudica il “Memorial Tacci”

0


Il giovane di Mazara del Vallo Girolamo Ingardia si impone su Radical Prosport 1400 nello slalom di Sciacca davanti ai favoriti Schillace e Puglisi. Ineccepibile l’organizzazione del Team Palike, coadiuvoto da uno staff locale di infaticabili appassionati di automobilismo. Inattesa e per questo tanto più “festeggiata” per il giovanissimo Girolamo Ingardia che, arrivato alla città delle terme come outsider è invece meritatamente salito su gradino più alto del podio del 6°Automslalom Sciacca Terme, valido per il Trofeo d’Italia Sud, per Coppa Italia quinta Zona e per il Campionato Siciliano. La gara, che è intitolata all’indimenticato Pasquale Tacci, si è disputata in una giornata di caldo torrido che non ha frenato l’entusiasmo dell’appassionato pubblico, tornato ancora una volta numeroso sul percorso che per oltre un ventennio fu sede dell’ indimenticabile cronoscalata al Monte Kronio.

Ingardia, leader della Trapani Corse, ha ottenuto il miglior crono punteggio di 132,74 nella prima manche senza nessuna penalità, prevalendo di un soffio sui più quotati avversari. Nella seconda e nelle terza è incappato in alcune penalità che non lo hanno comunque privato del memorabile successo. Alle sue spalle l’attuale leader del campionato siciliano Emanuele Schillace alla guida della Radical SR 4 1600, ha chiuso in 133,02 , mentre il terzo posto è andato al trionfatore della scorsa edizione, Michele Puglisi anche lui su Radica, ma in versione Prosport.

Il vincitore ha dichiarato all’arrivo: -Sono salito per la prima volta su questa vettura il primo giugno allo Slalom Agro Ericino, testandone le possibilità. Oggi ho dato il massimo potendo disporre di una motorizzazione 1400 rispetto alle più potenti 1600 dei miei avversari e sono “strafelice” di questo successo.Un po’ di amaro in bocca, invece, per il Campione Italiano Under 23 in carica Emanuele Schillace, il quale ha lamentato problemi di gomme sin dalla prima manche in cui si è comunque avvicinato moltissimo al primo. “Purtroppo il mio affiatamento con le Pirelli non è ancora arrivato, ha dichiarato, sono quattro gare che siamo in difficoltà, pur avendo vinto ovunque, ma questa volta mi sono dovuto arrendere.”

Sconfortato il terzo, il catanese di Giarre, Michele Puglisi, che comunque è risultato il miglior under 23, il quale ci ha detto: – “Ci tenevamo a bissare il successo dello scorso anno, ma a partire dalla seconda manche una serie di problemi di “aspirazione” ci hanno tenuto lontani dalla vetta. “

Ai piedi del podio, si sono classificati il trapanese di Paceco Michele Poma, dell’Armanno Corse, e il veterano Nicolò Incammisa della Trapani Corse entrambi ancora su Radical. Completano la top ten, Antonino Di Matteo, sulla Gloria C8 Evo, a cui è stato assegnato il “Memorial Tacci” , come miglior pilota di Sciacca, Giuseppe Giametta sulla Predator, Antonio Brucceri sulla Fiat 500 Suzuki 1150 , Vito Molinari e Vincenzo Pellegrino sulle Radical

Per quanto riguarda i gruppi: Salvatore Giacalone ha vinto in RS con la Peugeot 106 , Giuseppe Perniciaro ha prevalso nel gruppo RS Plus, con la Citroene Saxò, Ignazio Bonavires , primo in grupp N con la Peugeot 106.

In Gruppo A, Ferdinando Terminillo ha regolato con la Peugeot 1600 ben quindici sfidanti. Vittoria fra le Bicilindriche di Pierluigi Bono, con la Fiat 500, fra le S.S è risultato primo Davide Giorgianni con la Peugeot 306, in E1 Italia, Giuseppe Messina con la Renault Clio e in gruppo PS, Emanuele Campo con la Fiat 126. Fra le Dame Vincenza Allotta della Armanno Corse prosegue felicemente la sua stagione di vittorie.

