Acquisto di un’auto con la legge 104: la guida in 8 punti

0

L’acquisto di un’auto con la legge 104, nota anche come legge 104/92 o legge 104/92, può comportare alcuni vantaggi fiscali e agevolazioni per le persone con disabilità gravi.

L’acquisto di un’auto con la legge 104 è una delle misure agevolate per favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità in Italia.
Tuttavia, è importante tenere presente che le normative possono variare e possono essere soggette a modifiche nel tempo. Pertanto, è sempre consigliabile consultare un consulente legale o un esperto in materia di legge 104 per ottenere le informazioni più aggiornate e precise.

Ecco una guida generale su come procedere per l’acquisto di un’auto con la legge 104.

Acquisto di un’auto con la legge 104: come non sbagliare

  1. Verificare l’idoneità: Prima di procedere all’acquisto, è necessario verificare se la persona con disabilità è idonea a beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge 104.
    Questo di solito richiede un certificato medico che attesti la gravità della disabilità.
    Quali categorie usufruiscono dell’Iva agevolata?
    Ci sono diverse categorie di soggetti che possono usufruire delle agevolazioni previste dalla legge 104 per l’acquisto dell’auto:
    – Sordi;
    – Non vedenti;
    – Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
    – Disabili con ridotte od impedite capacità motorie;
    – Disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento.
    Uno dei vincoli principali è quello che l’utilizzo dell’autovettura sia prevalentemente a beneficio del disabile. 
    Potranno beneficiare i familiare conviventi della persona disabile, purché chi acquista abbia il familiare disabile fiscalmente a carico.

    Per i soggetti affetti da gravi limitazione della capacità di deambulazione o da pluriamputazioni, l’agevolazione sull’acquisto dell’auto con la legge 104 spetta a condizione che l’auto sia sottoposta alle modifiche per la guida da parte della persona disabile.
  2. Richiedere il riconoscimento della disabilità: Per ottenere i benefici della legge 104, è necessario che la persona con disabilità venga riconosciuta come tale dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Per fare ciò, è necessario presentare la documentazione medica necessaria e compilare i moduli richiesti.
  3. Ottenere il verbale di accertamento: Dopo la presentazione della documentazione, l’INPS procederà a un accertamento per valutare la disabilità. Una volta completato l’accertamento, verrà emesso un verbale che attesterà lo status di disabilità e le relative percentuali.
  4. Richiedere l’agevolazione fiscale: Dopo aver ottenuto il riconoscimento della disabilità, è possibile richiedere le agevolazioni fiscali previste dalla legge 104. Queste agevolazioni possono includere l’esenzione o la riduzione dell’IVA sull’acquisto dell’auto e l’esonero dal pagamento del bollo auto.
    In particolare, le agevolazioni sono molte:
    IVA ridotta al 4% per un acquisto di un’auto con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, con motore a benzina oppure ibrido fino a 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel od ibrido, la potenza non può essere superiore a 150 kW se con motore elettrico;
    – l’IVA agevolata al 4% diventa applicabile anche sull’acquisto di optional, adattamento per guida e trasporto disabili, cessioni di strumenti e di accessori utilizzati per l’adattamento;
    – Detrazione IRPEF del 19% sul costo sostenuto calcolando una spesa massima di 18.075,99 euro;
    – Detrazione IRPEF del 19% per le spese sostenute in merito a riparazioni dell’automobile o degli allestimenti per disabili esclusa la manutenzione ordinaria ed i costi di esercizio;
    – Esenzione permanente del bollo auto;
    – Esenzione dal pagamento delle tasse relative la trascrizione al PRA per la registrazione dei passaggi di proprietà.
  5. Scelta dell’auto: Una volta ottenute le agevolazioni fiscali, è possibile procedere all’acquisto dell’auto. È importante tenere presente che ci potrebbero essere restrizioni sulla tipologia di veicolo che può essere acquistato con le agevolazioni fiscali.
    Non tutte le auto possono però essere acquistate con l’iva agevolata al 4%. Ecco quali caratteristiche devono avere:
    – Motore benzina non superiore ai 2.000 centimetri cubici di cilindrata;
    – Motore diesel con una cilindrata non superiore ai 2.800 centimetri cubici
    – Vetture per il trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
    – Vetture specifiche, ovvero veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
    – Vetture per il trasporto promiscuo, con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, oppure a 4,5 tonnellate per veicoli elettrici o a batteria, sempre destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente.
  6. Documentazione e procedure: Durante l’acquisto dell’auto, è necessario seguire tutte le procedure richieste e compilare la documentazione necessaria per beneficiare delle agevolazioni fiscali.
  7. Manutenzione e assicurazione: Dopo l’acquisto, è importante assicurarsi di mantenere l’auto in buone condizioni e di assicurarla in conformità con la legge.
  8. Aggiornamenti e modifiche normative: È importante tenere presente che le normative possono cambiare nel tempo. È consigliabile rimanere informati sulle eventuali modifiche alle agevolazioni previste dalla legge 104 e adattarsi di conseguenza.

