25.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2416

L’indagine sulla ragazzina che avrebbe subito atti sessuali a Menfi e Gibellina, il giudice lascia in carcere la madre

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo ha rigettato la richiesta di sostituzione della misura della custodia in carcere con i domiciliari lasciando in cella la madre della ragazzina che avrebbe subito atti sessuali a Menfi e Gibellina e un altro indagato.

La richiesta di arresti domiciliari è stata rigettata oltre che per la madre, assistita dall’avvocato Nino Sutera, per Pietro Civello, di 63 anni, di Gibellina, assistito dall’avvocato Antonino Vallone.

I due sono indagati per induzione alla prostituzione minorile.

Gli altri quattro indagati, invece, tre ai domiciliari e uno in libertà, avrebbero compiuto atti sessuali con la giovane. Il 9 settembre, nell’ambito dell’incidente probatorio, l’esame del perito nominato dal giudice per stabilire maturità e attendibilità della ragazzina.

Ottantenne affronta il presidente e protesta per le Terme: “Troppo tempo ad aspettare”

E’ lui il simbolo di questa giornata. Luigi Catania, 81 anni suonati che in un pomeriggio a cinquanta gradi, è venuto qui per poter incontrare e parlare di persona con il governatore della Regione Sicilia, a Sciacca per riconsegnare al Comune il parco.

“Troppo tempo”: si è lamentato Gino, come lo chiamano tutti, accompagnato all’incontro con il presidente da un nipote. Era l’unico non addetto ai lavori che oggi ha scelto di presentarsi al governatore come saccense stanco dall’andazzo delle cose.

Era l’unico saccense venuto a protestare pacificamente. Una stretta di mano al governatore e poi la veemenza nel ricordare all’istituzione che qui si è aspettato troppo. Forse, non basta riavere indietro quel pezzo di giardino.

“Ma lo sa presidente – prende poi di nuovo la parola Gino che ha passato una vita al lavoro all’Istituto alberghiero di Sciacca – che ci sono due alberghi chiusi da 70 anni al Monte San Calogero, sono vostri, stanno lì da 70 anni, due volte inaugurati e sempre chiusi”.

E’ lui il vero simbolo di questo pomeriggio.

Musumeci riapre il parco delle Terme di Sciacca, assenti assessori e consiglieri Cusumaniani

Con l’apertura del cancello, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha ufficialmente riconsegnato al Comune di Sciacca il Parco delle Terme da anni abbandonato a incuria e degrado. Il governatore, accompagnato dall’assessore all’Economia Gaetano Armao, è stato accolto dal sindaco di Sciacca Francesca Valenti e ha percorso i viali del complesso termale, soffermandosi sullo scenografico anfiteatro.

“Cominciamo da qui, dal parco delle Terme di Sciacca – ha detto Musumeci – perché è più facile per il Comune gestirlo e non diventa un onere insopportabile. E perché diventa un segnale di ripresa. Smettiamo di piangere sul solito muro del pianto e cominciamo a rimboccarci le maniche, dopo avere finalmente razionalizzato una procedura che per anni non era stata tra le priorità di chi ci ha preceduto”.
L’area sarà destinata ad attività culturali e aggregative e sarà fruibile da cittadini e turisti grazie a importanti lavori di manutenzione straordinaria effettuati dalla Regione Siciliana d’intesa con il Comune.
Nel corso di un vertice, tenutosi nelle scorse settimane a Palazzo d’Orleans, su iniziativa del presidente Musumeci, era stato deciso che il Parco verrà formalmente consegnato dalla Regione al Comune, che dovrà occuparsi delle attività di manutenzione ordinaria. Il dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale, invece, ha curato le operazioni di discerbamento e sistemazione del verde.
“Sciacca e Acireale – ha aggiunto il presidente della Regione  – cammineranno di pari passo, anche se con qualche differenza perchè le realtà sono differenti. Riteniamo di potere pubblicare, già ai primi di settembre, il bando (elaborato dall’assessorato all’Economia, dopo una laboriosa ricostruzione dei dati catastali)  per trovare il soggetto adeguato a rilanciare e gestire una struttura complessa che ha fatto la storia dell’economia di Sciacca e che può diventare uno straordinario punto di riferimento per l’economia del turismo termale in Sicilia”.

Alla riapertura sono intervenuti anche assessori comunali, ma mancava un’intera componente della maggioranza, quella che fa capo a Nuccio Cusumano. Non c’erano gli assessori Carmelo Brunetto e Calogero Segreto ed i consiglieri della componente. Cusumano nei giorni scorsi è stato critico sull’iniziativa di oggi.

Inaugurazione parco termale, il presidente Musumeci non gradisce il taglio del nastro

0

Dapprima l’amministrazione comunale aveva pensato ad una inaugurazione in pieno stile con tanto di taglio del nastro del presidente al cancello del parco termale. Almeno cosi’ era stata annunciata la visita pomeridiana del presidente della Regione Nello Musumeci in concomitanza con la riapertura del giardino delle Terme di Sciacca al pubblico.

