Nana’ pronto a riempire il centro di Sciacca con un concerto a Carnevale: “Sono a disposizione a gratis”. (Video)

Sara’ sicuramente al Carnevale di Montevago e ci sarà anche a quello di Corleone e Salemi, ma si e’ proposto per un concerto a gratis in piazza Angelo Scandaliato a Sciacca per il nove febbraio.

Nana’ Gulino il musicista saccense si dice pronto per dare una mano ai commercianti del centro storico di Sciacca che lamentano lo spostamento della manifestazione nella contrada Perriera.

Gulino ha chiesto all’amministrazione comunale soltanto il palco e l’impianto audio e luci.

“Non dipende da me ” – afferma Nana’ a proposito della possibilità della fattibilità del Carnival Show. Adesso, sara’ l’amministrazione comunale a scegliere, la stessa con la quale il cantante ha polemizzato aspramente lo scorso anno dopo la sua esclusione dalla festa.

Santa Margherita Belice, mostra fotografica tra Il Gattopardo e il terremoto (Video)

Santa Margherita accoglie un evento straordinario, la mostra dedicata al celebre foto reporter Nicola Scafidi presso il Museo della Memoria. La mostra, inizialmente programmata per il 6 gennaio, è stata inaugurata nelle scorse ore e si svolge in due momenti distinti, offrendo un viaggio visivo attraverso la lente di Scafidi su due memorie intrinsecamente legate: Il Gattopardo di Visconti e il terremoto che ha colpito il Belìce nel 1968.

Il Gattopardo e il Terremoto: Un Dialogo Visivo a Santa Margherita di Belice

Anche l’arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, ha ammirato i 45 scatti in bianco e nero, il set cinematografico de “Il Gattopardo”, con focus sulle esclusive retrospettive di Claudia Cardinale, Alain Delon, e il regista Visconti. Il secondo momento della mostra si concentra sul terremoto del ’68, immortalando il dramma, i soccorsi, la solidarietà e la lotta per i diritti fondamentali nel Belìce.
La curatrice Angela Scafidi, figlia del fotografo, condivide testimonianze indirette, offrendo uno sguardo intimo su Palermo durante le riprese e sul periodo post-terremoto. Inaugurazione della mostra e ricordo del sisma, simbolicamente ribadendo la resilienza di Santa Margherita Belice.

Interventi di Rilievo

Gli interventi del sindaco Gaspare Viola, di Angela Scafidi e di Deborah Ciaccio, presidente dell’Istituzione Giuseppe Tommaso Di Lampedusa per sottolineare l’importanza della memoria e della ricostruzione.

Orario e Luogo della Mostra

La mostra sarà aperta per almeno due mesi tutti i giorni, dalle 8 alle 14,30 e dalle 16 alle 19. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle immagini che raccontano la storia di Santa Margherita di Belice.

Storie di Bambini a Teatro Sant’Alessandro

A seguire lo scrittore Fabio Bavetta condivide le meraviglie e i misteri dell’infanzia vissuta nella baraccopoli di Montevago, in un dialogo con lo psicologo Gaspare Armato. Il tutto collegato al suo romanzo “Eagle Street”, in lizza per il premio Letteratura di festival Art di Spoleto.

Dimino: “Presto altre piazze di Sciacca saranno abbellite con la ceramica” (Video)

Via Roma arredata e abbellita con la collocazione di una ventina di giare, opere realizzate da maestri ceramisti saccensi nell’ambito di un progetto del Comune di Sciacca. A breve anche altre piazze della città avranno elementi di arredo urbano in ceramica. Lo ha annunciato l’assessore alla Promozione strategica del territorio, Francesco Dimino, durante l’inaugurazione del progetto di via Roma.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione e la parte riguardante la ceramica in via Roma è costata, complessivamente, circa 16 mila euro. Nella stessa via Roma verranno aggiunti altri vasi. Presto sarà possibile conoscere, grazie a un un QR Code, anche la storia descritta in ogni singolo vaso. Con un successivo progetto di Democrazia partecipata ceramica presto anche in Salita Consiglio. Altri interventi in via Garibaldi e piazza Matrice.

