Sopralluogo dell’amministrazione a San Michele su chiamata del Comitato, tante problematiche nel quartiere di Sciacca


Incontro oggi pomeriggio tra il Comitato di quartiere di San Michele e l’Amministrazione dopo le sollecitazioni che i rappresentanti del quartiere hanno sollevato su diverse problematiche che si rilevano nella zona. Al sopralluogo presenti sindaco, assessori e funzionari del Comune. In particolare si e’ esaminato la mancanza di interventi di scerbatura, potatura, pulizia e manutenzione stradale, avvallamenti e buche, tutti elementi che mettono a repentaglio la sicurezza di residenti e visitatori.

Il Comitato ha evidenziato come, specialmente in questo periodo che registra una cospicua presenza di turisti in città, appare quanto mai stridente lo stato generale di degrado con la bellezza della piazza, dei cortili, delle mura di cinta, testimonianze storiche che costituiscono la peculiarità di questa zona di Sciacca.

“Nella consapevolezza – scrive alla fine del sopralluogo il Comitato – dei notevoli impegni con cui l’Amministrazione si deve quotidianamente confrontare, il Comitato di San Michele offre la sua disponibilità a collaborare con il Comune di Sciacca per individuare le soluzioni e supportare le azioni necessarie a migliorare la qualità della vita nel quartiere”.

Non si fa l’indifferenziata in spiaggia a Menfi, Clemente minaccia controlli serrati

0

Il neo primo cittadino di Menfi, Vito Clemente prende posizione sul conferimento selvaggio dei rifiuti sulle spiagge menfitane, risultato di bagnanti che non scordano di essere incivili neanche sul bagnasciuga.

“Vorrei ricordare – scrive il sindaco – che questi cestini di raccolta differenziata servono esclusivamente a contenere i rifiuti prodotti in spiaggia.Le foto testimoniano l’improprio utilizzo che non può essere più tollerato.
Ricordo che la raccolta differenziata consente un risparmio dei costi di gestione, mentre l’incondizionata indifferenziata aumenta gli stessi costi che vanno a gravare sulla tariffa a carico dei cittadini.Molto dipende sempre da noi stessi”.

Ma dalle annotazioni il neo sindaco paventa di voler passare ad azioni più concrete: “Preciso – conclude – che sono state attivate forme di controllo”.

Scoperta la targa in memoria di Rosario Sciacca a Partanna

Un folto numero di cittadini, questa mattina, hanno partecipato alla scopertura di una targa commemorativa in ricordo di Rosario Sciacca Vittima innocente di mafia presso il cimitero comunale di Partanna.

Erano presenti la moglie Giovanna Ragolia insieme al delegato regionale dell’associazione Gens Nova, Franco Zerilli ed il referente provinciale Ignazio Profera, il sindaco Francesco Li Vigni, il comandante della stazione dei carabinieri di Partanna Luogotenente Vincenzo Bonura, il presidente del consiglio Valeria Accardo.

C’era anche alla cerimonia Salvatore Inguì dell’associazione Libera ed altri rappresentanti dell’amministrazione comunale a testimonianza della figura di Rosario Sciacca, vittima innocente di un agguato mafioso che aveva come obiettivo Giuseppe Piazza, un camionista con numerosi precedenti penali, obiettivo degli strascichi della guerra di Partanna, che Messina Denaro ha praticamente condotto con il benestare di Totò Riina. Proprio Francesco e Matteo Messina Denaro avrebbero ordinato l’omicidio di Giuseppe Piazza.

Una morte incredibile, di un uomo innocente che non aveva nulla a che fare con il contesto criminale. Si trovava, tragicamente, nel posto sbagliato nel momento sbagliato.

Sagra del mare a Sciacca, oggi ‘ntinna e stasera i fuochi d’artificio

Ritorna anche il tradizionale gioco dell’ ‘ntinna a mare per la festa di San Pietro, sagra del mare, tipico dei borghi marinari siciliani.

La competizione avrà inizio alle 17, con i partecipanti che si sfidano nel tentativo di raggiungere la bandierina posta all’estremità del palo insaponato senza cadere in acqua. Poi al via, la processione dei simulacri dei santi Pietro e Paolo per le vie della marina e la processione di San Pietro a bordo di un motopesca della flotta saccense.

