Sottrae la pistola a un agente della Polizia Municipale e crea il panico, tunisino fermato a Castelvetrano

Un uomo di origine tunisina e’ stato fermato dopo che aveva sottratto la cintura contenente l’arma di servizio di una vigilessa della Polizia municipale di Castelvetrano. L’episodio e’ avvenuto nell’area di sosta di un supermercato. Secondo i primi riscontri due agenti a bordo di una una pattuglia della polizia locale erano intervenuti dopo che l’uomo – bloccato da alcune persone presenti sul luogo mentre stava tentando di forzare la serratura di un’auto parcheggiata – aveva dato vita a una colluttazione con i proprietari del mezzo.

In quel momento, l’uomo e’ riuscito a sfilare la cintura a una vigilessa, ma dopo alcuni momenti concitati, gli agenti e alcune persone presenti sono riusciti a recuperarla prima che estraesse l’arma. Poi sul luogo sono intervenute altre due pattuglie della municipale oltre che carabinieri e polizia. 

Museo Scaglione affidato ad una ditta non saccense, Monte: “Sciacca si conferma paese dei forestieri”

Non sarà più l’Agorà, la cooperativa formata da saccensi a gestire la Casa Museo Scaglione. L’amministrazione comunale ha optato per un nuovo avviso di interesse che ha portato all’individuazione di una ditta di Alcamo, alla quale sarà affidato il bene museale comunale.

Una scelta di non proseguire con un bando in piena regola che tenesse conto delle esigenze necessarie per la fruizione, ha provocato la reazione dei consiglieri Monte e Deliberto che oggi contestano la scelta effettuata dall’amministrazione comunale che con l’assessore alla cultura, difende l’opzione come l’unica strada percorribile di fronte l’impossibilità prospettata dagli uffici comunali di ricorrere ad una nuova proroga per far proseguire la gestione in mano finora ad Agorà.

Sciacca, sottoscritto un accordo per gli interventi di restauro e valorizzazione culturale delle opere d’arte dell’Istituto Bonachia

0

E’ stato sottoscritto oggi un protocollo d’intesa tra il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Girolamo Alberto Di Pisa, il soprintendente ai beni culturali e ambientali di Agrigento Michele Benfari, il direttore dei beni culturali ecclesiastici della Arcidiocesi di Agrigento Giuseppe Pontillo e il dirigente scolastico del Liceo Artistico di Sciacca “Bonachia” Giovanna Pisano, al fine di realizzare interventi di valorizzazione culturale e scientifica del patrimonio culturale della provincia e percorsi di restauro e valorizzazione delle opere d’arte del Liceo Artistico di Sciacca.

L’accordo prevede la realizzazione di un percorso di laboratori di restauro anche a cantiere aperto con la partecipazioni attiva degli studenti dell’istituto “Bonachia”, al fine di promuovere lo studio, l’analisi dello stato di conservazione e la tutela dei manufatti storico-artistici e storico-architettonici presenti al liceo artistico di Sciacca e delle altre opere d’arte site all’interno delle chiese della provincia di Agrigento, con particolare attenzione alle pale d’altare che si trovano nella chiesa della Badia Grande di Sciacca. Quest’ultima attività verrà svolta in collaborazione con il personale specialistico della Curia Arcivescovile e sarà coordinata dallo storico dell’arte e dal referente del laboratorio di restauro della Soprintendenza di Agrigento.

Il protocollo regolamenta anche il prestito delle tre opere in maiolica custodite all’interno del liceo artistico di Sciacca richiesto dalla Soprintendenza al Libero Consorzio Comunale di Agrigento e il prestito di tre specifici pannelli: Sant’Antonio Abate del sec. XVIII (provenienza presunta Chiesa della Madonna degli Infermi non più esistente) Armigero del sec. XVII (provenienza presunta Chiesa di San Giorgio non più esistente) e una porzione di pavimento.
Il prestito è finalizzato alla realizzazione della prossima apertura della Galleria museale “Fazello” di Sciacca a gestione pubblica.

