Avviati due cantieri di lavoro per la sistemazione di tre strade comunali di Sciacca

Iniziati oggi i lavori per la manutenzione straordinaria delle Vie delle Azalee, Bellanca e Segni. È quanto comunicano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Lo Cicero. 

Si tratta di due cantieri di lavoro finanziati al Comune di Sciacca a inizio dello scorso anno dalla Regione Siciliana. Nel dettaglio sono stati finanziati i seguenti due progetti per un importo complessivo di circa 225 mila euro: 

·         Manutenzione straordinaria e sistemazione delle strade comunali di Via delle Azalee e Via Fratelli Bellanca;

·         Manutenzione straordinaria e sistemazione della strada comunale di via Segni.

I due cantieri occuperanno per circa due mesi 44 lavoratori, tra operai e tecnici. 

L’iniziativa – evidenziano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Roberto Lo Cicero – ha una doppia finalità: una è sociale, nel dare opportunità di lavoro, l’altra è quella di riqualificare aree della città.  

A Menfi si riducono i casi di Coronavirus, ma un soggetto positivo è stato ricoverato in ospedale

0

Il numero dei soggetti positivi al Covid-19 scende a due casi a Menfi con un nuovo contagio registrato dall’ultimo aggiornamento e con ricovero in ospedale. Cinque le nuove guarigioni, ma in 11 aspettano l’esito del tampone molecolare e si trovano in isolamento. Menfi dopo aver attraversato alcune settimane con diversi casi di positivià vede ridurre fortunamente i contagi.

Droga nella biancheria intima e nella scrivania di casa, denunciato un giovane dai carabinieri

Nella serata di ieri i carabinieri della compagnia di Castelvetrano, unitamente a personale della compagnia di Intervento Operativo del 12° Reggimento Sicilia, hanno denunciato in stato di libertà un castelvetranese di 28 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Il giovane, sottoposto a controllo mentre circolava in via Olivio Sozzi a bordo di un’autovettura quale passeggero, è stato sottoposto a perquisizione visto l’atteggiamento nervoso ed impacciato mostrato ai militari dell’Arma.

E’ stato trovato in possesso di 2 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, contenuti in un involucro plastico occultato all’interno della biancheria intima.

Essendoci i presupposti, visti anche i precedenti di polizia in suo possesso, i carabinieri hanno perquisito pure il domicilio del giovane rinvenendo ulteriori 28 grammi della stessa sostanza contenuti in 4 differenti contenitori, tutti posti all’interno della scrivania della camera da letto del ventottenne.

Nella circostanza, l’autista e proprietario della vettura, è stato segnalato alla Prefettura di Trapani quale assuntore di sostanze stupefacenti, poiché trovato in possesso di grammi 2,5 di marijuana. Lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro.

Via dei Sicani a Sciacca, in corso rilievi topografici per progetto di messa in sicurezza

Sono iniziati questa mattina i rilievi topografici e geognostici, da parte di tecnici incaricati, per la redazione del progetto per la messa in sicurezza del versante attraversato dalla Via dei Sicani, in contrada San Marco a Sciacca.

È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Lo Cicero.

La Via dei Sicani – spiegano – è da anni oggetto di una frana, per cui si è reso indispensabile nel passato la chiusura al traffico veicolare. Il progetto di messa in sicurezza, redatto dall’ingegnere Valerio Oliveri, è stato affidato tramite il fondo di rotazione per la progettazione all’interno del mutuo che il Comune di Sciacca ha contratto con la Cassa depositi e prestiti. La redazione del progetto è propedeutica alla richiesta di finanziamento dell’opera presso la Struttura commissariale per il dissesto idrogeologico della Regione Siciliana o ad altre fonti di finanziamento.

I rilievi topografici e le indagini geognostiche si protrarranno per qualche settimana. 

Randagismo a Sciacca, nel 2021 sterilizzati solo 18 cani (Intervista)

Le soluzioni per aggredire il problema randagismo a Sciacca ci sono a cominciare dal potenziamento del servizio di cattura dei cani per la sterilizzazione ed è possibile anche liberare tanti posti nei canili. In un’intervista a Risoluto.it il direttore dell’ambulatorio veterinario di Sciacca, Gino Raso, parla dei possibili interventi e riferisce che nel 2021 a Sciacca sono stati sterilizzati solo 18 cani.

