Nessuna ipotesi di intrattenimento in centro nelle giornate di Carnevale

Si e’ svolta oggi nella sala Viola del Comune di Sciacca la seduta della VI commissione consiliare Attività Produttive che ha convocato sindaco e Futuris su richiesta di un gruppo di titolari di strutture ricettive del centro storico che hanno lamentato il mancato coinvolgimento a Carnevale.

L’incontro e’ stato rinviato più volte per impegni istituzionali del primo cittadino e oggi hanno finalmente potuto sedere al tavolo per un confronto che non ha portato alla programmazione di attività in centro durante le giornate della manifestazione così come inizialmente il gruppo che presto si costituirà in associazione, aveva richiesto. L’ipotesi al vaglio del sindaco e’ qualcosa di alternativo come uno spettacolo nelle giornate non di sfilata. Restano da valutare costi e fattibilità.

La Futuris ha dato inoltre, la propria disponibilità a poter collaborare per fornire materiale pubblicitario alle stesse strutture.

I titolari dei B&b del centro storico, sono comunque rimasti soddisfatti nell’aver gettato le basi per una futura interlocuzione con l’amministrazione che si concretizzerà in incontri mensili cadenzati.

Parcheggio selvaggio davanti al Pronto soccorso di Sciacca

Nuova viabilità e nuova regolamentazione dei parcheggi nell’area attorno all’ospedale di Sciacca. L’azienda sanitaria provinciale ha optato per una riorganizzazione che puntasse a eliminare il fenomeno del parcheggio selvaggio.

Tuttavia in questi primi giorni con il nuovo sistema si registrano diverse criticità a partire dalla maggiore incremento di vetture nell’area che in questo momento e’ adibita a Pronto Soccorso.

Essendo rimasta l’unica area con parcheggio libero, la zona di emergenza viene presa d’assalto dalle vetture con il rischio di creare pericolosi ingorghi anche alla rotonda che permette l’uscita dal nosocomio. E mentre il parcheggio a pagamento e’ quasi deserto, nelle adiacenze del Pronto Soccorso vi è un sovraccarico di vetture talvolta parcheggiate in maniera disordinata anche vicino alle ambulanze che in quello spiazzo devono compiere manovra. Stessa cosa succede anche nella zona dell’ingresso principale dove oggi le vetture erano parcheggiate perfino in curva.

Insomma, una situazione al momento più caotica rispetto a quella precedente e con criticità per alcune categorie di utenti come anziani e chi ha difficoltà a deambulare. C’è poi la questione dei piccoli pazienti che effettuano le terapie alla Fondazione Maugeri. Numerose gia’ le segnalazioni da parte dei genitori che non riescono a raggiungere facilmente il padiglione.

“E’ appena entrata a regime – ha commentato oggi il direttore amministrativo di presidio Rossana Dubolino – ed è destinata ad offrire ordine, efficienza e disciplina nella gestione delle soste e del traffico veicolare anche a seguito di ulteriori migliorie e eventuali correttivi che, via via, si renderanno opportuni a seguito del necessario periodo di ‘rodaggio’”.

Un potente veleno per uccidere i cani del medico Santangelo, i risultati dell’autopsia

E’ stato impiegato il metaldeide, un composto chimico velenoso usato come fitofarmaco contro le lumache, le chiocciole e altri molluschi per uccidere i cani del medico di Sciacca Domenico Santangelo. E’ emerso dall’autopsia su uno degli animali eseguita all’Istituto Zooprofilattico di Palermo. I cani si trovavano all’interno della proprietà del medico, nella contrada Cinquanta di Menfi.

“Una vigliaccata – aveva commentato Santangelo – e spero che chi ha compiuto questo gesto venga individuato”. Adesso aggiunge che nella zona ci sono altri e ricorda che i suoi erano all’interno della proprietà. Insomma, sarebbe stata un’azione mirata quella compiuta ai danni del medico di Sciacca che da molti anni vive a Menfi.

Su quanto accaduto indagano i carabinieri della stazione di Menfi.

Ribera, vanno via le suore di Sant’Anna

Anche le ultime due suore di Sant’Anna a Ribera andranno via a fine mese. Un evento che segna la fine dell’istituto in cui le suore per molti anni hanno istruito i giovani riberesi.

