Donazioni per la Mensa della Solidarietà con gli spettacoli teatrali a Sciacca

L’iniziativa si chiama “Alza il sipario alla solidarietà dona 1 euro” e coinvolgerà gli spettacoli teatrali inseriti nel cartellone di “Sciacca Estate 2024”.

Ad ogni spettacolo verrà allestito un banchetto all’ ingresso di ogni rappresentazione e chi vorrà potrà donare anche solo 1 euro per contribuire alle spese della Mensa per la solidarietà di padre Pasqualino Barone che in questo momento necessità di aiuto e supporto.

Una iniziativa alla quale hanno aderito diverse associazioni che con i loro volontari garantiranno il supporto per la rete di raccolta dei fondi

E’ di Ribera “Il bambino più bello di Sicilia, in corsa per il titolo nazionale

0

Si chiama Carlo Sarullo, ha 8 anni, e’ di Ribera e sta partecipando al concorso “Il bambino più bello d ‘Italia” .

La selezione regionale è avvenuta ieri a Palermo. La giuria lo ha decretato vincitore della categoria “junior” per la regione Sicilia.

“IL bambino più bello d’Italia e la bambina più bella d’Italia e “I teenager più belli d’Italia” sono concorsi nazionali rivolti alle categorie da 0-19 anni. Una delle caratteristiche di questi concorsi e’ la capacità di poter dare notorietà a tutti i vincitori con Web Card e servizi esclusivi divulgati dalle migliori riviste, piattaforme Web, Social, oppure emittenti televisive e radiofoniche.

A settembre ci sarà la finale a Roma e sarà proprio il piccolo Carlo a rappresentare la Sicilia nella categoria junior

Donna ustionata da una fiammata del gas a Santa Margherita, trasferita d’urgenza a Palermo

Un incidente domestico ha coinvolto oggi pomeriggio una donna a Santa Margherita. La signora e’ rimasta ustionata da una fiammata di una bombola di gas.

E’ stata trasferita d’urgenza in elisoccorso che e’ atterrato sull’eli superficie margheritese.

Si sono vissuti alcuni attimi di stupore quando l’ambulanza sopraggiunta al cancello d’ingresso della pista non poteva entrare per mancanza delle chiavi. Una situazione risolta per fortuna, nel giro di pochi minuti.

La donna che ha riportato ustioni in diversi parti del corpo, e’ stata trasferita al Centro Grandi Ustioni di Palermo.

.

Cosa si mangia stasera? La risposta è a portata di click!

Stanchi della solita domanda “Cosa si mangia stasera?”. Risoluto ha la risposta che fa per voi: scoprite la nuova sezione “Mangiare a…“, una guida online ai menù fissi esclusivi offerti dalle migliori attività ristorative del territorio.

Un’idea originale per ogni sera

Con “Mangiare a…” ogni sera può diventare un’occasione speciale per provare piatti unici e sorprendenti, creati appositamente per i lettori di Risoluto dai talentuosi chef locali e vivere momenti di convivialità con chi condivide i tuoi stessi interessi.

Prenotazioni facili e veloci

Prenotate il vostro tavolo direttamente attraverso il sito di Risoluto, in pochi semplici click. Scegliete il ristorante, la data e l’orario che preferite e preparatevi a vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Un’occasione per scoprire (o riscoprire) il territorio

“Mangiare a…” non è solo un modo per soddisfare il palato, ma anche un’opportunità per conoscere meglio il territorio e le sue tradizioni culinarie. Lasciatevi sorprendere dalle proposte dei ristoratori locali, che vi accoglieranno con la loro passione e ospitalità.

Allora, cosa si mangia stasera?

Visitate subito la sezione “Mangiare a…” sul sito di Risoluto e lasciatevi ispirare dai menù esclusivi dei ristoranti aderenti.

Buon appetito!

Sciacca, il porto passa all’Autorità della Sicilia Occidentale

L’assessore regionale al Territorio e Ambiente Elena Pagana ha firmato la convenzione che sancisce il passaggio del porto di Sciacca all’Autorità della Sicilia Occidentale.

Ad annunciarlo, con grande soddisfazione, è l’amministrazione comunale di Sciacca che attribuisce il merito di questo risultato all’onorevole Michele Catanzaro, all’ex vice sindaco Gianluca Fisco e all’assessore Francesco Dimino.

“Il passaggio del porto di Sciacca all’Autorità Portuale della Sicilia Occidentale – afferma il sindaco Fabio Termine – è un momento storico per la nostra città. Ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo importante traguardo”.