A partire dalle 20.30 ci sarà lo cooking show “Le specie neglette, lo sgombro”, con lo chef Lorenzo Montemaggiore mentre degustazioni di sgombro sott’olio nello stand del dipartimento regionale della pesca mediterranea.

Poi in serata spazio allo spettacolo sul palco con la prima edizione del “Sicilian Pole Dance Awards”, manifestazione a carattere regionale di Pole Dance organizzata dal settore Pole Dance/Sport del Comitato Provinciale ASI di Agrigento e dalla “Excelencia” di Sciacca. All’evento si esibiranno anche i piccoli atleti di Pole Dance/Sport della “Excelencia” e gli atleti agonisti della stessa scuola.

Terminato lo spettacolo di pole dance, ci saranno i giochi pirotecnici a chiudere i festeggiamenti della giornata di oggi.

Violenza sessuale su minore, arrestato un 81enne di Trapani

I carabinieri della Stazione di Trapani hanno arrestato, per il reato di violenza
sessuale su minore, un trapanese 81enne, già noto per precedenti, in
esecuzione di un’ordinanza di misura cautelare emessa dal GIP del Tribunale di
Trapani, su richiesta della locale Procura.
L’attività investigativa, scaturita a seguito della denuncia sporta dai genitori
della vittima, ha consentito di ricostruire un grave quadro indiziario,
pienamente a carico dell’indagato. In particolare, secondo
la ricostruzione degli inquirenti, l’anziano avrebbe avvicinato la giovane vittima
che si era recata da sola all’interno di un supermercato della città e,
approfittando della scarsa presenza di avventori, l’avrebbe costretta a subire
atti sessuali in quei luoghi.
La minuziosa attività d’indagine eseguita dal reparto operante, condivisa
dall’Autorità Giudiziaria, consentiva di risalire all’odierno arrestato che, a
seguito delle formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari con
applicazione del braccialetto elettronico presso la propria abitazione.

Sciacca, via Roma diventa area pedonale a partire dal 4 luglio

È stata approvata oggi una delibera che pedonalizza la via Roma di Sciacca nell’ambito di un “progetto graduale e progressivo”.

A partire da martedì 4 luglio, la strada sarà inibita al traffico veicolare in maniera permanente. L’amministrazione comunale ha anche programmato per i prossimi mesi interventi di riqualificazione e abbellimento, con la collocazione di arredo urbano.

L’amministrazione comunale – si legge in una nota del Comune di Sciacca – realizza così un progetto importante, che aderisce a una visione moderna di città turistica, con aree storiche e monumentali che vengono sempre più messe a disposizione delle famiglie, dei bambini, dei giovani, dei turisti alla ricerca di luoghi incantevoli ma protetti. C’è un sistema di piazze e percorsi che fanno parte della nostra idea di città ecologica e a misura d’uomo. Dopo la via Garibaldi e le altre vicine piazze, abbiamo aggiunto anche la via Roma. Una svolta culturale e sociale. Si dà la possibilità a tutti di godere di porzioni del proprio centro storico senza traffico, smog e rumori, come nelle migliori e più importanti località turistiche. Un passo alla volta”. 

Ancora nessuna notizia dell’isola pedonale in centro storico durante le ore serali della stagione estiva.

Riattivato a Sciacca il lavaggio delle strade, non bastano però operai e mezzi

In occasione dell’estate 2023, è stato riattivato a Sciacca il servizio di lavaggio delle strade che interessa le principali vie della città, con particolare attenzione per il centro storico e l’area portuale. 

Il servizio è attivo 6 giorni su 7 e viene effettuato durante le primissime ore del mattino al fine di ridurre al minimo il disagio per la città. 

Il lavaggio delle strade è un servizio necessario previsto dal piano Aro del Comune di Sciacca. La quantità di operai e mezzi previsti non è però sufficiente, come sottolinea l’assessore all’Ambiente, Salvino Patti. L’obiettivo dell’amministrazione comunale, nell’ambito della progettazione del nuovo piano Aro, è quello di potenziare il servizio.

Salvataggio nelle spiagge di Sciacca, oggi al via il servizio (Video)

Avviato questa mattina in alcune spiagge di Sciacca il servizio di salvataggio che verrà svolto fino al 3 settembre. In azione gli assistenti bagnanti della cooperativa Ulisse. Il servizio ha un costo per il Comune di Sciacca di 75 mila euro.