Cento chili di sigarette di contrabbando su un autocarro, cinquantenne arrestato

Un uomo di Porto Empedocle, P.C., di 51 anni, e’ stato sorpreso in autostrada con circa 100 chili di sigarette di contrabbando e arrestato. Era sulla Palermo – Catania e il controllo e’ avvenuto da parte degli agenti di Buonfornello.

All’interno di un autocarro gli agenti hanno rinvenuto circa 500 stecche di sigarette prive dei prescritti sigilli del Monopolio di Stato.

Carnevale di Sciacca 2020, l’amministrazione annuncia di essere al lavoro e promette gia’ una grande edizione

Avviato il percorso per l’organizzazione della prossima edizione del Carnevale di Sciacca. Questa mattina nella Sala Giunta si è tenuta una riunione tra il sindaco Francesca Valenti, l’assessore al Turismo e allo Spettacolo Sino Caracappa e il dirigente del I Settore del Comune di Sciacca Michele Todaro.

“Un incontro – dicono il sindaco Valenti e l’assessore Caracappa – che è servito per valutare tutti gli aspetti, organizzativi, artistici e amministrativi per definire il bando della prossima edizione, quella del 2020, e giungere nel breve tempo alla sua pubblicazione.

Si terrà conto dell’esperienza degli anni passati, delle risorse finanziarie, delle istanze provenienti dall’ambiente dei protagonisti e delle peculiarità proprie del Carnevale di Sciacca, tra i carnevali storici d’Italia, tra i più belli e coinvolgenti. Come sempre, non saranno tradite le attese. Siamo al lavoro per una nuova, grande edizione

Manifestazione d’interesse per le Terme, il no di Cusumano

0

“La gravissima e non commentabile situazione delle Terme di Sciacca che si trascina da alcuni anni con pesanti responsabilita’ dei governi regionali che, negli ultimi anni, si sono succeduti, induce ad un ripensamento della linea fin qui tenuta con evidenti limiti ed una preoccupante inefficacia fino a sollecitare cattive valutazioni e preoccupanti tendenze sulla sorte della importante risorsa del termalismo a Sciacca e dei benefici effetti che da questa risorsa ne deriverebbero in termini di sviluppo turistico e di ritorno economico per Sciacca e l’ hinterland”. E’ il senatore Nuccio Cusumano, che guida una componente importante della maggioranza al Comune di Sciacca, con due assessori in giunta, ad esprimersi in questi termini. “Relegare la riapertura delle Terme a Sciacca con gli annessi presidi ricettivi e ricreativi a problema locale o al massimo di zona significa non avere capito niente del valore di importanti risorse dal rilancio delle quali – aggiunge Cusumano – potrebbe ripartire la Sicilia soffocata dalla inconcludenza di tanti governi regionali che hanno tenuto e tengono la nostra regione nella morsa di una rivoltante disattenzione con tempi biblici sulle grandi emergenze del nostro sviluppo. E le Terme di Sciacca sono una grande e insopportabile emergenza che va prestissimo rimossa. Meritorie le iniziative civiche di comitati spontanei ma il primo passaggio istituzionale gia’ formalmente richiesto e’una seduta del Consiglio Comunale dedicato solo al problema Terme – aggiunge Cusumano – per una puntuale informativa sulla situazione allo stato degli atti senza lo stillicidio di indiscrezioni giornalistiche che danno la misura di una mancanza di coordinamento dei percorsi istituzionali e degli effetti disastrosi di tali percorsi con la abusata tendenza a continuare a prendere in giro una citta’, un intera regione. Non servono piu micro iniziative a basso profilo senza sbocco o l interminabile rosario di incontri non si sa a che livello, un misto di burocrazia comodista e inoperosa, di istituzioni rappresentative e di Governo con il rappresentante delegato con risultanti che sono sotto gli occhi di tutti. Davvero preoccupante l’andazzo. E il no alla cosidetta manifestazione di interesse e’ senza se e senza ma. Occorre un atto che supera questo andazzo improduttivo e insidioso”. Per l’ex sottosegretario i parlamentari della Provincia e i Presidenti dei gruppi parlamentari di maggioranza e di opposizione dovrebbero presentare in Ars una mozione di indirizzo che con il voto unanime della Assemblea ’impegns il Governo Regionale nella persona del suo Presidente ad assumere impegni precisi a data certa e ravvicinata per la pubblicazione del bando di affidamento del patrimonio delle Terme di Sciacca con una preventiva lettura dello stesso in Parlamento. Non puo’ sfuggire a nessuno tra l’altro che il percorso della mozione di indirizzo va preceduto da una serrata e conclusiva condivisione tra tutte le forze politiche locali del testo del bando che deve rappresentare la precondizione per la migliore utilizzazione del patrimonio delle Terme e per la migliore gestione con benefici effetti per la nostra economia. Il resto e’ aria fritta. La mozione di indirizzo approvata nella solennita’ del Parlamento recupera e vincola altrettanto solennemente il Governo Regionale – conclude Cusumano – che non puo ‘ svicolare con tempi ancora biblici”.