Ma alla vista del nastro tricolore, il governatore regionale sebbene con stile, oggi pomeriggio ha storto il naso: “Non e’ – ha esclamato – una inaugurazione”.

La sindaca Valenti in evidente imbarazzo ha ribattuto che si trattava soltanto di un atto simbolico.

Ma Nello Musumeci con una battuta ha congelato all’istante tutti: “C’e’ una letteratura sui tagli dei nastri assai negativa”. Sara’ stata pure scaramanzia, ma le mani del presidente sul nastro delle Terme non ci sono mai finite. Il nastro tricolore restera’ per tutto il tempo della visita fra le mani della Valenti e le forbici fatte sparire immediatamente, girate come la “patata bollente” ad un supporter della maggioranza come si vede nella nostra foto di copertina.

Mostra del Cinema di Venezia, ci sarà anche Vanessa Gallipoli con gli abiti di Davide Catagnano

La 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si svolgerà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2019.

Tra le attrici in partenza per la kermesse cinematografica anche Vanessa Gallipoli, la bella attrice che ormai vive a Custonaci e che da circa dieci anni intrattiene un legame particolare con la città di Sciacca.

Legame rafforzato anche con l’amicizia con lo stilista Davide Catagnano che quest’anno la seguirà a Venezia e che per le i ha realizzato gli outfit che la splendida attrice vestirà in occasione delle giornate del festival. Li abbiamo incontrati insieme durante una pausa delle prove per la realizzazione degli abiti che Catagnano ha pensato per lei.

La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. La Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della st

Salvataggio in mare alla Foggia, recuperati due bagnanti su un materassino in balia della corrente

Si stavano godendo il mare su un materassino gonfiabile quando la corrente li ha trasportati sempre più al largo.

La situazione stava per diventare molto pericolosa per i due ragazzi che stamattina si trovavano sul litorale della Foggia. Il risoluto intervento dei due assistenti bagnanti addetti al servizio di salvataggio alla torretta della località balneare, ha evitato il peggio. Mattia Graffeo e Francesco Milanese, questo il nome dei due bagnini, non hanno esitato un secondo ad entrare in azione. Uno dei due si è gettato in acqua mentre l’altro con il pattino ha raggiunto i tre in acqua riuscendo a riportarli a riva.

Salvi gli spettacoli teatrali nell’atrio del palazzo municipale di Sciacca, alcune compagnie pronte ad andare in scena

Si è conclusa, nella tarda mattinata di oggi, la riunione tra le compagnie teatrali e l’amministrazione comunale di Sciacca per affrontare le questioni riguardanti gli spettacoli nell’atrio inferiore del palazzo municipale e tutte hanno accettato di andare in scena. Restano fuori, per loro scelta, il gruppo guidato da Salvatore Monte e la Compagnia dell’Isola come era già stato annunciato.

“L’amministrazione – dice Pasquale Bentivegna, operatore culturale presente all’incontro di questa mattina – ha proposto una compensazione in servizi delle spese riguardanti il palco e noi abbiamo accettato. I problemi riguardanti le autorizzazioni necessarie per gli spettacoli ci è stato ribadito che saranno superati e dunque gli spettacoli si potranno svolgere regolarmente”.

Due compagnie teatrali rinunciano agli spettacoli nell’atrio del Comune di Sciacca, Monte: “Siamo delusi”

Due compagnie teatrali rinunciano agli spettacoli nell’atrio inferiore del Comune di Sciacca. Anche se verranno superate le criticità che hanno impedito, ieri, la messa in scena de “Le Bisbetiche Stremate”, sia il gruppo guidato da Salvatore Monte che la Compagnia dell’Isola hanno deciso che, durante l’estate, non si esibiranno nell’atrio.

La decisione delle due compagnie è stata assunta durante la mattinata di oggi al termine di una riunione. Le altre decideranno nelle prossime ore dopo un incontro previsto a palazzo di città.

Seccagrande Summer Fest, ieri sera tanti giovani per il rapper Shade

0

Ospite d’eccezione ieri per il Seccagrande Summer Fest dove si è esibito Shade, rapper torinese del momento, che sta collezionando un successo dopo l’altro ed si è già visto attribuire il disco di platino alla sua hit estiva “Bene ma non benissimo” e che con il nuovo brano “L’irrangiungibile” sta nuovamente scalando le classifiche.

Ieri sera c’erano tanti giovanissimi a ballare dietro le note delle hit di Shade accolto come una vera star da un pubblico calorossissimo.

L’Associazione The Waves dopo il successo dell’edizione passata con ospite era stato Jake la Furia , quest’anno ha replicato l’esperienza con l’artista più atteso dagli adolescenti.

Pubblicato il bando per i lavori di consolidamento del ponte Cansalamone, il M5S: “Iter avviato, nessuno lo interrompa”

Il M5S informa la cittadinanza che è stato pubblicato, finalmente, il bando per la progettazione e direzione dei lavori per il consolidamento del viadotto Cansalamone.

