Il Wwf con Mazzotta dona borracce metalliche ai ragazzi di Montallegro e Cattolica Eraclea

Il Wwf Sicilia Area Mediterranea ha voluto ringraziare gli alunni delle terze classi di scuola media dell’Istituto Comprensivo “Ezio Contino” di Cattolica Eraclea che durante lo anno scolastico si erano costituiti in Panda Club, partecipando al Contest Urban Nature indetto a livello nazionale. A loro ha consegnato oggi 75 borracce metalliche.

La partecipazione prevedeva la produzione di un video sul tema del verde urbano. Le tre classi dell’Istituto, una di Montallegro e due di Cattolica Eraclea, hanno prodotto così tre video che in luglio sono stati trasmessi secondo le modalità del concorso.

Non hanno vinto il premio nazionale, ma sicuramente hanno vinto il premio più importante che è quello della consapevolezza che la bellezza porta bellezza, la pulizia porta pulizia, che l’ambiente è in pericolo, e che soltanto i giovani potranno cambiare il mondo per salvarlo dalla catastrofe.

Ed il futuro è stato il titolo condiviso nei tre video che infatti sono stati intitolati “Il futuro siamo noi” quello del plesso “G.Palumbo” di Montallegro, “Perché  il futuro siamo noi” quello della classe II A del plesso Centrale di Cattolica Eraclea e “Siamo noi il futuro” per la II B.

A tutti i ragazzi il WWF Sicilia Area Mediterranea ha consegnato un attestato di ringraziamento ed una borraccia metallica che servirà a sostituire le circa 200 bottigliette d’acqua che ciascun allievo consuma in un anno scolastico, per cui dato che sono state consegnate circa 75 borracce stiamo parlando di un risparmio in plastica di circa 15.000 bottigliette.

Le borracce sono state acquistate grazie alle offerte raccolte durante la rassegna “Evocando l’Infinito” che il WWf ha organizzato questa estate a Capo Bianco di Eraclea Minoa, con passeggiate naturalistiche e concerti dedicati “nel lembo di mare più bello del mondo”.

Alle due distinte cerimonie di Montallegro e Cattolica Eraclea hanno partecipato il dirigente scolastico dell’I.C. “E.Contino”, Emanuele Giordano, l’assessore del comune di Montallegro, Caterina Gagliano, il sindaco di Cattolica Eraclea, Santo Borsellino, e il suo assessore, Gianluca Marsala.

Un attestato speciale è stato rilasciato dal presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta,  agli alunni Simone Bonomo, Gabriel Parlapiano e Sofia Rita Mandracchia, che hanno curato il montaggio dei filmati, agli insegnanti coordinatori delle tre classi, Fausta Giovenco, Lina Francaviglia e Antonella Zambito, al prof. Calogero Augello, che ha curato la fase operativa per la trasmissione informatica dei video che hanno partecipato al concorso, e alla dirigente scolastica Gabriella Fazzi, che lo scorso anno dirigeva L’I.C. “Contino”.

Per la rassegna “Evocando l’Infinito” l’occasione è stata utile anche per ringraziare l’arch. Lorenzo Violante, per l’Ordine degli Architetti,  il musicista Nino Macaluso, che ha curato la direzione artistica, Mauro Catania,  presidente della Proloco, e gli esperti Domenico Macaluso, Tommaso Noto e Nunzio Beddia,  ai quali si è aggiunto Carmelo Gibilaro, che hanno curato le visite guidate.

È stata una festa per tutti, una speranza che si rinnova con quello che i ragazzi hanno ripetuto: il futuro siamo noi, perché il futuro siamo noi, siamo noi il futuro.

Questo l’elenco di tutti i ragazzi premiati:

Raimondo Berrafato, Simone Bonomo, Jesus Bracho, Giorgio Caruana, Gloria Caruana, Emanuela Casciaro, Sofia Cassaro, Alfonso Cucchiara, Elina Ferraro, Angelo Grado, Giuseppe Grado, Francesco Greco, Salvatore Iatì, Lavinia Lauro, Maria Giulia Licata, Vanessa Maniscalco, Antonella Parisi, Vincenzo Pecoraro, Katiuska Piruzza, Simone Piruzzo, Ernesto Ragusa, Ilenia Rizzuto, Natalia Russo, Maria Spataro, Grazia Todaro, Danil Vento, tutti di Montallegro.

Syria Alfano, Eleonora Avola, Chiara Borsellino, Isabella Catalano, Sofia Cenci, Mariem Chaambi, Angelo Curreri, Elenia Ferraro, Giuseppe Giordano, Carolina Licata, Maria Creistina Licata, Josephine Marsala, Carlotta Messina, Matteo Messina, Giusilinda Mirabile, Gabriel Parlapiano, Mauro Piazza, Carmelo Raimondi, Tommaso Salvo, Martina Scalia, Davide Schembri, Francesco Sciortino, Georgian Sima, Maria Elena Termine, Elena Zuppardo, per la II A di Cattolica Eraclea.