Postazioni sono state allestite nelle località San Giorgio (cardioprotetta), Timpi Russi, Foggia e Maragani. Il servizio copre l’intero arco della giornata, dalle 9 alle ore 19. Ad occuparsi del progetto e a seguirlo amministrativamente è la Polizia Municipale.In località Foggia c’è anche una sedia job a disposizione di bagnanti con difficoltà motoria messa a disposizione dall’associazione Crescere Insieme. Alla Foggia il servizio lo scorso anno non è stato svolto, ma in questa località balneare opera un’associazione molto attiva che ha allestito un ricco programma di iniziative, come riferisce, in un’intervista a Risoluto.it, la presidente, Anna Macaluso. Questo il calendario degli eventi:

L’Asp di Agrigento stabilizza 30 precari, proroga del contratto per Zappia fino ad ottobre

Psicologi, tecnici e altre figure sanitarie, trentatré professionisti, sono stati convocati presso la Cittadella della salute dell’Asp di Agrigento del viale della Vittoria per sottoscrivere il contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Una nuova ondata di stabilizzazioni, deliberata con una serie di provvedimenti dalla Direzione strategica dell’Asp, ha reso infatti possibile l’assunzione a tempo indeterminato di 33 dipendenti di vari profili sanitari che con la firma dei contratti odierna, alla presenza del commissario straordinario Mario Zappia e del direttore amministrativo Alessandro Mazzara, escono di fatto dal precariato.
Per ciò che riguarda il personale medico, si tratta di 2 dirigenti medici in otorinolaringoiatria, 1 in ginecologia ed ostetricia, 2 in igiene epidemiologia e sanità pubblica, 2 in direzione medica di presidio ospedaliero, una delle due è Stefania Bono della direzione sanitaria del Giovanni Paolo II di Sciacca , 1 in cure palliative, 1 in medicina fisica e riabilitazione, 1 in radiodiagnostica e 1 in oftalmologia.

Ad implementare la procedura di reclutamento odierna, prevista dal comma 268 dell’articolo 1 comma della legge 234 del 2021 e s.m.i., anche 12 psicologi, 3 farmacisti, 2 ostetriche, 3 tecnici sanitari di radiologia medica, 1 tecnico della psicomotricità dell’età evolutiva ed 1 dietista.

Intanto, e’ stato prorogato per quattro mesi l’incarico in scadenza dei commissari straordinari delle Asp e delle Aziende ospedaliere siciliane. Lo ha stabilito il governo Schifani, nell’ultima seduta di giunta, su proposta dell’assessore alla Salute, Giovanna Volo.

In particolare, continueranno a svolgere il loro ruolo fino al 31 ottobre o fino al completamento delle procedure di selezione e di nomina dei direttori generali, se definite prima di questa data, i commissari straordinari (tutti in scadenza il 30 giugno) delle Asp di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani, dell’Arnas Garibaldi e dell’Azienda ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro di Catania, dell’Azienda ospedaliera Papardo e dell’Irccs Bonino Pulejo di Messina, dell’Arnas Civico-Di Cristina-Benfratelli e dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo, delle Aziende ospedaliere universitarie di Messina, Palermo e Catania (l’unico in scadenza il 28 agosto).

Pronto piano di fruizione per i Musei in estate a Sciacca, aperti anche la domenica

L’Amministrazione comunale ha programmato un piano di fruizione di tutti i musei cittadini aperti per la stagione estiva, con visite anche la domenica.

L’assessore alla Cultura Salvatore Mannino comunica l’apertura della Casa Museo Scaglione di piazza Don Minzoni tutti i fine settimana a partire da oggi, primo luglio. La Casa Museo Scaglione, in particolare, sarà aperta sabato e domenica, dalle ore 17 alle ore 21,30. Questa programmazione si manterrà fino a domenica 17 settembre.

Nello stesso periodo, 1 luglio-17 settembre 2023 e in aggiunta alla corrente apertura settimanale, saranno fruibili anche la domenica, dalle ore 16 alle ore 20, il Museo del Mare e la Galleria Fazello.
Le famiglie e i turisti avranno così la possibilità di ammirare bellezza, reperti di storia e opere d’arte della città di Sciacca anche nelle giornate festive e in orario serale.