Sta per scadere il piano particolareggiato di contrada Isabella a Sciacca, Bono e Milioti: “Preoccupa l’inerzia della giunta Valenti”

0

Il Piano Particolareggiato di contrada Isabella, a Sciacca, sta per scadere e ad oggi questa è “una delle poche zone dove l’edilizia residenziale trova sfogo”. Lo scrivono in un’interrogazione all’amministrazione comunale i consiglieri di Progetto Sciacca Calogero Bono e Giuseppe Milioti.

“Risultano diversi i lotti o le aree della zona ancora non edificati o impegnati”, aggiungono i due consiglieri e il piano particolareggiato “ha avuto nel tempo diverse evoluzioni sin dagli anni ’80 fino ad arrivare al 4/11/2009, data nella quale è stato riapprovato dall’Arta”. Pertanto, la data del “4/11/2019 rappresenta il termine ultimo di validità stante la validità decennale dei piani particolareggiati”. Bono e Milioti aggiungono che “non si hanno notizie da mesi dell’iter procedurale del piano regolatore generale che prevede la reitera del piano particolareggiato di contrada Isabella che evidentemente risolverebbe la questione della validità; che la eventuale decadenza avrebbe notevoli ripercussioni sul settore dell’edilizia già fortemente penalizzato dalla crisi generalizzata del settore e dalla mancata approvazione definitiva del Prg con in corso di validità delle norme di salvaguardia; che non si conoscono eventuali azioni amministrative da parte del sindaco tendenti a ripercorrere l’azione di reitera simile a quella già intrapresa in passato, stante che non si hanno notizie rassicuranti sull’approvazione del Prg”. E i due consiglieri aggiungono: “Ci risulta inoltre come lo stesso mondo professionale sia fortemente preoccupato anche e soprattutto per l’inerzia mostrata già dalla amministrazione comunale nei confronti del settore”.
Bono e Milioti chiedono al sindaco e all’assessore al ramo: “Se è a conoscenza della imminente scadenza del piano particolareggiato di contrada Isabella; se sono stati dati precisi indirizzi per iscritto agli uffici per la riadozione; se e quali azioni si vogliono intraprendere nel breve periodo per consentire la proroga del piano particolareggiato”.

Mediateca e centro di aggregazione giovanile, a Ribera consegnati i lavori

0

A Ribera sono stati consegnati i lavori per l ’ avvio della riqualificazione e realizzazione della mediateca e del centro di aggregazione giovanile all’ interno del teatro comunale di via Berlinguer.

La ditta che si è aggiudicata i lavori è la Generali Costruzioni di Caltanissetta . Verranno realizzati gli impianti antincendio e i lavori di tinteggiatura. La struttura sarà fornita di corpi illuminanti, ascensori e arredi per un importo di circa 126 mila euro.

I lavori sono stati consegnati e si prevede che dureranno 60 giorni. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è inaugurare il prima possibile il centro di aggregazione e metterla a disposizione dei concittadini, attraverso rapporti di collaborazione con le associazioni culturali e teatrali del territorio per il pieno utilizzo della nuova struttura.