Con Avviso di gara dello scorso 07 agosto 2019 sul sito del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana è stato pubblicato il bando per l’affidamento dei servizi relativi alla progettazione definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza e direzione dei lavori dell’intervento di consolidamento strutturale del viadotto “Cansalamone”, che ammontano a 277.573,81€ comprensive di ulteriori indagini strutturali e geologiche.

L’intervento ipotizzato dal Genio Civile di Agrigento, che modifica il precedente progetto preliminare del 2015, prevede i seguenti lavori:

  • Consolidamento delle fondazioni e dei fusti delle pile n. 6, 7 e 8;
  • Interventi sui cordoli di coronamento degli impalcati e ripristino freni sismici sulla spalla n.1;
  • Rifacimento piastra di appoggio in neoprene (ove mancante);
  • Sostituzione della trave in c.a.p. nella campata 7;
  • Realizzazione delle selle di appoggio in acciaio;
  • Sistemazioni idrauliche, rifacimento dei giunti e opere di finitura.

L’appalto, i cui lavori ammontano a 1.853.666,68 €, prevede l’aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. In particolare si attribuiranno 30 punti all’offerta economica e 70 punti a quella tecnica valorizzando in tal modo, come richiesto durante la nostra interlocuzione con il Commissario, le soluzioni tecniche che nell’ambito dell’importo finanziato massimizzano la sicurezza strutturale e infrastrutturale del viadotto, nonché la durabilità e la manutenibilità delle opere.

Il bando di gara scadrà il 18 settembre e i tempi per la realizzazione del servizio prevedono in totale 140 gg, di cui 70gg per la redazione del piano di indagine e le relative prove e 70gg per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo. Ipotizzando che la procedura di gara si svolga in 4 mesi e che 60gg siano necessari per la definitiva stipula del contratto, è ipotizzabile che a distanza di 1 anno da oggi sia disponibile il progetto esecutivo di consolidamento del viadotto.

“Se l’amministrazione Valenti – sottolinea in una nota il Movimento – non avesse perduto un anno di tempo (già ad agosto del 2018, infatti, il Commissario Croce era pronto a pubblicare il bando ma era stato stoppato dal Comune di Sciacca) cercando soluzioni fantasiose e impraticabili (tra cui quella dell’apertura temporanea del Ponte), oggi disporremmo di un progetto cantierabile e una proposta seria e sicura. Ma coi se e coi ma non andremo mai avanti. Oggi siamo invece soddisfatti che le cose si siano finalmente sbloccate e che stiano andando nella direzione giusta per la messa in sicurezza “definitiva” del Ponte Cansalamone e la sua, speriamo celere, riapertura. E di questo ringraziamo il Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana per la serietà dimostrata e per aver accolto i nostri suggerimenti”.

Lo sbarco di migranti a Sciacca, volontario dei Vigili del Fuoco in congedo si tuffa in mare ed evita danni ambientali

Un volontario dell’associazione Vigili del Fuoco in Congedo di Sciacca si è tuffato in mare ed ha raggiunto a nuoto l’imbarcazione che era stata abbandonata, ieri pomeriggio, a Sciacca, dai migranti spegnendo il motore ed evitando così che il natante potesse incendiarsi o, comunque, provocare danni ambientali attraverso la fuoriuscita di olio dal motore. Con il volontario e con l’associazione Vigili del fuoco in congedo si sono complimentati il sindaco, Francesca Valenti, e l’assessore Carmelo Brunetto, intervenuti ieri a Muciare.

Sono stati due i mini sbarchi avvenuti nel pomeriggio di ieri in Sicilia. Una ventina sono arrivati in località Muciare. Erano a bordo di una piccola imbarcazione, abbandonata a pochi metri dalla battigia e col motore lasciato acceso. I migranti hanno così raggiunto la terraferma dandosi alla fuga nelle campagne circostanti la spiaggia. Ricerche sono in corso da parte di guardia costiera, polizia e carabinieri. Alcuni sono stati bloccati. Altri 14 tunisini sono approdati autonomamente al molo Madonnina di Lampedusa. Ad intercettare l’imbarcazione di otto metri, davanti all’imboccatura del porto, è stata una motovedetta dei carabinieri che ha avvisato le squadre di terra. I militari dell’Arma si sono fatti trovare sul molo e hanno bloccato i migranti, poi condotti all’hotspot dell’isola

Onde di jazz questa sera alla Lega Navale di Sciacca

Musica Jazz questa sera alla Lega Navale di Sciacca con il maestro Piero Terranova.

La Lega Navale continua a proporre momenti musicali nella sua base nautica, a pochi metri dal mare. Questa sera, durante una pausa del concerto, una targa e’ stata consegnata a Carlo Giarratano, il comandante del motopesca di Sciacca che ha contribuito al salvataggio di una cinquantina di migranti nelle coste maltesi.