Don Antonio Nuara, sacerdote di Ribera, ha commentato:

“Vanno via le suore, ma il movimento della speranza che vive e mette in pratica il carisma della Beata Anna Rosa Gattorno, la fondatrice, rimane e continua. Ribera ha avuto diversi istituti religiosi femminili che hanno curato la formazione umana e cristiana dei ragazzi: Suore di Sant’Anna, Suore Francescane e Suore del Boccone del Povero. Ci sono anche i Padri Vocazionisti che hanno la responsabilità della comunità parrocchiale di San Giovanni Bosco e non più quella dell’oratorio, dove tanti ragazzi e giovani ricevevano una educazione cristiana e una formazione professionale”.

“Bisognerebbe – continua Don Nuara – fare ogni sforzo che altre comunità con il carisma che meglio può avvicinare e accogliere i ragazzi e i giovani per una loro crescita umana e sociale che si ispiri alla nostra visione cristiana della vita. Credo che nella visita pastorale che il nostro vescovo farà alla comunità di Ribera, si dovrà anche parlare anche di una presenza di qualche istituto religioso che, inserendosi nella pastorale della comunità, possa essere di riferimento. Alle suore di Sant’Anna va ancora tutta la nostra riconoscenza, insieme ai vari ricordi belli che ognuno porta nel cuore”.

In foto le due sorelle con l’arciprete di Ribera, Don Giuseppe Argento

Nuovi parcheggi e viabilità al Giovanni Paolo II, l’Asp: “Utenti devono dimostrare senso civico”

Una nuova regolamentazione della viabilità e dei parcheggi all’ospedale di Sciacca dove molti dei posti liberi oggetto spesso del parcheggio selvaggio sono stati trasformati in parcheggio a pagamento.

La Direzione amministrativa del Distretto ospedaliero Ag2 dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento esprime alcune considerazioni a margine di varie perplessità, diffuse anche a mezzo stampa, nella gestione del servizio parcheggi e viabilità presso le aree di pertinenza del presidio ospedaliero ‘Giovanni Paolo II’ di Sciacca: “la regolamentazione dei parcheggi e degli stalli all’interno dell’ospedale – commenta il direttore amministrativo Rosanna Dubolino – è appena entrata a regime ed è destinata ad offrire ordine, efficienza e disciplina nella gestione delle soste e del traffico veicolare anche a seguito di ulteriori migliorie e eventuali correttivi che, via via, si renderanno opportuni a seguito del necessario periodo di ‘rodaggio’. Fra questi anche una diversa regolamentazione degli accessi per i pazienti della Maugeri, ente con il quale è in corso una pianificazione per eliminare possibili disagi, individuare soluzioni mirate ed ottimizzare il servizio. E’ ovvio – conclude il direttore AG2 – che l’Azienda recepirà al meglio ogni spunto costruttivo destinato a migliorare il servizio ma è altrettanto vero che ciascun utente dell’ospedale, unitamente al personale dipendente, dovrà dimostrare senso civico e diligenza per contrastare tutti insieme il disordine e la sosta selvaggia in ospedale”.

Passo avanti per la sicurezza del costone di Porto Palo, oggi conferenza di Servizi a Palermo

Si è svolta oggi la Conferenza di Servizi, convocata dal Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana, relativa alla Messa in sicurezza dell’area in frana sul costone della borgata di Porto Palo.

Tale attività è propedeutica ed indispensabile all’avvio dei lavori per un importo complessivo di 500 mila euro.

Presenti per il Comune di Menfi il Sindaco Vito Clemente, l’ Assessore Miralba Riggio, l’ingegnere Luigi Sclafani e il geometra Rosario Proietto.

Criticità plesso Sant’Agostino di Caltabellotta, botta e risposta tra sindaco e opposizione

Dopo la presa di posizione del gruppo di opposizione “Liberamente” riguardo le segnalazioni per le criticità riscontrate nel plesso Sant’Agostino di Caltabellotta interviene oggi il primo cittadino Lillo Cattano con una nota.

“Premesso – scrive – che riteniamo fuori luogo dare evidenza a qualcosa di cui non si ha neppure certezza, e quindi neanche adeguata contezza, e ciò dimostrato dal sopralluogo non ancora effettuato presso il plesso scolastico di Sant’Agostino da parte del gruppo di opposizione “Liberamente”.
Precisiamo che nel settembre del 2023 è stato effettuato un importante intervento di manutenzione straordinaria del tetto del corpo scala del plesso scolastico e che ad oggi è stata rinvenuta, e prontamente riparata, una piccola infiltrazione dovuta ad un leggero spostamento delle tegole.
Si segnala inoltre che l’impianto di riscaldamento ci risulta regolarmente funzionante e che l’intero plesso ne risulta provvisto. Si sta provvedendo alla sostituzione di n. 5 lampade su circa n. 80 funzionanti all’interno delle aree dedicate all’attività didattica”.