Anna Agozzino, Giuseppe Amato, Martina Argento, Francesca Burgio, Maria Buttafuoco, Giuseppe Cammalleri, Sara Campisi, Pasquale Caruana, Linda Catanese, Aurora Cibella, Francesco Gracioppo, Carmela Imperiale, Sofia Rita Mandracchia, Giuseppe Marchetta, Ilary Marciani, Pietro Marsala, Giuseppe Messina, Sione Mingoia, Ismaele Mongiovì, Salvatore Palumbo Piccionello, Andrea Ribecca, Irene Schembre, Pietro Zarelli, della II B di Cattolica Eraclea.

Ritrovato cadavere a Piana Grande, muore riberese che era uscito di casa per andare in campagna

Era uscito da casa per andare a dare da mangiare agli animali e per raccogliere verdura stagionale nella sua campagna, ma non ha piu’ fatto ritorno.

A denunciare la scomparsa ai carabinieri oggi è stata la mogli.

I militari dell’Arma della tenenza di Ribera hanno dunque subito avviato le ricerche

Pietro Lazzara, 53 anni di Ribera, è stato ritrovato privo di vita, forse un malore improvviso che, verosimilmente, non gli ha lasciato neanche il tempo per chiedere aiuto.

I carabinieri della tenenza di Ribera, durante le ricerche, hanno ritrovato l’autovettura del cinquantatreenne regolarmente chiusa in contrada Pianagrande, vicino al mare.

I volontari Avulss:”Frequenti le violenze verbali al Pronto soccorso di Sciacca, bene la vigilanza armata (Intervista)

La notizia del servizio di vigilanza armata, da lunedì 18 novembre, al pronto soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca, e’ stata accolta con grande favore anche dai volontari Avulss.

Sono in 12 che prestano la loro attività e che, spesso, come riferisce la responsabile, Maricetta Venezia, assistono a violenze verbali. Loro stessi sono oggetto di reazioni scomposte. C’è chi, nel passato, ha anche aggredito operatori sanitari al pronto soccorso. Maricetta Venezia pone in risalto adesso un’altra necessità, quella di aumentare gli ausiliari al pronto soccorso. Uno solo in servizio in determinate ore non e’ affatto sufficiente a fronteggiare le necessità della struttura.

Sarà intitolata alla piccola Carola la sezione A.I.D.O. di Sciacca, la referente Francesca Licari:”La Sicilia traina le donazioni in Italia”

La morte della piccola Carola Benedetta Catanzaro ha scosso l’intera comunità di Sciacca che piange la scomparsa della bambina deceduta ieri a Palermo a causa di un aneurisma celebrale.

Oggi la costituenda sezione di Sciacca dell’Associazione Italiana Donatori organi annuncia la volontà di intitolare alla piccola il gruppo saccense che nelle prossime settimane si costituirà con un direttivo e che avvierà le proprie attività.

Questa mattina abbiamo incontrato la referente saccense dell’A.I.D.O., Francesca Licari che ha sottolineato l’importanza del gesto compiuto dai genitori di Carola che hanno autorizzato l’espianto degli organi della loro figliola e il valore della donazione.

“E’ importante – ha detto Francesca Licari esprimendo le sue condoglianze alla famiglia – l’informazione e la cultura della donazione, Carola salverà altri bimbi che altrimenti non potevano essere curati. Non molti sanno che per alcune patologie, il trapianto è l’unica strada percorribile”

Da lunedì 18 novembre vigilanza armata all’ospedale di Sciacca

Al Giovanni Paolo II di Sciacca da lunedì 18 novembre ci sarà un servizio di vigilanza armata. Stessa protezione è stata prevista per il San Giovanni Di Dio di Agrigento. Lo ha deciso l’Asp di Agrigento ed a favore del nosocomio saccense avrà certamente inciso quanto accaduto durante la scorsa estate quando un infermiere del pronto soccorso è stato aggredito. E’ un intervento auspicato da tempo anche dagli operatori del settore che avranno così una maggiore tutela.

Piu’equipe chirurgiche al Di Cristina per permettere a Carola di donare ancora vita, lo zio: “Era una bimba dolce e speciale”

L’espianto degli organi si svolgera’ stamattina al Di Cristina, l’ospedale pediatrico del capoluogo siciliano dove la piccola Carola Benedetta Catanzaro si e’ spenta ieri dopo esser stata trasferita d’urgenza dal Giovanni Paolo II di Sciacca in condizioni disperate a causa di un aneurisma celebrale.

“Una bambina dolce, speciale e piena di vita”. Cosi’ lo zio Calogero Bongiovi’, marito della sorella del papa’ di Carola – racconta della nipotina che durante la scorsa estate era stata sua ospite per un periodo nella casa di campagna per poter giocare con i cuginetti.

“Era una bimba responsabile e molto ubbidiente – aggiunge lo zio – riusciva a gestire perfino i bimbi piu’ piccoli che le affidavamo per i giochi”.

“Era semplicemente questo la piccola Carola Catanzaro – scrive lo zio ancora in un pensiero dedicato alla piccola – che a soli nove anni ha dovuto fare i conti con la cruda realtà della vita. Ma il nobile gesto dei suoi genitori di donare i suoi organi ha dato un senso alla sua breve vita”.