L’assessore Francesco Dimino dichiara: “Questa firma rappresenta una svolta epocale per il porto di Sciacca, che ora potrà contare sul supporto progettuale ed economico dell’Autorità Portuale. Questo significa la possibilità di numerosi investimenti per il porto e di un futuro luminoso per il settore della pesca e del turismo diportistico. Da mesi abbiamo avviato un confronto costruttivo con l’Autorità Portuale, siamo fiduciosi che faranno grandi investimenti nel porto di Sciacca”.

Adesso si attende il sopralluogo e la firma del verbale di consegna tra il Demanio Marittimo e l’Autorità Portuale. Nel 2022 il Senato aveva approvato in proposito un emendamento del senatore Rino Marinello.

Partiti i lavori allo stadio Gurrera, riunione operativa nei prossimi giorni per l’Unitas

Sono partiti i lavori della ditta Essequattro srl che si e’ aggiudicata l’appalto finanziato con fondi europei del progetto Next Generation del Pnrr allo stadio comunale Luigi Gurrera di Sciacca.

Si tratta di lavori di efficientamento energetico, di illuminotecnica e di riqualificazione dei servizi igienici e di adeguamento dei locali dello stadio.

I lavori dureranno sei mesi e per l’Unitas, la squadra di calcio saccense, sarà necessario disputare i primi incontri altrove.  La ditta si e’ aggiudicata i lavori per un importo di oltre cinquecento mila euro. L’intervento e’ fondamentale perché permetterà di tornare finalmente ad illuminare il campo di gioco permettendo una fruizione anche serale.

“Zero stress per il parcheggio”, commercianti di Sciacca collocano segnali stradali (Video)

La Ztl è sempre al centro del dibattito a Sciacca e anche il consiglio comunale, nella seduta del 15 luglio prossimo, esaminerà la problematica. Intanto, un’iniziativa interessante è arrivata da Spazio Centro, che riunisce numerosi commercianti del centro storico. Il presidente, Fabio Venezia, ha presentato questa mattina la cartellonistica che è stata collocata all’ingresso ovest della città. “Zero stress” è lo slogan.

L’obiettivo è di fare in modo che coloro i quali arrivano a Sciacca dalla periferia ovest della città (lato Ribera) possano parcheggiare agevolmente nell’area termale dove, complessivamente, ci sono un centinaio di posti. Il parcheggio è gratuito, la zona si trova a 200 metri dal centro storico ed è pure servita da una navetta.

“Sugli orari della Ztl torneremo a confrontarci con l’amministrazione – dice Fabio Venezia – perchè la conclusione alle 4 del mattino è troppo tardi, soprattutto per ragioni di sicurezza. Intanto, la gente deve sapere che c’è una possibilità di parcheggiare le auto, gratuitamente, a ridosso del centro storico”

Spiaggia di San Marco invasa dalla posidonia, Bellanca: “Intervenire urgentemente”

Lo scorso fine settimana, le correnti marine hanno depositato sull’arenile della spiaggia di San Marco, a Sciacca,  enormi quantità di posidonia, una pianta sottomarina tipica del Mar Mediterraneo. Questi accumuli hanno invaso la battigia, rendendo quasi impossibile la presenza dei bagnanti.

Il capogruppo consiliare della Democrazia Cristiana, Filippo Bellanca, ha sollecitato l’amministrazione comunale ad affrontare con urgenza questa situazione. 

“Seria preoccupazione viene manifestata dai gestori dei lidi che sorgono sul litorale – scrive Filippo Bellanca in una nota -, costretti nello scorso fine settimana a ridimensionare i loro servizi, sia quelli sulla spiaggia che quelli di ristorazione. Un allarme che rischia di condizionare anche il prossimo weekend visto che non si prevedono variazioni meteo con ulteriori mareggiate che potrebbero riportare la posidonia in mare, com’è accaduto in passato in alcune occasioni”.

“Si deve prendere atto – continua Bellanca – che bisogna fare qualcosa, nel rispetto delle normative ambientali in materia. Con l’approvazione nel 2022 della legge cosiddetta ‘Salvamare’ vengono confermati alcuni degli interventi previsti in precedenza, ovvero il mantenimento in loco o trasporto a impianti di gestione dei rifiuti; il riaffondamento in mare in siti determinati dall’autorità competente; il trasferimento nell’area retrodunale o in altre zone comunque appartenenti alla stessa unità fisiografica. Ma solo previa vagliatura per separare le biomasse dalla sabbia e da rifiuti antropici”.