Nel corso dell’inaugurazione in via Roma anche momenti di degustazione di prodotti tipici locali, spettacolo e animazione con gli artisti di strada della compagnia Joculares.

La collocazione delle giare segue l’attivazione in via Roma del nuovo impianto di videosorveglianza. La zona è monitorata 24 ore al giorno.  

La Scala: “I rischi per le condizioni difficili sul posto di lavoro” (Video)

Il gip del Tribunale di Bari ha dato altri 90 giorni di tempo agli investigatori. Nuovi elementi sono emersi su questa vicenda di Umberto Paolillo, l’agente di custodia che si è tolto la vita a Bari sparandosi con la propria pistola a febbraio del 2021.
L’avvocato Antonio Maria La Scala, presidente nazionale di Gens Nova, è testimone in questa vicenda e nell’appuntamento settimanale con Risoluto.it ricostruisce la storia.
Quanto riferisce La Scala è utile per descrivere quanto, in generale, si possono determinare condizioni difficili negli ambienti di lavoro.

Invasi vuoti, scoppia una nuova protesta nell’Agrigentino

Poche piogge e invasi vuoti, scoppia lo scontro in provincia di Agrigento sulla gestione delle risorse idriche. A scendere in campo è il sindaco di Naro, Maria Grazia Brandara, che ha annunciato battaglia contro un progetto, dal valore di 28 milioni di euro, per consentire agli agricoltori di Licata di usare l’acqua di una diga narese, la “San Giovanni”.

“E’ un fatto molto preoccupante per la nostra città perché, se il progetto dovesse trovare la copertura finanziaria e fosse realizzato, recherebbe grave danno all’economia narese – spiega -. L’acqua è già scarsa e dobbiamo pure condividerla con altri territori più distanti, oltre al nostro comprensorio che già comprende Castrofilippo, Favara, Canicattì. Non è tollerabile – aggiunge -. L’acqua della diga San Giovanni è dei naresi, va difesa”.

Gabriele Carbone di Sciacca domenica 14 gennaio a “Unomattina in famiglia”

Il tenore Gabriele Carbone, 17 anni, di Sciacca, allievo del maestro Giuseppe Garra del conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, è stato selezionato dalla Rai in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca per un’esibizione che andrà in onda domani, 14 gennaio, alle 7:30, nel programma “Unomattina in famiglia” su RaiUno.

L’atteso momento vedrà Carbone interpretare con maestria la celebre “Serenata” di Enrico Toselli, accompagnato al pianoforte dal maestro Franco Gaiezza. La performance sarà resa ancora più memorabile grazie alla regia di Riccardo Nisini, che saprà catturare l’essenza e l’emozione di questa esibizione.

Questa eccezionale opportunità per il giovane talento è frutto di una selezione attenta e di una collaborazione tra la Rai e il Ministero dell’Università e della Ricerca. Gabriele Carbone promette di stupire il pubblico con la sua voce e la sua interpretazione appassionata di un classico intramontabile.

Gabriele Carbone, classe 2006, frequenta l’ultimo anno del liceo artistico. Studia presso il  conservatorio Arturo Toscanini dal 2019, sotto la guida del maestro Giuseppe Garra. Ha iniziato giovanissimo, appena tredicenne, a studiare canto lirico partendo dai corsi di formazione di base. Attualmente frequenta il terzo anno del corso propedeutico, alla fine del quale conta di intraprendere il corso accademico triennale universitario di primo livello di Alta formazione artistico musicale.

Il cane guida Capi donato dal Lions cambia la vita a Francesca Licata di Sciacca (Video)

Il Lions ha consegnato nella sala Blasco di Sciacca il cane guida Capi a Francesca Licata, una giovane mamma non vedente di Sciacca. Da alcuni giorni Capi è entrato nella casa di Francesca, accolto con grande amore dalla donna, dal marito, Salvatore Friscia, e dai figli.

“L’autonomia è cambiata, con lui mi sento sicura e il mio passo è tornato quello di prima. Soprattutto, c’è una maggiore sicurezza mentale”. Così Francesca per spiegare la collaborazione che riceve da Capi, un labrador che ormai la segue come un’ombra.

