I carabinieri hanno posto ai domiciliari per evasione da una comunità di Mazara del Vallo il margheritese Lorenzo Maniscalco, di 35 anni. Questa mattina il giudice del Tribunale di Sciacca deciderà sulla convalida. Maniscalco, che è assistito dall’avvocato Enrico Di Benedetto, era stato arrestato per una rapina, lo scorso anno, a Palermo. E’ accusato di avere fatto irruzione in un albergo del capoluogo isolano, presentandosi ai due addetti alla reception con una siringa. Li avrebbe costretti a consegnargli il denaro custodito nella cassa puntandogli costantemente l’ago contro e poi sarebbe fuggito con circa 350 euro.
C’è l’intesa nel centrosinistra, oggi Francesca Valenti potrebbe sciogliere la riserva e accettare la candidatura a sindaco
Anche Sicilia Futura dice sì a Francesca Valenti. Tra poco vertice di tutta la coalizione di centrosinistra
Targa in memoria di Aldo Tandoj, il commissario che indagava sul delitto di Accursio Miraglia
Rete ospedaliera, Cusumano attacca Gucciardi: “Vergognoso, Crocetta blocchi tutto”
Sovratensione elettrica danneggiò elettrodomestici, Enel condannata a risarcire un utente di Sciacca
Comitato per la sanità: “Ospedale di Sciacca diventa “Spoke”, ma di fatto meno posti letto e unità complesse”
Giuseppe Livio: “C’è una ventata nuova a Sciacca per i candidati a sindaco, si vuole chiudere con il passato”
Nomine regionali per il cda Parco Valle dei Templi, l’indignazione di Firetto e dei sindacati
L’associazione Mizzica apre ai collegamenti virtuosi con i saccensi emigrati: “Vogliamo farvi tornare”
“Sono davvero tanti – si legge nella nota di Mizzica – i contributi arrivati ad oggi sul tavolo. Contributi che giungono anche da chi Sciacca ha dovuto o ha scelto di lasciarla, ma che con la nostra città continua ad avere un forte legame e senso di appartenenza”. Mizzica investe quotidianamente le sue energie nella creazione di questi collegamenti virtuosi con chi, figlio di questa terra, è andato via ma che resta saccense, e che vuole mettere a disposizione dello sviluppo della città le sue competenze ed esperienze maturate. Questo è e continua ad essere possibile per tutti attraverso una serie di canali sul web.
“I giovani devono andare via per curiosità, e non per disperazione. Per capire il resto del mondo. E poi devono tornare”. Obiettivo che Mizzica intende raggiungere attraverso una valorizzazione delle politiche comunitarie.