Nella classifica per scuderia la Tm Racing Messina ha fatto meglio della Trapani corse , rinnovando il duello in campionato che al momento li vede prevalere.

Alla manifestazione hanno preso parte alcune auto di attività di base e Auto Storiche, per le cui graduatorie, invitiamo a consultare i siti specializzati.

La gara che si è giovata della direzione esperta del casertano Giocchino Cimino, ha rappresentato anche la prova inaugurale dello “Challenge Palikè “, che proseguirà il 7 luglio con lo Slalom di Castelbuono e terminerà il 20 Ottobre a Chiaramonte Gulfi, con lo Slalom dei Musei.

Sfiducia subito a luglio, Mangiacavallo: “Meglio il Commissario che la Valenti, nessuno noterebbe la differenza”

0

Sarà presentata il quattordici luglio la mozione di sfiducia alla sindaca Francesca Valenti targata Movimento Cinque Stelle. Per poterla affrontare in aula, serve la sottoscrizione di dieci consiglieri comunali e quindici per mandare sindaco, giunta e l’intero consiglio, a casa. Numeri che al momento, i grillini non hanno. Due i consiglieri M5S, ma perfino su uno dei due, Alessandro Curreri, dell’altra corrente, non si sa ancora se condivide la proposta della fronda maggioritaria del Movimento.

Pare, dunque, che il gruppo pentastellato saccense vogli in ogni caso, aldilà dei numeri, sortire uno spartiacque chiaro e preciso tra chi è con l’amministrazione comunale e chi no. Ed è proprio a questo che il parlamentare pare intenzionato a staccare la spina.

Al momento, lo stesso Mangiacavallo non si sbilancia su un suo possibile impegno, ma la regola dei due mandati, non lascia speranze alla fine dell’esperienza all’Ars mentre aprirebbe ad un impegno locale per il grillino. D’altronde la sua candidatura a primo cittadino sembrerebbe il passo più scontato all’interno del gruppo dove forte delle due precedenti esperienze, il parlamentare ha costruito alleanze ed è cresciuto come leader.

Secondo Mangiacavallo, il segnale va dato alla città che chiede di sfiduciare l’amministrazione e pertanto, il mese prossimo è già deciso il passo dei grillini.

“Se arrivasse il Commissario – afferma Mangiacavallo – nessuno noterebbe la differenza. Il segnale va dato e noi siamo pronti a governare”

Comitato Nuovo Centro Storico: “Buon lavoro a Caracappa, ma cambio di rotta per vivere il centro”

Una nota per augurare buon lavoro al nuovo assessore, ma allo stesso tempo ribadire le difficoltà che il centro storico di Sciacca vive.Il Comitato Nuovo Centro storico, con la seguente nota, intende oggi augurare un sereno e proficuo lavoro al neo assessore Sino Caracappa.

“Tra i diversi obbiettivi – scrive il Comitato in una nota – che l’amministrazione Valenti si è impegnata a perseguire, tante riguardano da vicino le esigenze che direttamente toccano la qualità della vita dei residenti del centro storico, dei turisti che pernottano nelle strutture ricettive, di chi fa impresa nel rispetto delle regole, per le quali da tempo il comitato continua a battersi quotidianamente: una su tutte, la regolamentazione del fenomeno della movida.

Da anni, appunto, il comitato ha incentivato un dialogo costruttivo per mettere ordine e regole chiare, a fronte di un fenomeno spesso incontrollato, che tocca da vicino la qualità della vita e la salute di chi vive in centro. Da troppi anni oramai è cosa assai difficile convivere con un tasso di “inquinamento acustico” notturno decisamente elevato, con livelli di emissioni quasi sempre difficili da tollerare, con reali difficoltà al diritto al ristoro, al riposo in casa propria e con ricadute diretta sulla salute fisica e psicologica dei tanti cittadini che in centro ci vivono”.