“Due occhi per chi non vede”. Così il Lions con il distretto 108yb Sicilia e la decima circoscrizione, guidata da Giacomo Cortese, ha intitolato la manifestazione nella sala Blasco del palazzo municipale di Sciacca, per la consegna ufficiale del cane a Francesca Licata.

“Se devo fare un percorso – dice Francesca Licata – adesso grazie al cane so che c’è un ostacolo o un pericolo, come un gradino o uno scivolo. Adesso il cane si ferma e mi aiuta tanto”. Il tutto in una città difficile per chi vorrebbe condizioni diverse come sottolinea Francesca Licata.

“Le barriere architettoniche – dice Francesca Licata – sono infinite anche quelle alle quali i vedenti non pensano. Soprattutto i marciapiedi, gli scivoli ostaggio delle macchine e degli scooter. C’è anche gente che non si ferma davanti alle strisce pedonali. Sembrerebbe una cosa da terzo mondo. Invece, sono cose di questo millennio. Auspico che si abbattano molte barriere architettoniche. Vorrei che i vedenti facessero un percorso da non vedenti. Anche un palo, un ostacolo di cemento che il vedente evita, mentre per noi è più difficile da individuare e assieme al cane troviamo una tecnica per aggirarlo”.

Francesca Licata ha ringraziato il Lions, l’addestratore di Capi, Marco Redoglia, la Ierfop per avere promosso un corso di orientamento e mobilità obbligatorio per avere il cane, con Calogero Cinquemani e l’istruttore Giovanni Visalli Garuffi. E poi l’Unione Ciechi di Agrigento con il presidente Giuseppe Vitello e il rappresentante saccense Stefano Turturici.

Due saccensi allo “Show dei Record” di Canale Cinque

Riusciranno i due saccensi Marco Fauci e Ignazio Catanzaro a realizzare il nuovo record della “Ntinna” ?

Lo scopriremo solo nelle prossime puntate della trasmissione “Lo show dei record” di Canale Cinque che andranno in onda tra fine marzo e i primi di aprile e alla quale i due saccensi hanno preso parte per strappare il record tenuto da un ragazzo di Cefalù che è riuscito ad acchiappare la bandierina posta all’ estremità di un tronco insaponato in soli 3.2.

Sia Marco Fauci che Ignazio Catanzaro sono due campioni della “Ntinna a mare” che si svolge a Sciacca durante la festa di San Pietro.

Carnevale, Nana’ pronto ad animare il centro storico con uno spettacolo

Si e’ fatto avanti con una proposta l’artista saccense Nana’ Gulino per un concerto revival degli inni passati in occasione del venerdì grasso per animare il centro storico orfano del Carnevale che si svolgerà alla Perriera.

Il musicista e cantante saccense ha presentato una sua offerta e dato la sua disponibilità ad esibirsi gratuitamente senza alcun compenso.

L’artista lo scorso anno ha polemizzato con il sindaco Fabio Termine per il suo mancato coinvolgimento.

Quest’anno ritenta ad esibirsi nella sua città dopo che negli ultimi anni ha partecipato al Carnevale di altre cittadine vicine.

Per poter effettuare lo show l’artista chiede solo un palco, la disponibilità di un impianto audio e luci e il pagamento oneri SIAE.

Disagi per gli alunni della Sant’Agostino di Caltabellotta, il sindaco: “Stiamo già intervenendo”

Disagi per i circa sessanta piccoli alunni della scuola comunale dell’infanzia Sant’Agostino di Caltabellotta dove diverse sono le segnalazioni per la mancata attivazione dell’impianto di riscaldamento dove tra le altre cose e’ inesistente in alcune parti dell’ istituto.

Inoltre, anche l’impianto di illuminazione lascia a desiderare e alcuni neon non funzionano mentre alcuni lampeggiano.

Diverse le infiltrazioni di acqua poi nei vani scala secondo le segnalazioni che però il primo cittadino rinnega parlando di un intervento effettuato giovedì scorso che ha portato al regolare funzionamento dell’impianto e all’intervento del muratore che ha eliminato le infiltrazioni mnentre ha ribadito che lunedì si interverrà per la sostituzione dei neon non funzionanti.