Infine, è essenziale ottenere assistenza legale o consulenza da parte di un esperto in legge 104 per garantire che tutti i passaggi vengano eseguiti correttamente e che si ottengano tutti i benefici previsti dalla legge.
Nella Guida alle Agevolazioni Fiscali per Persone con Disabilità, redatta, pubblicata e aggiornata ogni anno dall’Agenzia delle Entrate, si possono trovare ulteriori dettagli utili: scaricala qui.

Ambrogio: “Mi dimetto dalla commissione perché non si riunisce”

0

“Nei prossimi giorni presenterò le mie irrevocabili dimissioni dalla 4^ Commissione Consiliare Pubblica Istruzione, Sport, Spettacolo, Polizia Urbana e Annona “. Lo annuncia in tono polemico il consigliere comunale di maggioranza Giuseppe Ambrogio che finora ha fatto parte della commissione presieduta da Isidoro Maniscalco.

Ambrogio andra’ via dall’organo di funzionamento consiliare perché secondo lui la commissione si è riunita poche volte non portando avanti alcun atto.
“Sono certo – conclude ironicamente – che anche senza di me la Commissione continuerà a lavorare altrettanto bene come ha fatto fino a questo momento”.

Premio Giovanni Cumbo domani al Mangia’s Torre del Barone Resort di Sciacca

Si terrà a Sciacca, domani 21 settembre 2023, l’assegnazione del “Premio Giovanni Cumbo”.

Il premio, istituito dalla Consulta dei Consigli Provinciali della Sicilia, è assegnato ogni anno al miglior candidato agli esami di stato per l’esercizio della professione di consulente del lavoro. 

Location di questa settima edizione sarà il Mangia’s Torre del Barone Resort 5 stelle di Sciacca.

Al convegno interverranno il presidente della Consulta Regionale dei Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro Sicilia Maurizio Adamo, il presidente del Consiglio Provinciale dell’ordine dei Consulenti del lavoro di Agrigento Enrico Vetrano.


A seguire il presidente del consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro Rosario De Luca e il Direttore generale dell’Ente Nazionale di previdenza e assistenza dei Consulenti del Lavoro Fabio Faretra.

Dopo la premiazione, prevista alle ore 16:45, i partecipanti si intratterranno per un apericena al tramonto nella suggestiva terrazza del Mangia’s Torre del Barone Resort.

Le Ova Murina di Sciacca tra i dolci protagonisti del festival “Ducizza”

Ci sarà spazio per tutti i gusti e tutte le specialità che offre la variegata pasticceria siciliana durante Ducizza, i tre giorni dedicati alla valorizzazione dei dolci tipici siciliani. Tra i protagonisti non mancheranno le ova murina, dolce tipico saccense che sarà oggetto dell’ultimo dei show cooking del pomeriggio domenica primo ottobre con Alberta Falco che svelerà i segreti della sua preparazione delle buonissime e particolari crepes saccensi.

La terza ed ultima giornata del festival, prevista per domenica 1 ottobre, si aprirà già la mattina con il raduno delle Fiat 500 Club Italia – coordinamento di Sciacca, con il raduno a cura di Sciacca Motori Vintage e con il raduno a cura del Vespa Club d’Italia sezione di Sciacca. Sì proseguirà con l’animazione sul palco a cura di Vinz Termine che intratterrà i più piccoli con la sua performance. Il pomeriggio vedrà l’ultimo dei tre talk show ed il secondo show cooking della giornata a cura dell’associazione provinciale Pasticceri.