Secondo l’organo di rappresentanza dei residenti: “contesto generale in cui è l’assenza delle regole a fare da padrona, l’assenza di livelli decenti di sicurezza e salute pubblica, con un caos costante che spesso riguarda anche una viabilità notturna decisamente compressa nelle sue regole essenziali, nelle diurne spesso rispettate. Il Comitato chiede da tempo, a chi di dovere, una politica di controlli costante, l’applicazione di principi che rispettino il quieto vivere comune, nell’ottica di un centro storico florido, in salute ma vivibile, nello stesso tempo: interventi chiari e puntuali e regole contingenti ad un setting generale che di regole chiare ha decisamente bisogno.

Certi di un cambio di rotta e di un impegno costante da parte di tutta l’amministrazione nella sua interezza, il comitato si dichiara nuovamente disponibile a lavorare a sostegno dell’azione del nuovo assessore e della giunta tutta, sin da ora, verso una nuova stagione di miglioramento della qualità della vita di tutto il nostro centro storico, pronti a sostenere una azione decisa e costante verso la risoluzione di un problema oramai divenuto cronico e difficile da sostenere”.

Pestato un ragazzo sulla spiaggia di Sovareto a Sciacca, identificati e denunciati i quattro autori

Personale della Polizia di Stato di Sciacca veniva informato di un presunto pestaggio di un giovane in contrada Sovareto di Sciacca.
Gli accertamenti consentivano ai Poliziotti di individuare la vittima, un maggiorenne, che aveva riportato leggere contusioni ed aveva dovuto ricorrere alle cure mediche presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Sciacca.

Convocato il giovane presso gli uffici del Commissariato di Sciacca riferiva ai Poliziotti che, mentre si trovava presso la spiaggia d Sovareto veniva avvicinato da quattro giovani con il volto coperto ed uno di essi iniziava a colpirlo con calci e pugni facendolo stramazzare per terra, mentre gli altri tre rimanevano immobili ad osservare che non giungesse qualcuno. Durante il pestaggio, la vittima riconosceva il suo aggressore e lo chiamava per nome. A quel punto, i quattro si scoprivano il viso e si davano alla fuga salendo a bordo di un’autovettura ferma in un piazzale poco distante.

La Polizia municipale di Sambuca controlla i terreni di proprietà privata fronte strada pronta a fare intervenire il tranciaerba

“Grazie all’impegno straordinario della Polizia municipale si sta vigilando sull’attenzione di ciascuno a garantire la pulizia del proprio terreno fronte strada, nel rispetto della comunità”. Lo ha annunciato l’assessore comunale alla Polizia municipale di Sambuca, Sario Arbisi.

Il piano messo a punto prevede, nella prima fase, l’affissione dell’avviso, proprio nella zona dove si trova il terreno.  Trascorsi cinque giorni dall’affissione dell’avviso scatterà la multa da 51,64 euro oltre a 0,27 centesimi per ogni metro di terreno. A questo punto il Comune di Sambuca procederà anche con l’intervento sostitutivo. Il Comune si è attrezzato con un tranciaerba meccanico e cinque giorni dopo l’affissione dell’avviso o interviene il proprietario del terreno oppure si procede con la multa e con l’intervento sostitutivo del Comune, ma addebitando le spese al proprietario del terreno.

Momento magico per la Ginnic Club Sciacca che dopo i premi della Federazione calcio oggi presenta il torneo “Gurrera”

0

La stagione 2018/2019 si chiude al meglio per la Ginnic Club Stadium di Sciacca che dopo avere ottenuto importanti risultati con le proprie squadre e anche riconoscimenti della Federazione, con il premio disciplina e quello per i 15 anni di affiliazione della società, questa mattina darà il via al torneo di calcio giovanile “Luigi Riccardo Gurrera”.

La manifestazione, torneo di calcio giovanile a 7, per la categoria Esordienti (anno 2007), si svolge al residence Isabella Sport.

Sono sei le squadre in gara che, con incontri a partire dalle ore 9,30, si contenderanno il trofeo. Oltre alla Ginnic Club Stadium, il Marsala, il Castelvetrano, l’Anpiemar Menfi, la scuola calcio Athena e la Trinacria.

Pippo Montalbano, presidente della Ginnic, sarà impegnato con il suo staff di tecnici e collaboratori.