Il sindaco ribadisce poi: “Siamo convinti – afferma – del fatto che le nostre strutture scolastiche, come confermatoci da più parti, siano un fiore all’occhiello per Caltabellotta e che l’Amministrazione abbia prestato adeguata attenzione in questi anni. Di contro, riteniamo lesiva dell’immagine del nostro Comune, il tentativo di ottenere una precaria visibilità politica attraverso una sterile speculazione su fatti non effettivamente constatati e di scarsa entità. Con l’occasione l’Amministrazione comunale manifesta la propria disponibilità nei confronti del gruppo di opposizione “Liberamente”, dei cittadini interessati e di una rappresentanza dell’emittente “Risoluto” ad effettuare un sopralluogo congiunto ed in presenza dei responsabili dell’UTC del Comune di Caltabellotta”

Ex lavoratori Ecap di Sciacca riceveranno spettanze arretrate, lo dispone il giudice

L’Ecap Agrigento dovrà pagare le retribuzioni arretrate di cinque ex lavoratori dipendenti. Lo ha stabilito il Tribunale di Agrigento con ordinanza. Nelle mani dei cinque ex prestatori di lavoro, di Sciacca, Sambuca, Menfi e Castelvetrano, una diffida accertativa per crediti patrimoniali impartita dai funzionari Ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro di Agrigento nel 2016, con la quale l’Ecap Agrigento veniva diffidata a corrispondere ai lavoratori le retribuzioni maturate.

Presso la sede dell’Ispettorato era stato esperito il tentativo di conciliazione alla presenza del responsabile legale dell’Ecap Agrigento, conclusosi con esito negativo.

La diffida accertativa diveniva pertanto esecutiva con il provvedimento di validazione del dirigente del servizio, e l’Ecap Agrigento provvedeva a corrispondere ai lavoratori solo parte degli emolumenti dovuti. Gli stessi, pertanto, assistiti dall’avvocato Francesca Manuela Sanzone, del Foro di Sciacca, azionavano la procedura esecutiva presso il Tribunale di Agrigento nei confronti del datore di lavoro per un totale di circa 12 mila euro. Il giudice ha ritenuto fondato il credito vantato dai lavoratori e ordinato l’assegnazione delle somme in favore degli ex prestatori di lavoro.

Nella foto, l’avvocato Francesca Manuela Sanzone

Pannolini sporchi abbandonati in piazza Scandaliato, senso civico questo sconosciuto

Girando per le strade di Sciacca si vede ancora uno scarso uso di mastelli per i rifiuti, spazzatura penzolante dai balconi. E non manca mai il fumatore che dalla macchina effettua il lancio del pacchetto di sigarette vuoto. Stamattina, però, l’’inciviltà riesce ancora a stupire quando al centro di piazza Scandaliato si vede un pannolino sporco ed accanto salviette e usate che dimostrano con assoluta certezza la volontà di abbandonare il rifiuto. Non servono ulteriori commenti. Basta la foto per capire che ancora tanta strada da fare per migliorare il senso civico. Magari chi ha abbandonato il pannolino e’ la stessa persona che si lamenterà perché una strada non è pulita come vorrebbe.

Ascensori guasti al Poliambulatorio e nuova regolamentazione parcheggi, Tdm scrive all’Asp

Ascensori guasti al Poliambulatorio di Sciacca. Il Tribunale dei Diritti del Malato ha scritto e inviato una nota ai vertici della direzione strategica dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento per riferire delle diverse segnalazioni avute dagli utenti. Tribunale dei diritti del Malato che non ha più un punto di ascolto in ospedale e che riesce soltanto a ricevere segnalazioni telefoniche o via mail.

Due elevatori che non permettono l’accesso a chi ha difficoltà a deambulare.

All’Asp, i referenti di Tdm segnalano anche la nuova regolamentazione dei parcheggi nelle aree attorno all’ospedale. Lilla Piazza, Calogero Cantone e Pierina Di Martino, rivendicando la introduzione di una funzionalità “non sempre adeguata” per l’utenza.

In particolare, la nuova regolamentazione che ha introdotto delle barriere per evitare accessi e parcheggi non consentiti presso la struttura ospedaliera, sta causando disagi ai genitori dei bimbi che effettuano le terapie presso il Centro Maugeri. Le transenne ostacolano l’accesso ai genitori che devono accompagnare i piccoli pazienti creando disagio e pertanto, chiedono di essere autorizzati o di trovare una soluzione per la loro situazione.