Il quartiere verrà animato dalle musiche tradizioni a cura del gruppo “Antichi canti d’amuri” con in testa il musicista Piero Tirnetta. La serata si concluderà con l’esibizione del cabarettista Stefano Piazza. Stefano Piazza, 46 anni, noto comico palermitano, è molto apprezzato da nord a sud. Oltre ad essere un comico, Stefano è principalmente un monologhista di razza. Un abile intrattenitore, capace di far sbellicare tutti dalle risate. Durante lo show, inventa sul momento lazzi e battute. Stefano è semplicemente un comico originale, dice sempre qualcosa che altri non hanno ancora detto, insomma, non è mai scontato.
“Ducizza” vede la sua realizzazione grazie al supporto dell’assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica oltre che del Comune di Sciacca. L’organizzazione operativa è affidata alla Associazione “Sipario4” di Sciacca con la stretta collaborazione dell’Istituto professionale “Amato Vetrano” di Sciacca Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera percorso Arte Bianca e Pasticceria – Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera specialisti in Arte Bianca e Pasticceria, dell’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Agrigento e di una serie di sponsor tecnici che supporteranno la buona riuscita dell’iniziativa. Appuntamento dunque il 29 ed il 30 settembre e l’1 ottobre con “Ducizza – il festival dei dolci siciliani in occasione della sagra dell’agricoltura – festa di San Michele”. A condurre la manifestazione saranno Michele Cirafisi e Fabio Piazza.


Ospiti da tutta Europa del Museo dei Cinque Sensi per studiare il modello saccense

Quarantacinque partecipanti provenienti da tutta Europa sono giunti a Sciacca per l’evento ” Be. Cultour”, una organizzazione che ha deciso di organizzare un evento a Sciacca per studiare il modello del Museo Diffuso dei 5 sensi, conoscere la comunità, toccare con mano le identità/bellezze e lavorare su dei laboratori/work shop di strategia per la 2a edizione del Policy Learning Lab.

Il Museo dei Cinque Sensi oggi ha comunicato l’avvio del progetto: “Un’organizzazione – scrive lo staff del Museo Diffuso – con cui abbiamo avuto modo di collaborare e dopo tantissimi incontri/video chiamate/eventi online, ha deciso di raggiungerci per toccare con mano la nostra realtà”.

Il programma prevede a partire da domani laboratori/attività e workshop al convento San francesco
Mentre venerdì 22, attività di gruppo e presentazione di testimonianze e best practice.
Oltre al Museo Diffuso, saranno presenti anche il sindaco di Sambuca per raccontare l’esperienza di Airbnb e la Cooperativa Periferica di Mazara del Vallo, per raccontare il loro progetto di rigenerazione urbana.

Bene lo Sciacca anche in coppa, vittoria in rimonta 2-1 con il Pro Favara

0

Un primo tempo non particolarmente brillante, ma un’ottima ripresa e lo Sciacca riesce a fare bene anche in Coppa Italia. Oggi, al Gurrera, la squadra di Bonfatto, ancora assente in panchina perchè squalificato e sostituito da D’Ardes, ha battuto 2-1 il Pro Favara.

Il Pro Favara era andato in vantaggio nel primo tempo con Retucci che servito da Lucarelli entra in area ed è bravo a battere a rete con un preciso diagonale.

Lo Sciacca nel primo tempo non molto pericoloso perché continuava a mettere in area palloni alti che finivano facile presa del portiere Ceesay. Al 55’ la svolta della partita con l’espulsione di Caternicchia per doppio giallo e Pro Favara in dieci uomini.

Prima con Iraci al termine di un batti e ribatti in area ed a tempo scaduto con una fiondata di Concialdi le reti della vittoria verdenero.

Tra una settimana la partita di ritorno del secondo turno a favara.

Nella foto, Iraci

Covid, Fondazione Gimbe: «Dati sottostimati, avviare la campagna vaccinale»

A lanciare l’allarme è la fondazione Gimbe. Nelle ultime quattro settimane i contagi da Covid-19 sono saliti da 5.889 a 30.777. Ricoveri più che triplicati (da 697 a 2.378).