Nella foto, Montalbano mentre viene premiato dal presidente della Fgci Lega nazionale dilettanti Sicilia, Santino Lo Presti

A fuoco 20 ettari di terreno a Sambuca, intervengono due canadair

Un incendio è divampato in località Cozzo don Paolo di Sambuca. Sono andati a fuoco circa 20 ettari di terreno, di proprietà privata, tra i quali un bosco. E’ stato necessario l’intervento di due canadair e l’azione degli uomini del distaccamento di Sambuca guidati dall’ispettore Baldassare Triolo.

L’incendio sarebbe di natura dolosa e si tratta del primo della stagione. Intanto, è stato avviato il servizio anticendio che quest’anno prevede alcune novità. Nell’Agrigentino, e in particolare nella base del Magaggiaro, è disponibile un elicottero. Lo scorso anno, nel territorio di competenza della Procura della Repubblica di Sciacca, c’è stata una drastica riduzione degli incendi grazie anche a un protocollo promosso dal procuratore della Repubblica di Sciacca, Roberta Buzzolani.  Da 533 ettari a fuoco nel 2017 sono scesi a 450 nel 2018.

Rino Marinello primo firmatario di due disegni di legge per l’introduzione della qualifica di due figure sanitarie

E’ il primo firmatario di due disegni di legge che verrano presto presentati in Senato, Rino Marinello, parlamentare pentastellato, ha spiegato oggi pomeriggio insieme al consulente legislativo al Senato, Niccolò Di Raimondo, le ragioni delle norme che introducono le due figure dell’autista soccorritore e dell’infermiere di famiglia.

L’incontro di oggi, dal tema della formazione e lavoro, si e’ svolto nella sala Germi del Multisala Badia Grande.

D&G a Sciacca evento blindato ed esclusivo, ma spettacolo finale per tutti con nove minuti e mezzo di fuochi d’artificio

Non si sa ancora molto sui dettagli del grande evento organizzato da Dolce e Gabbana a Sciacca il prossimo sei luglio a Sciacca: riservatezza è il must della File Rouge, l’agenzia che sta curando per conto della casa di moda, l’organizzazione dell’evento, del quale con molta probabilità non si vedrà molto visto che le strade saranno comunque blindate e l’accesso al percorso sarà garantito ai residenti, ai titolari delle attività commerciali preventivamente identificati e muniti di pass.

I curiosi dovranno accontentarsi soltanto di poter sbirciare qualcosa tra transenne e apparato di sicurezza che sarà imponente per garantire la privacy degli ospiti, un elenco di 380 persone al momento, top secret. Ma si tratta di esclusivi buyer della D&G che prenderanno parte alle sfilate per poi acquistare la griffatissima collezione. Si tratterebbe di compratori da tutto il mondo con una prevalenza asiatica. Mentre non emergono indiscrezioni sulla possibilità dell’arrivo anche di qualche celebrità dello star-system.

Intanto, emerge che sono in corso gli allestimenti per lo spettacolo pirotecnico finale. Nove e minuti e mezzo di giochi d’artificio che invece, saranno visibili a tutti e che promette di essere già uno spettacolo che lascerà a tutti, saccensi e non, un ricordo indelebile a conclusione di una giornata molto particolare per la città di Sciacca.

Tre arresti per droga dei carabinieri di Sciacca

Sarebbero stati di ritorno da Palermo un riberese e due romeni finiti ai domiciliari per droga. Nel versante Agrigentino della Palermo-Sciacca sono stati fermati dal nucleo operativo e radiomobile della compagnia. L’auto sulla quale viaggiavano non si sarebbe fermata all’alt, ma poi i carabinieri sono riusciti a bloccarla.

Sotto uno dei sedili della vettura i militari avrebbero trovato due involucri che contenevano dosi di eroina per un peso complessivo di circa 20 grammi. I tre, un cinquantatreenne di Ribera e due ventenni, romeni, sono stati arrestati e condotti ai domiciliari. Gli indagati sono incensurati. I loro nomi non sono stati resi noti. Lunedì mattina, al Tribunale di Sciacca, udienza di convalida dinanzi al giudice Alberto Davico. Sono difesi dagli avvocati Giovanni Forte e Giuseppe Tramuta.