Ventinove nuovi positivi in provincia, ultimo bollettino Asp

Sono ventinove i nuovi positivi in provincia. Zero decessi e due soggetti ospedalizzati. Venticinque le guarigioni.

Sedici i ricoverati in degenza ordinaria e zero nelle terapie intensive.

Invariata la situazione nei comuni.

Il sindaco di Burgio incontra Musumeci e gli dona una ceramica dedicata al Cammino di San Bernardo

Su invito del sindaco di Corleone, Nicolò Nicolosi, il sindaco di Burgio, Franco Matinella, ha partecipato a un incontro con il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e gli assessori alle Infrastrutture e alla mobilità, Marco Falcone, e alla Salute, Rugero Razza, in visita alla caserma che ospita il comando della compagnia dei Carabinieri, dove prestò servizio Carlo Alberto Dalla Chiesa, all’Hub vaccinale di piazzale Danimarca e alla consegna dei lavori sulla strada provinciale numero 4.
Durante l’incontro Matinella ha consegnato a Musumeci un piatto che ritrae il Venerabile Andrea e San Bernardo, “un piccolo dono – dice il sindaco di Burgio – che mostra simbolicamente il legame che unisce Burgio e Corleone, manifestatosi soprattutto in questi giorni attraverso il “Cammino di San Bernardo”.

Dichiarata fallita Girgenti Acque, ventotto milioni i debiti

La quarta sezione civile del Tribunale di Palermo ha dichiarato fallite la Girgenti Acque e la Hydortecne, la pson state dichiarate fallite. A deciderlo è stata la quarta sezione civile del Tribunale di Palermo. La situazione si è “sbloccata”, anche se in negativo, dopo che

Il commissario giudiziale che era stato nominato nei mesi scorsi, dopo la dichiarazione dello stato di insolvenza degli ex gestori, ha dichiarato che non vi fosse alcuna soluzione alternativa alla dichiarazione di fallimento della stessa societa’.

Secondo il commissario, e’ impossibile riportare l’equilibrio economico dell’impresa tramite un programma di ristrutturazione e o tramite la programmazione di cessione dei complessi aziendali. Sono circa ventotto milioni di euro i debiti della società.

Il tribunale ha stabilito che nelle more del completamento delle procedure fallimentari la gestione rimarrà nelle mani della guida commissariale prefettizia fino alla costituzione della società consortile.

Menfi, trova un pullo di assiolo e lo consegna al Corpo Forestale

0

Una signora di Menfi ha rinvenuto un pullo di assiolo, un rapace notturno, che probabilmente aveva provato a volare senza purtroppo riuscire nell’impresa.

Da buona cittadina, la signora ha provveduto ad avvisare il Corpo Forestale e ha consegnato l’animale al distaccamento del Comando di Santa Margherita di Belice.

Ora il rapace sarà trasportato al bosco della Ficuzza dove, in sicurezza, sará gradualmente reimmesso in natura.

Le operazioni sono state seguite da Chiara Calasanzio, dell’Oasi Ohana.

Sospesa in via cautelativa la somministrazione del vaccino Astrazeneca agli under 60 in Sicilia

In Sicilia la somministrazione del vaccino AstraZeneca sotto i 60 anni è sospesa in via cautelativa. Lo ha previsto una circolare firmata nelle ultime ore dal dirigente generale del Dasoe ad interim, Mario La Rocca. La sospensione riguarda solo le prime dosi mentre vengono garantiti i richiami.

“Alla luce delle recenti notizie di stampa relative alle posizioni assunte dal Presidente del Comitato Tecnico Scientifico- si legge nella circolare- in riferimento al bilancio rischi-benefici, circa la somministrazione del vaccino Vaxzevria ai soggetti di età inferiore ai 60 anni, e in attesa di un pronunciamento ufficiale da parte del medesimo organo, si dispone in via cautelativa la sospensione con effetto immediato della somministrazione del vaccino AstraZeneca a tutti i cittadini di età inferiore ai 60 anni”.

Proprio oggi la Regione aveva fatto partire un nuovo Open Day con Astrazeneca, l’iniziativa continuera’ con Johnson & Johnson.