Bellanca esorta l’amministrazione comunale ad attivare immediatamente le procedure necessarie per rimuovere la posidonia, seguendo le normative vigenti.

La frana di Porto Palo a Menfi, oggi l’inizio dei lavori

Sono iniziati oggi i lavori per la messa in sicurezza di una parte del costone che, ormai da tre anni, a causa di una frana, non consentiva lo spostamento da una parte all’altra di Porto Palo a Menfi.

Il problema ha anche comportato l’inagibilità di alcune case per l’ammasso franoso. Nello scorso mese di aprile era stato effettuato un sopralluogo da parte dell’ingegnere Francesco Maglienti di Sciacca, che poi ha stilato un cronoprogramma dei lavori di messa in sicurezza del costone finanziati con 500 mila euro dal Commissario per il dissesto idrogeologico.

Oggi, dunque, lo start all’inizio dei lavori. Il sindaco di Menfi, Vito Clemente, ha espresso la sua più profonda soddisfazione in merito: “Ringrazio l’intera squadra assessoriale e in particolare l’assessore Miralba Riggio – ha affermato – e confidiamo, da qui a dieci giorni al massimo, di aprire una carreggiata naturalmente salvo imprevisti e nel rispetto delle norme di pubblica sicurezza”.

La strada bloccata dalla frana a Menfi e i disagi che tutto questo ha comportato tre anni fa sono balzati anche alla ribalta nazionale in particolare per lo sciopero della fame attuato dal tabaccaio di Porto Palo, Giuseppe Scirica.

Ortopedia di Sciacca, torna Tulumello

Con una lunga nota stampa l’Asp di Agrigento stamane comunica i provvedimenti per l’Ortopedia di Sciacca, reparto che per carenze di organico vive difficoltà nel garantire servizi.
“E’ massimo l’impegno – si legge nella nota – profuso dalla Direzione generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento per ripristinare nel più breve tempo possibile la funzionalità del reparto di ortopedia del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca, messa a dura prova dalla oramai cronica carenza di personale medico che penalizza l’intera rete ospedaliera regionale. Ai provvedimenti già avviati per sopperire alle criticità, l’ASP di Agrigento sta aggiungendo ulteriori soluzioni per bruciare i tempi e restituire al comprensorio saccense la completa gamma di prestazioni offerte dal reparto.

In particolare, il direttore generale ASP Giuseppe Capodieci annuncia: “Come già annunciato – afferma – l’Azienda ha già attivato una convenzione con l’ospedale ‘Buccheri La Ferla’ di Palermo finalizzata a garantire l’esecuzione di sedute operatorie. Per potenziare ulteriormente le sedute chirurgiche abbiamo inoltre già bandito l’affidamento di un incarico di alta professionalità, ai sensi dell’articolo 15 septies del decreto legislativo 502/92, per il reclutamento di uno specialista ortopedico. Anche il primario dell’Unità Complessa, il dottor Giuseppe Tulumello, svolgerà settimanalmente una seduta operatoria presso il nosocomio saccense ed inoltre, in una logica di collaborazione interistituzionale, abbiamo raggiunto delle intese con altre aziende sanitarie della regione che formalizzeremo a breve”. I provvedimenti destinati al potenziamento degli organici non si esauriscono con queste manovre urgenti ma, sempre secondo il direttore Capodieci: “il reperimento di nuovo personale, per assicurare anche la continuità assistenziale nel post-operatorio, passa anche attraverso il completamento di una selezione concorsuale che avrà termine il prossimo 16 luglio e dalla quale contiamo di reclutare nuovi specializzandi che avvieremo immediatamente all’iter di formazione in convenzione con diverse università siciliane. Analogamente siamo in attesa del perfezionamento delle pratiche burocratiche per l’assunzione di tre medici ortopedici argentini che potrebbero prendere servizio già nel periodo estivo. “Vorrei ribadire – continua il manager – che comprendo appieno le rimostranze della collettività saccense ma sottolineo che l’enfasi che anima la legittima richiesta di ripristinare il servizio è la stessa che sostiene il nostro impegno continuo per risolvere le problematiche emerse. A questo proposito aggiungo che, in una logica di sinergia territorio-ospedale, abbiamo integrato la collaborazione di due professionisti ambulatoriali interni che effettueranno visite e prestazioni anche il sabato mattina. Infine – conclude il direttore Capodieci – è stato altresì adottato un provvedimento per garantire, ancora per ciò che concerne l’assistenza ospedaliera ambulatoriale, l’attività ‘H6’ di uno specialista ortopedico convenzionato”.