La Sicilia registra dati anomali. Il numero dei nuovi casi è, secondo i dati forniti dal Ministero della Salute, di 205. Tuttavia l’incidenza per 100 mila abitanti si ferma a 3-4 casi.

In un comunicato diffuso sul sito ufficiale della Fondazione, il presidente Nino Cartabellotta ha dichiarato:

«Numeri sì bassi ma anche ampiamente sottostimati rispetto al reale impatto della circolazione virale perché il sistema di monitoraggio, in particolare dopo l’abrogazione dell’obbligo di isolamento per i soggetti positivi, di fatto poggia in larga misura su base volontaria. Infatti, da un lato la prescrizione di tamponi nelle persone con sintomi respiratori è ormai residuale, dall’altro con l’ampio uso dei test antigenici fai-da-te la positività viene comunicata solo occasionalmente ai servizi epidemiologici».

Detto in altri e più semplici termini, i casi di Covid sono in aumento ma i dati sono sottostimati. Infatti, mancando l’obbligo di isolamento, il tracciamento del virus e la comunicazione dell’eventuale positività viene lasciata alla sensibilità dei singoli.

L’avvertimento della fondazione è di partire presto con la campagna vaccinale contro il covid-19, anche in vista dell’arrivo della stagione invernale, allo scopo di evitare un sovraccarico delle strutture ospedaliere.

Zammuto giudice al Tribunale di Sciacca: “Credo nella giustizia di prossimità” (Video)

Stefano Zammuto, 55 anni, da oggi è giudice del Tribunale di Sciacca. Arriva da Agrigento dove ha operato negli ultimi 14 anni. “Credo nella giustizia di prossimità – ha detto – perchè i cittadini hanno bisogno di un ufficio giudiziario vicino al quale rivolgere le loro istanze di giustizia”.

L’immissione in possesso questa mattina prima dell’udienza collegiale. Quasi tutti i magistrati degli uffici giudiziari di Sciacca in aula con il Presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, e il Procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani. Il giudice Zammuto svolgerà le funzioni di gip e gup.

Un messaggio di benvenuto al nuovo giudice è stato rivolto anche dal presidente dell’Ordine degli Avvocati di Sciacca, Carmela Bacino.

Con l’arrivo del giudice Zammuto sono dieci i giudici in servizio a Sciacca ed il tribunale è a pieno organico così come la procura con cinque magistrati compreso il procuratore Buzzolani.

Il presidente Tricoli ha parlato di “un bel giorno per il Tribunale di Sciacca con l’arrivo di un collega con una certa anzianità che nella pratica diventa esperienza e attività intellettuale a vantaggio di tutti gli altri colleghi del tribunale”.

“Sciacca- Un sogno fatto in Sicilia”, ecco il trailer del film della Scolari (Video)

Sara’ proiettato per la prima volta il 28 settembre al Multisala Badia Grande di Sciacca il film “Sciacca – Un sogno fatto in Sicilia” di Michela Scolari.

Il film che porta il nome della città, e’ stato girato tra New York, Sciacca, Agrigento e Favignana. Una produzione internazionale della Filmin’ Tuscany e la coproduzione di Adam Leipzig.

Per la prima a Sciacca, saranno presenti la regista e il cast. Il ventisei settembre una conferenza stampa darà i dettagli di quello che si annuncia una prima- evento in città.

Al via il cantiere in via Pietro Germi in contrada Carbone a Sciacca

Sono iniziati i lavori in Via Pietro Germi in contrada Carbone a Sciacca, lavori che prevedono la sistemazione delle opere d’arte nella sede stradale. Ad annunciarlo e’ l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Sciacca, Gianluca Fisco.
“Dopo l’alluvione – scrive Fisco – del 13 ottobre 2022 questa amministrazione ha ottenuto il finanziamento per la sistemazione di questa importante arteria stradale, le opere sono state finanziate dalla Protezione Civile regionale per un importo di 250.000 mila euro. Successivamente AICA interverrà per la sostituzione delle condutture idrauliche che hanno causato i cedimenti stradali”.