Piu’ equipe chirurgiche, domani infatti opereranno per effettuare la donazione degli organi che i genitori di Carola in un momento di grande dolore hanno autorizzato per poter dare ancora amore.

” La sua presenza – commenta lo zio – su questa terra non passerà inosservata, i suoi organi faranno rinascere altri bambini e forse anche lei, un giorno, anche se indirettamente, diventerà mamma”.

Tristezza infinita a Sciacca dove migliaia sono stati i messaggi di cordoglio per la famiglia, a partire dalla sindaca Francesca Valenti che su Facebook ha pubblicato l’immagine di una candela in lutto unendosi al dolore della famiglia. Un’intera comunita’ sconvolta e incredula quella di Sciacca che piange per l’improvvisa perdita di questa bambina dal sorriso dolcissimo.

Assegnato a Sciacca a una consulente del lavoro di Palermo il premio “Giovanni Cumbo” (Interviste)


“Il valore della memoria, il futuro della professione”. Questo il tema scelto per la quinta edizione del premio “Giovanni Cumbo”, istituito dalla Consulta dei Consigli Provinciali della Sicilia e assegnato ogni anno al miglior candidato agli esami di stato per l’esercizio della professione di consulente del lavoro. Quest’anno è stato stato assegnato alla palermitana Noemi Palazzolo.

I consulenti del lavoro della Sicilia si sono riuniti oggi al Verdura Resort. In apertura un focus sulle politiche attive per il lavoro in Sicilia, con la presenza, tra gli altri, del presidente della Fondazione per il Lavoro, Vincenzo Silvestri. A seguire, si è parlato dell’attuazione in Sicilia della fase di ricollocazione dei percettori di reddito di cittadinanza con Patrizia Caudullo, responsabile Area Territoriale Anpal e, per concludere i lavori della mattinata, l’intervento della presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, che ha consegnato il premio al vincitore. Nel pomeriggio, invece, approfondimento e dibattito su contratto collettivo e contrattazione di secondo livello.

Una bambina di Sciacca muore per aneurisma cerebrale ed i genitori autorizzano l’espianto degli organi

E’ morta per aneurisma cerebrale Carola Benedetta Catanzaro, di 10 anni, di Sciacca, ed i genitori hanno autorizzato l’espianto degli organi. Grazie al nobile gesto di questa famiglia altri bambini potranno vivere.

La piccola era stata trasferita in elisoccorso dal Giovanni Paolo II di Sciacca al nosocomio palermitano, ma non c’è stato niente da fare per salvarle la vita. Carola Benedetta frequentava la quinta elementare nel plesso di via Catusi del primo circolo didattico di Sciacca.

Il grande cuore di Sciacca si è manifestato anche in questa occasione. Altri genitori, nel passato, quando i loro figli hanno perso la vita, hanno deciso di donare gli organi.

Nominati tre tecnici esterni per la selezione dei carri allegorici del prossimo Carnevale di Sciacca

Sono tutti tecnici i tre componenti nominati dall’assessore Sino Caracappa quali componenti dela commissione che si mettera’ presto a lavoro per la selezione dei bozzetti presentati per partecipare alla prossima edizione del Carnevale di Sciacca.

Sì tratta del professore Calogero Cantone, dell’architetto Riccardo Palazzotto e dell’architetto Vincenzo Sabella.

I tre hanno accettato l’incarico gia’ oggi pomeriggio e nelle prossime ore procederanno ai lavori per la selezione. Si tratta di un compito non facile perche’ dovranno escludere due associazioni culturali che hanno presentato istanza per la costruzione dei carri di categoria A e tre per la categoria B. Infatti, sono state presentate sette istanze per la categoria A per cinque posti e cinque per i carri di fascia minore che prevedono invece la realizzazione di tre mini carri.

Oltre ai tre tecnici a presediere la commissione anche il dirigente degli Affari Generali del Comune di Sciacca, Michele Todaro che coordinera’ i lavori della commissione.

Saltano a Sciacca due turni di raccolta della frazione umida dei rifiuti, domani e mercoledì 20 novembre

La raccolta della frazione umida dei rifiuti solidi urbani domani, sabato 16 novembre, a Sciacca viene sospesa a causa dell’impossibilità di conferire nell’impianto di compostaggio della Sogeir di contrada Santa Maria, chiuso già da una settimana.  È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto. 

Mercoledì 20 novembre, invece, e’ prevista una giornata di sciopero degli addetti al servizio raccolta dei rifiuti che protestano perché non riscuotono lo stipendio con puntualità. Per la giornata di domani l’amministrazione chiede la collaborazione dei cittadini e dei titolari delle attività imprenditoriali. ”Nel giorno di sospensione del servizio, non si debbono uscire i mastelli dei rifiuti – ricordano – con la frazione organica, e non si deve neanche conferire la frazione umida dentro i cassonetti situati nelle aree periferiche non raggiunte dal servizio porta a porta”.