Distribuzione di alimenti alle famiglie assistite dalla Caritas della Perriera, aumentano le richieste e diminuiscono i quantitativi

Soltanto due giorni di distribuzione di generi alimentari, nel mese di ottobre, da parte della Caritas parrocchiale della Perriera. Diminuiscono i giorni e, soprattutto, il quantitativo di generi alimentari. Aumentano, invece, le richieste di generi alimentari. Lo hanno riferito questa mattina gli operatori della Caritas.

Tra i generi alimentari che sono arrivati alla Perriera per la distribuzione non c’è l’olio e la Caritas ha chiesto al Comune di Sciacca di potere effettuare, con propri volontari, la raccolta delle olive nel parco Robinson per destinare l’olio alle famiglie che ricevono aiuti che sono oltre un centinaio.

Querelle tra Caracappa e la Bilello che replica:”Imbarazzante le mancate risposte dell’assessore”

0

Continua il botta e risposta tra la consigliera Teresa Bilello e l’assessore Sino Caracappa generato dalla presentazione di una interrogazione allo stesso assessore da parte della componente pentastellata in consiglio comunale che ha portato ad una immediata stizzita replica dell’amministratore. Oggi il Movimento torna sull’accaduto con una nuova nota di replica che fa scudo sull’operato della consigliera :” Nella storia recente – scrive il M5S di Sciacca – mai la politica locale saccense aveva raggiunto un livello così basso come quello cui l’amministrazione Valenti ci ha abituati; non bastano le parole per poterne definire l’arroganza e la supponenza. Già una volta l’assessore Caracappa aveva dato prova dell’assoluta mancanza di senso istituzionale con un post denigratorio nei confronti di un consigliere di minoranza. Ieri l’Assessore alla Promozione Strategica del Territorio è ritornato all’attacco definendo “deprimente” un’interrogazione presentata, nell’esercizio delle proprie funzioni, dalla portavoce del M5S Teresa Bilello. Continuamente quest’amministrazione sminuisce e disprezza il ruolo dei consiglieri di opposizione dentro e fuori dall’aula consiliare, salvo poi chiedere senso di responsabilità e invocare collaborazione, cooperazione e confronto per il bene della città.

Le dichiarazioni di ieri rilasciate da Sino Caracappa attestano la totale mancanza di rispetto non solo nei confronti del ruolo istituzionale che rivestono i Consiglieri, ma anche nei confronti di tutti coloro che hanno collaborato alla stesura dell’interrogazione, inclusi alcuni operatori del settore turistico. Nella foga della risposta, che non entra affatto nel merito della questione ma si limita ad una sterile levata di scudi, Caracappa dimostra di non aver letto la nostra interrogazione, che per l’intera Giunta dovrebbe essere illuminante”.Attestato che l’annunciato cambio di passo non è mai avvenuto, abbiamo chiesto all’Assessore se si è fatto promotore, a seguito dell’evento mondano di D&G, di iniziative future di promozione nazionale e internazionale del nostro territorio, se agirà per destagionalizzare l’offerta turistica del nostro territorio, se l’Amministrazione creerà sinergie fattive e collaborative con la struttura ricettiva di Sciaccamare e con sir Rocco Forte e se adotterà strategie per captare i flussi turistici diretti alla Valle dei Templi di Agrigento e i crocieristi di Porto Empedocle e per inserire la città di Sciacca nei più diffusi circuiti turistici”.

“Orbene – continua la nota – l’assessore Caracappa dovrebbe ritenere deprimente non tanto gli interrogativi postigli, ma il fatto di non essere in grado di dare le giuste risposte, quelle risposte concrete che il nostro territorio si aspetta, cosi’ come dovrebbe ritenere deprimente continuare a ledere la dignità dei consiglieri di opposizione e dei cittadini di cui sono portavoce”.

“Ci auguriamo – conclude – infine, che Caracappa abbia involontariamente travisato e non compreso il contenuto della nota stampa, là dove ci si riferisce ad esempi di comuni viciniori che hanno instaurato fattive collaborazioni per promuovere realmente e stabilmente il proprio territorio. Diversamente sarebbe decisamente imbarazzante”.